ALT="Le Vie dei Tesori"

“Le Vie dei Tesori” è un Festival culturale nato a Palermo che si prefigge di far conoscere splendide città, “aprendole” al pubblico. Scopriamone di più!

Le Vie dei Tesori

“Le Vie dei Tesori” è nato del 2006 e ha lo scopo di trasformare le città in veri e propri musei, dando la possibilità di conoscere anche quei monumenti o luoghi non accessibili al pubblico, di norma, tramite un unico coupon.

Quest’anno, nonostante il Covid-19, il Festival non si è fermato, anzi! Già dal 12 settembre e fino al 27 dello stesso mese, si è svolto in città come Messina, Trapani e Marsala. A partire dal 3 di ottobre, invece, sarà la città di Palermo ad accogliere il Festival Culturale, insieme ad altre città come Catania e Ragusa.

Cosa visitare a Palermo?

Come già detto prima, il Festival è iniziato il 12 settembre; dal 3 di ottobre si sposterà nella città di Palermo. Ma cosa sarà possibile visitare?

Chiesa della SS. Trinità

Chiesa della SS. Trinità, detta anche Magione, dato che prende il nome dalla piazza omonima, una delle chiese più belle della città.

ALT="Chiesa Magione Palermo Le Vie dei Tesori"
Chiesa della SS. Trinità (Palermo).

Palazzina Cinese

La Casina cinese, conosciuta notoriamente come Palazzina Cinese, un edificio di chiaro stampo orientale realizzato da Giuseppe Venanzio Marvuglia per Ferdinando III di Sicilia.

Casina Cinese Palermo Le Vie dei Tesori"
Palazzina Cinese (Palermo).

Le passeggiate

Oltre a scoprire, o riscoprire monumenti, “Le Vie dei Tesori” organizza anche passeggiate nei luoghi più importanti (e non solo) della città: in questo caso, a Palermo potrete visitare il famoso mercato La Vucciria, lo stesso che ha dipinto Guttuso in uno dei suoi quadri più noti.


A Guttuso e a questo quadro ho dedicato un articolo, lo trovate qui.


Le mostre

Tra le altre cose, si potranno visitare alcune mostre come quella dedicata ad Antonio Ugo, scultore palermitano che, tra le altre opere, ha realizzato il mezzo busto raffigurante Giuseppe Verdi, fuori dal Teatro Massimo di Palermo.

ALT="Antonio Ugo Busto Giuseppe Verdi Palermo"
Mezzo busto di Giuseppe Verdi (Antonio Ugo).

Oltre a tutto ciò, vi saranno degustazioni di caffè, di birra, oltre che una visita al Museo Morettino, il primo museo dedicato al caffè.

Informazioni utili

Assieme alla città di Palermo, dal 3 di ottobre, altre città aderiscono al Festival “Le Vie dei Tesori”, tra cui Ragusa, Noto e Sciacca. L’intero Festival culturale si svolgerà in tutta sicurezza, quindi, per maggiori informazioni e per conoscere nel dettaglio tutte le città e i percorsi culturali che vi interessano, non esitate a visitare il sito ufficiale (basta un click qui)! Alla prossima!

Serena Aiello

Scritto da:

Serena Aiello

Ex studentessa ormai (e finalmente) laureata, lettrice vorace e scrittrice per diletto. Raramente mi interesso ad un solo argomento, mi piace scoprire nuove cose e mi piace confrontare le mie idee con quelle degli altri, cosa che spero accadrà con i miei articoli.