Viaggio alla scoperta dei corbezzoli Le bacche di corbezzolo sono i frutti dell’Arbutus unedo, un tipico arbusto della macchia mediterranea. Sono sferiche, con un diametro di 1-2 cm e una superficie rivestita da papille coniche. Il colore varia dal giallo al rosso, passando per l’arancio, a seconda della maturità, che si completa …
antiossidanti
Succo di pomodoro: ricetta e benefici
Un’alternativa ai classici succhi di frutta Se amate i succhi di frutta un po’ insoliti siete capitati nel posto giusto, giacché nelle prossime righe parleremo del succo di pomodoro e delle sue proprietà. Vediamo innanzitutto come si prepara! La ricetta del succo di pomodoro Il succo di pomodoro si può …
Pomodori: varietà, valori nutrizionali e proprietà
Informazioni e dritte per un consumo consapevole I pomodori sono i frutti di Solanum lycopersicum: un’erba originaria dell’America centrale che appartiene alle Solanaceae, come le patate, i peperoni e le melanzane. Benché la pianta sia stata introdotta in Europa da Hernàn Cortés nel 1540, inizialmente i pomodori non erano destinati …
Menta piperita: proprietà, benefici e rischi
Informazioni e dritte per un uso consapevole La menta piperita (Mentha x piperita) è un ibrido selezionato in Inghilterra alla fine del XVII secolo a partire dalla menta d’acqua (Mentha aquatica) e il mentastro verde (Mentha spicata).1 Ne esistono numerose varietà ma la Mitcham, la piperita inglese originale, è quella …
Guida all’olio extravergine di oliva
Informazioni e dritte per un consumo consapevole L’olio extravergine di oliva è il principale grasso da condimento della dieta mediterranea, che, secondo le disposizioni europee,1 si ottiene dalla spremitura a freddo delle olive (T < 28°C) affinché le proprietà organolettiche e nutritive rimangano inalterate. L’acidità, espressa come acido oleico libero, …
Ananas: valori nutrizionali, proprietà e usi in cucina
Viaggio alla scoperta dell’ananas L’Ananas comosus è una pianta originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell’America. È conosciuta e apprezzata per i suoi frutti, formati da un asse centrale (gambo) e dalla polpa, che deriva dalla fusione di tante piccole bacche attorno all’asse. Ecco perché è più corretto definire l’ananas …
Fotoprotezione: dalla tavola alla spiaggia
Prima parte della rubrica Vacanze in salute Benvenuti in questo primo appuntamento con Vacanze in salute: la rubrica che vi aiuterà a trascorrere in sicurezza l’estate, per antonomasia stagione di vacanze, relax e divertimento, ma anche di insidie e malesseri legati al caldo e altri fattori. Apriamo le danze con …
Zafferano: proprietà, benefici e rischi
Viaggio alla scoperta dello zafferano Lo zafferano è una delle spezie più amate e usate nella cucina italiana, che si ottiene dal Crocus sativus e prende probabilmente il nome da Azupirano (“città dello zafferano”): il villaggio della Mesopotamia in cui si coltivava dal 2.300 a.C. Nel corso dei secoli, il …
Miele: valori nutrizionali e proprietà
Alla scoperta del tesoro delle api Il miele è un alimento e un rimedio della Medicina popolare, le cui proprietà sono tuttora oggetto di studio. In questo articolo ne approfondiremo i valori nutrizionali, le potenzialità per la salute e le controindicazioni, seguiteci! Caratteristiche del miele Il miele (dall’ittita melit) è un …
Melagrana: valori nutrizionali e proprietà
Informazioni e dritte per un consumo consapevole La melagrana è una particolare bacca di forma sferica (balaustio) prodotta da Punica granatum, un albero di origini asiatiche che raggiunse il Nord Africa grazie ai Cartaginesi. I Romani lo ribattezzarono “malum punicum”, melo cartaginese, perché erano convinti che crescesse spontaneamente a Cartagine. …