
Se amate i frutti selvatici, questo è l’articolo che fa per voi perché parliamo delle bacche di corbezzolo, un arbusto della macchia mediterranea il cui nome scientifico è Arbutus unedo. Continuate a leggere per scoprire le informazioni nutrizionali e gli usi in cucina!
Bacche di corbezzolo: l’identikit
Le bacche di corbezzolo sono frutti di forma sferica, con diametro di 1-2 cm, la cui superficie è rivestita da papille coniche. Il colore varia dal giallo al rosso, passando per l’arancio, in base alla maturità del frutto, che si completa da ottobre a dicembre. Pensate che le bacche impiegano un anno per maturare, perciò è possibile vederle nella stessa pianta insieme ai fiori, presenti da febbraio a ottobre.
A completa maturità, la polpa si presenta gialla, carnosa e granulosa, per via dei numerosi semi, e possiede un sapore dolciastro e acidulo per via degli zuccheri e degli acidi organici presenti.
Proprietà e benefici dei corbezzoli
Chi abita nelle Isole, al Centro o al Sud Italia, dovrebbe assolutamente andare a raccogliere questi frutti – nonostante sia necessario fare delle belle scarpinate in montagna – perché possiedono un ottimo profilo nutrizionale e delle interessanti proprietà. I corbezzoli, infatti, sono ricchi di:
Fibre
100 g di bacche fresche forniscono la bellezza di 17,3 g di fibre, importanti per il benessere intestinale e per il controllo del peso; infatti questi carboidrati non digeribili – oltre a favorire la regolarità intestinale, riducendo la stipsi e il rischio di tumori al colon-retto – modulano anche l’assorbimento degli zuccheri (di cui sono altrettanto ricche le bacche) con effetti positivi sulla glicemia e il peso corporeo.
Se avete problemi con la glicemia, vi consigliamo di leggere: “Frutta per il diabete: consigliata e sconsigliata“.
Grassi buoni
Rispetto ad altri frutti normalmente consumati, quelli del corbezzolo sono ricchi di omega-3 e omega-6, in particolare acido-α-linolenico e acido linoleico. I primi sono importanti per la salute del cuore e dei vasi sanguigni, mentre i secondi mantengono la pelle integra e ben idratata.
Vitamine e antiossidanti
Le bacche sono particolarmente ricche di vitamina C, ma anche di vitamina E e provitamina A, capaci di neutralizzare i radicali liberi e contrastare, di conseguenza, lo sviluppo delle malattie cardiometaboliche e neurodegenerative. Le sostanze fenoliche e polifenoliche, come l’acido gallico e le antocianine, ne potenziano gli effetti antiossidanti.
Sali minerali
I corbezzoli sono ricchi di potassio e magnesio, importanti per le funzioni di muscoli e cervello, ma anche di calcio e fosforo, che contribuiscono allo sviluppo e al mantenimento di denti e ossa normali.
Degni di nota anche i livelli di ferro, zinco, rame e manganese, importanti per il sistema immunitario; invece i livelli di sodio sono bassi, perciò gli ipertesi possono consumarli in tutta tranquillità.
Valori nutrizionali dei corbezzoli
Nella tabella successiva riportiamo i valori nutrizionali al completo.
Valore energetico |
167 kcal |
Acqua |
57,5 g |
Proteine |
1,06 g |
Grassi |
0,57 g di cui:
|
Zuccheri |
33,7 g di cui:
|
Fibre |
17, 3 g di cui:
|
Vitamine |
|
Sali minerali |
|
Alla luce delle caratteristiche nutrizionali viste poc’anzi, le bacche di corbezzolo ci aiutano a fare il pieno di sostanze benefiche. Consumarle fresche è importante per mantenere inalterate le loro proprietà nutrizionali, ma ogni tanto uno sgarro alla regola si può fare. Nel prossimo e ultimo paragrafo, vedremo come sfruttare questi frutti selvatici in cucina!
Le bacche di corbezzolo in cucina
Avete raccolto bacche in abbondanza ma avete paura che si guastino? Le avete assaggiate ma il sapore non vi convince? O, semplicemente, vi piace sperimentare in cucina? Ecco la soluzione a questi dilemmi!
Confettura di corbezzolo
La confettura di corbezzolo è ottima per colazione, spalmata sul pane integrale, o come abbinamento ai formaggi caprini. Prepararla in casa è semplice e richiede pochissimi ingredienti. Vediamo quali!
Ingredienti e attrezzature
Ecco tutto l’occorrente per preparare la confettura di corbezzoli:
- bacche di corbezzolo mature (1 kg);
- scorza di un limone;
- zucchero (700 g);
- acqua (un bicchiere);
- barattoli in vetro a chiusura ermetica sterilizzati.
Preparazione
Procedete coe segue:
- innanzitutto, lavate le bacche e fatele cuocere per 15 minuti a fuoco lento, dopodiché setacciatele per eliminare i semi;
- a questo punto aggiungete lo zucchero, l’acqua, la scorza sottilissima e mescolate il tutto;
- poi rimettete a cuocere il composto a fuoco lento, mescolando fino a farlo addensare;
- ripartite la confettura nei barattoli e fatela raffreddare senza coperchio;
- chiudete ermeticamente i barattoli e conservateli in luogo fresco e asciutto.
Bacche di corbezzolo sotto spirito
Aspettate ospiti e vorreste fare bella figura con qualcosa di diverso dal solito? Offrite loro le bacche di corbezzolo sotto spirito, che, come tutti gli alimenti contenenti alcol, dovrebbero essere consumate con estrema moderazione. Vediamo come prepararle!
Ingredienti e attrezzature
Per preparare i corbezzoli sotto spirito, occorrono:
- bacche di corbezzolo non troppo mature (1 kg);
- scorza di un limone;
- zucchero (300 g);
- alcol per liquori (90°);
- barattoli in vetro a chiusura ermetica sterilizzati.
Preparazione
Procedete come segue:
- disponete uno strato di bacche sul fondo del barattolo, dopodiché ricopritelo con un po’ di zucchero;
- ripetete il procedimento fino a riempire il barattolo;
- aggiungete la scorza di limone e riempite il barattolo con l’alcol;
- scuotete il barattolo almeno una volta al giorno per far amalgamare lo zucchero. Ricordate: più lascerete riposare le bacche sotto spirito, più diverranno saporite.
E con questo è tutto, cari lettori! Se l’articolo vi è piaciuto, potrebbe interessarvi anche quello sul “Miele di corbezzolo: proprietà e abbinamenti“. Buona lettura e alla prossima!
L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non sostituisce il parere del medico.
Bibliografia e sitografia
- Molecules (2014). Arbutus unedo L.: Chemical and Biological Properties.
- ResearchGate (2016). Ethnobotanical and Food Composition Monographs of Selected Mediterranean Wild Edible Plants.

Blogger e giornalista, ho collaborato con L’Unione Sarda.
Sono cofondatrice e curatrice editoriale di Inchiostro Virtuale.
Per contattarmi, inviate una mail a: j.zanza@inchiostrovirtuale.it