“Chi ha visto una volta il cielo di Palermo non potrà mai più dimenticarlo”. Le parole di Goethe e il suo amore per la Sicilia, e in particolare per Palermo, sono arcinote. Palermo: connubio perfetto tra arte e panorama La città di Palermo è un connubio perfetto tra arte e …
Palermo
“Scoprici, Antonello da Messina”: la mostra a Cefalù
Dall’8 giugno e fino al 26 di novembre, a Cefalù, è stata allestita una mini-mostra su Antonello da Messina. Sarà infatti possibile ammirare due quadri di questo artista e l’ingresso al Museo Mandralisca di Cefalù è completamente gratuito. “Scoprici, Antonello da Messina” è il titolo della mostra e i quadri …
Lucia da Siracusa: culto e arte
Santa Lucia, assieme a santa Rosalia, è una della sante più venerate della Sicilia. È in particolare a Siracusa, di cui santa Lucia è patrona, che vi è un vero e proprio culto, tanto che i giorni di festa si protraggono dal 13 al 20 dicembre. Il culto di Lucia …
La morte: i tanti volti della nera mietitrice
“La morte non è l’opposto della vita, ma parte di essa”. È con questa frase di Hakuri Murakami che voglio iniziare questo articolo, perché in fondo è una grande verità. La morte fa parte della nostra vita, sebbene spesso ci spaventi, e ogni anno commemoriamo le persone che non ci sono …
Guttuso: l’artista tra il sociale e la Sicilia
Renato Guttuso è da annoverarsi tra i pittori contemporanei più noti, nonché uno dei massimi esponenti del neorealismo. Guttuso: l’artista tra il sociale e la Sicilia L’arte di Guttuso si ispirava prevalentemente a Picasso, che non solo ammirava ma divenne anche suo grande amico, per poi giungere ad essere definita “arte sociale“. Le …
Cecchinato, una storia normale
Marco Cecchinato, tennista palermitano classe ’92, contro ogni pronostico è arrivato in semifinale al Roland Garros, diventando protagonista di una storia che più umana non si può. Probabilmente Marco Cecchinato ci ha tolto l’imbarazzo della scelta dell’impresa sportiva dell’estate con largo anticipo, quantomeno per ciò che riguarda lo sport italiano, …
Van Gogh: l’uomo, l’artista, il genio
Con sommo piacere, negli ultimi tempi ho avuto modo di notare come, nel nostro Paese, una mostra d’arte sia capace di attirare moltissimi visitatori da ogni dove. Ne è un esempio quella dedicata a Manet che ha fatto il tutto esaurito, e a ragione, per cui mi sono ritrovata a domandarmi quando …
In ricordo di Falcone e Borsellino
23 maggio 1992. Potrebbe sembrare un giorno come un altro, a meno che non si conosca la storia che sta dietro a questa data; ma chi non la conosce? Tutti sanno che non è una data qualunque e tutti la accomunano non ad un solo nome, ma a due: Falcone …