Un po’ di tempo fa, abbiamo pubblicato un articolo sulla Storia della Medicina tradizionale cinese, in cui l’autrice ha raccontato le origini, i movimenti filosofici e le teorie su cui si basa quest’antica disciplina (un click qui per leggerlo). Al suo interno sono racchiuse varie forme di terapia – la …
frutta
Datteri: valori nutrizionali, consigli e idee in cucina
I datteri sono prelibatezze che, almeno in Italia, si è soliti consumare durante le festività natalizie. In questo articolo conosceremo in dettaglio le loro caratteristiche nutrizionali e vi daremo alcune dritte per inserirli nella dieta senza sensi di colpa. Seguiteci! L’identikit I datteri sono frutti dalle origini antichissime: pensate che …
Cachi: valori nutrizionali, consigli e ricette
Dopo aver parlato di melagrane, uva e castagne, continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei frutti autunnali con il cachi! Chiamato anche kaki, loto o diospiro, questo frutto originario della Cina (dove è chiamato 柿子, shì zi) è molto amato per la sua polpa dolce e cremosa. Nella guida, conosceremo …
Uva: valori nutrizionali e ricette
Settembre segna l’inizio di quello che in Italia è considerato un vero e proprio rituale: la raccolta dell’uva. Nel nostro sito abbiamo dedicato un intero tema alla vendemmia e al vino, ma oggi affronteremo l’argomento da un ulteriore punto di vista: quello nutrizionale. Seguiteci! Uva: l’identikit L’uva è il frutto …
Fragole: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Con l’arrivo della bella stagione, non possiamo non parlare delle fragole, frutti rinfrescanti e vitaminici! In questo articolo ne approfondiremo i valori nutrizionali, le potenzialità per la salute e gli usi in cucina. Seguiteci! Fragaria spp: l’identikit Il termine “fragola” comprende più di venti specie (identificate del genere Fragaria) e …
Bacche di mirto: proprietà e ricette
Dopo i corbezzoli torniamo a parlare di frutti spontanei con le bacche di mirto, che si possono raccogliere da novembre a gennaio soprattutto in Corsica e Sardegna, dove i cespugli di Myrtus communis (questo il nome scientifico della pianta) crescono rigogliosi. Bacche di mirto: l’identikit Gli arbusti del mirto, che …
Pompìa PAT: proprietà, usi e ricette
Torniamo a parlare di prodotti agroalimentari tipici con la pompìa P.A.T., in sardo “sa pompìa”: un agrume endemico della Sardegna (cioè, diffuso esclusivamente in questo territorio) che riserva delle piacevoli sorprese in fitoterapia e in cucina. Scopriamone di più! Storia della pompìa Sa pompìa è certamente un frutto sul quale, …
Sfusato amalfitano IGP: storia, proprietà e ricette
In questo articolo approfondiremo la storia, le proprietà e gli usi in cucina dello Sfusato amalfitano o Limone Costa d’Amalfi IGP, motivo di vanto per la Costiera Amalfitana e l’intera Campania. Seguiteci! Storia e identikit del Limone Costa d’Amalfi IGP Questo agrume ha una lunga storia alle spalle, che iniziò …
Fichi: valori nutrizionali, proprietà e ricette
I fichi, che possiamo assaporare da inizio a fine estate, sono frutti molto gustosi ma altrettanto zuccherini e perciò richiedono qualche accorgimento in più per inserirli nell’alimentazione quotidiana. Scopriamone di più! L’identikit Con il termine “fico” s’intende il frutto di Ficus carica, una pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae, che è in …
Cocomero: consigli utili e idee in cucina
Dopo aver approfondito i valori nutrizionali e le proprietà del cocomero, in questa guida impareremo a riconoscere quando è maturo al punto giusto, come conservarlo e consumarlo in alternativa alla classica fetta. Seguiteci! Scelta e conservazione del cocomero Innanzitutto vediamo quali sono i trucchi per riconoscere cocomeri di qualità e …