Alla scoperta del gâteau di mandorle, il croccante sardo “Su gattò de mendula” è il nome sardo del gâteau di mandorle: un croccante aromatizzato al limone, che nell’isola si produceva già nel 1614, come attestato da un contratto di lavoro stipulato tra il torronaio sassarese Pietro Sanna e il bottegaio …
mandorle
Il torrone in Sardegna: storia, ricetta e tradizioni
Alla scoperta del torrone sardo, leccornia delle festività natalizie e paesane Il torrone è un dolce a base di frutta secca tostata, la cui produzione in Sardegna è attestata dai primi del Seicento: il più antico documento pervenutoci è infatti un contratto di lavoro del 7 dicembre 1614, custodito nell’Archivio …
Frutta secca: valori nutrizionali, benefici e porzioni
La guida completa sui semi oleosi.
Alla scoperta della burrida a sa tortoliesa
Piatto della cucina marinara di Tortolì-Arbatax.
Paniscedda di Villagrande: storia e ricetta
La paniscedda è un dolce tipico di Villagrande Strisaili, che si prepara in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio abate e San Sebastiano. Conosciamola da vicino.
L’erbario: il mandorlo (Prunus amygdalus)
Secondo appuntamento con la rubrica “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul mandorlo (Prunus amygdalus). Buona lettura! Prunus amygdalus: l’identikit Il mandorlo, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, proviene dall’Asia minore e si è notevolmente diffuso all’interno dei Paesi che ora fanno parte del bacino del Mediterraneo. È …
Tronchetto di Natale: storia e ricette
Le origini del tronchetto natalizio Esiste un dolce natalizio che si fa faticosamente spazio tra panettoni e pandori: si tratta del tronchetto di Natale, un dolce della tradizione nord-europea conosciuto anche in Italia, particolarmente in Lombardia. Questo dolce ha origini antiche ma non nasce come tale, infatti lo diventa alla …
Mandorle: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Le mandorle sono i semi del mandorlo (Prunus amygdalus, Rosaceae) appartenenti al grande gruppo della frutta secca. Ne esistono due varietà commerciali: dolci, dalla forma stretta e allungata, e amare, più corte e larghe. Le prime sono usate per scopi alimentari e officinali, le …
Tagliere di formaggi: consigli utili
Pochi giorni fa vi ho parlato di alcune eccellenze lombarde in tema di alimentazione: i formaggi. Vediamo ora come portarli in tavola! Dalle mie parti si sente dire spesso “la boca l’è mia straca se no la sènt de aca“, in italiano “la bocca non è stanca se non sa …