
Il 2020 è cominciato da poco e si preannuncia ricco d’arte e di artisti con una mostra a loro dedicata. In particolare, nel mese di febbraio, ve ne sono molte. Oggi, vi parlo di alcune di queste!
Rembrandt alla Galleria Corsini: “Autoritratto come l’apostolo San Paolo”
Dal 20 febbraio al 15 giugno 2020, potrete visitare la mostra dedicata a Rembrandt van Rijn al Palazzo Corsini di Roma e, in particolare, alla sua opera: “Autoritratto come l’apostolo San Paolo”. L’opera in questione, una tra le più note del celebre artista, apparteneva al cardinale Neri Maria Corsini.

“Cristo nella tempesta sul mare di Giudea”
Rembrandt è considerato uno dei massimi esponenti dell’arte europea del suo tempo e, in particolare, dell’arte olandese. Nei suoi dipinti affronta per lo più temi allegorici e/o religiosi. La sua opera più famosa in assoluto, probabilmente, è “Cristo nella tempesta sul mare di Giudea” (1663).
L’opera è rimasta conservata all’Isabella Stewart Gardner Museum, a Boston, fino al 1990, quando è stata rubata. Ad oggi non vi sono più tracce di quest’opera.

Simone Peterzano in mostra a Bergamo
Dal 6 febbraio e fino al 17 maggio di quest’anno, potrete visitare a Bergamo, all’Accademia Carrara, la mostra dedicata a Simone Peterzano, noto per essere stato allievo di Tiziano e, soprattutto, maestro di Caravaggio.

Ahimè, Peterzano non ha avuto la stessa risonanza del suo maestro né, tanto meno, del suo celeberrimo allievo, eppure una delle sua opere, “Pietà”, è più che degna di nota. L’opera, datata 1588, è conservata nella Chiesa di San Fedele, a Milano.

Per saperne di più sulla mostra dedicata a Peterzano, visitate il sito dell’Accademia Carrara, che trovate qui.
Frida Kahlo – Through the lens of Nickolas Muray
Se siete amanti dell’arte della fotografia, allora questa mostra dedicata a Frida Kahlo non potete perderla. Fino al 3 maggio di quest’anno, a Palazzo di Caccia Stupinigi, a Torino, potrete ammirare la vita professionale e anche personale di Frida Kahlo attraverso l’obiettivo del sua grande amico e amante, Nickolas Muray.

Il celebre fotografo ungherese, naturalizzato statunitense, ha immortalato alcune delle più grandi personalità dell’epoca, tra cui Elizabeth Taylor e Greta Garbo e, ovviamente, Frida.

A Frida, e in generale alle grandi donne dell’arte, ho dedicato un articolo. Lo trovate qui!
La mostra dedicata a Raffaello
A partire dal 4 marzo e fino al 2 giugno 2020, potrete visitare la mostra dedicata a Raffaello dal titolo “Raffaello“, appunto, alle Scuderie del Quirinale, a Roma. In mostra, troverete oltre 200 lavori tra i suoi più famosi e ammirati come, ad esempio, “Trasfigurazione”.

O ancora “Lo sposalizio della Vergine”.

Che dire, queste sono solo alcune delle mostre nel nostro Paese, ma nel resto del mondo?
L’arte in mostra nel mondo
Ebbene, se vi trovate nella capitale francese dal 13 maggio e fino al 31 di agosto, al Centre Pompidou, non potrete perdervi la mostra dedicata a Henri Matisse, in cui non vi saranno esclusivamente i suoi dipinti ma anche disegni, libri illustrati e molto altro.

Artemisia Gentileschi in mostra a Londra
Se invece vi trovate a Londra, dal 4 aprile, alla National Gallery, potrete visitare la mostra dedicata alla meravigliosa Artemisia Gentileschi, un’artista che ha fatto la storia, non solo per le sue celebri opere ma anche come donna!

Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale della National Gallery di Londra che trovate qui. Alla prossima!
Serena Aiello
Ex studentessa ormai (e finalmente) laureata, lettrice vorace e scrittrice per diletto. Raramente mi interesso ad un solo argomento, mi piace scoprire nuove cose e mi piace confrontare le mie idee con quelle degli altri, cosa che spero accadrà con i miei articoli.