Settembre segna l’inizio di quello che in Italia è considerato un vero e proprio rituale: la raccolta dell’uva. Nel nostro sito abbiamo dedicato un intero tema alla vendemmia e al vino, ma oggi affronteremo l’argomento da un ulteriore punto di vista: quello nutrizionale. Seguiteci! Uva: l’identikit L’uva è il frutto …
frutta fresca
Fragole: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Con l’arrivo dell’estate, non possiamo esimerci dal parlare della frutta deliziosa tipica di questo periodo. Lo scorso anno è toccato alle ciliegie, all’anguria e al pepino; nel 2020, invece, inauguriamo la bella stagione con le fragole! Se anche voi, come chi scrive, le amate, non vi rimane che leggere l’articolo! …
Bacche di mirto: proprietà e ricette
Dopo i corbezzoli torniamo a parlare di frutti spontanei con le bacche di mirto, che si possono raccogliere da novembre a gennaio soprattutto in Corsica e Sardegna, dove i cespugli di Myrtus communis (questo il nome scientifico della pianta) crescono rigogliosi. Bacche di mirto: l’identikit Gli arbusti del mirto, che …
Sfusato Amalfitano IGP: storia, proprietà e ricette
Lo Sfusato Amalfitano o Limone Costa d’Amalfi IGP è – senza ombra di dubbio – un motivo di orgoglio per la Costiera Amalfitana e l’intera Campania. Nell’articolo potrete conoscerne la storia, le proprietà e gli usi in cucina. Seguiteci! La storia del Limone Costa d’Amalfi IGP Questo agrume ha una …
Fichi: valori nutrizionali, proprietà e ricette
I fichi, che possiamo assaporare da inizio a fine estate, sono frutti molto gustosi ma altrettanto zuccherini e, perciò, richiedono qualche accorgimento per consumarli correttamente e senza sensi di colpa. Scopriamone di più! Fichi: l’identikit Con il termine “fico” s’intende il frutto di Ficus carica, una pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae, …
Cocomero: consigli utili e idee in cucina
Dopo aver approfondito i valori nutrizionali e le proprietà del cocomero, in questa guida impareremo a riconoscere quando è maturo al punto giusto, come conservarlo e consumarlo in alternativa alla classica fetta. Seguiteci! Scelta e conservazione del cocomero Innanzitutto vediamo quali sono i trucchi per riconoscere cocomeri di qualità e …
Anguria: valori nutrizionali e proprietà
L’anguria è il frutto estivo per antonomasia, quello che ci piace gustare nelle torride giornate estive per dissetarci e trovare un po’ di refrigerio. In questa guida ne approfondiremo i valori nutrizionali e le proprietà. Seguiteci! Anguria: l’identikit L’anguria è il frutto di Citrullus lanatus, una pianta che appartiene alla …
Bacche di corbezzolo: proprietà, benefici e ricette
Se amate i frutti selvatici, questo è l’articolo che fa per voi perché parliamo delle bacche di corbezzolo, un arbusto della macchia mediterranea il cui nome scientifico è Arbutus unedo. Continuate a leggere per scoprire le informazioni nutrizionali e gli usi in cucina! Bacche di corbezzolo: l’identikit Le bacche di corbezzolo sono …
Ciliegie: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Le ciliegie sono frutti tipici dell’estate ricchi di sostanze benefiche per la salute. In questo articolo approfondiremo i valori nutrizionali, le proprietà e gli usi in cucina della polpa, riservandoci di parlare più in là dei peduncoli. Seguiteci! Ciliegie: l’identikit Dal punto di vista botanico, le ciliegie sono drupe caratterizzate …