Il 2020 è cominciato da poco e si preannuncia ricco d’arte e di artisti con una mostra a loro dedicata. In particolare, nel mese di febbraio, ve ne sono molte. Oggi, vi parlo di alcune di queste! Rembrandt alla Galleria Corsini: “Autoritratto come l’apostolo San Paolo” Dal 20 febbraio al …
Tiziano
Bacco, il dio del vino e dell’estasi attraverso l’arte
Per Bacco! – o Perbacco! – nella lingua italiana è un’esclamazione di origine eufemistica che indica stupore, sorpresa, talvolta disappunto. La sua etimologia, secondo alcuni, ha a che fare proprio con Bacco e altro non sarebbe che un’invocazione al dio del vino e della vendemmia. Ma chi è Bacco? Bacco era …
Venere: la bellezza e il fascino eterni
[…] Venere, che sotto le erranti stelle vivifichi il mare […] per opera tua ogni essere vivente viene concepito e, nato, vede la luce del sole. Te dea fuggono i venti, te e il tuo avvento le nudi nel cielo. Lo scrisse Tito Lucrezio Caro in onore di Venere, una della più …
La Natività di Gesù in cinque dipinti
La Natività di Gesù è probabilmente uno dei temi più amati nel mondo dell’arte. Molti, moltissimi grandi artisti, si sono cimentati almeno una volta nella loro vita nella realizzazione di opere a tema Natività. Alcuni più di una volta. Botticelli, Caravaggio o ancora Tiziano sono solo alcuni esempi di artisti che …
Tra Impressionismo e Realismo: Manet, l’artista della modernità
La Francia (e in particolare Parigi) è un po’ per tradizione, un po’ per immaginario collettivo, considerata dai più la patria dell’arte, e non è certo difficile intuire il perché. Essa, infatti, è la patria di alcuni dei movimenti artistici più famosi: basti pensare all’impressionismo, che vede in Monet il suo …