
Le parole d’ordine per l’estate sono riposo e disimpegno. Se così dev’essere, così sia anche in cucina con ricette estive fresche, veloci ma saporite.
In questo articolo vi proponiamo una carrellata di idee adatte alla bella stagione, ricette che ben si prestano alle vacanze estive in quanto a velocità, semplicità e sapore.
1) Crema di melone e avocado
Vediamo l’occorrente per realizzare la prima delle nostre ricette estive: la crema di melone e avocado.
Ingredienti:
- 1 avocado maturo al punto giusto;
- 1 melone;
- 1 pomodoro maturo;
- 1 limone;
- 4 fette di pane tipo baguette;
- 2 cucchiai di parmigiano;
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- 1 spicchio d’aglio;
- basilico, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- innanzitutto pulite l’avocado, tagliatelo a cubetti e conditelo con sale, succo di limone, aglio tritato e mezzo cucchiaio d’olio;
- lavate il pomodoro, togliete i semi e dividetelo in quattro;
- fate la stessa cosa con il melone;
- frullate nel mixer insieme all’olio, basilico, sale e pepe;
- conservate la salsa in frigo per almeno un’ora prima di connsumarla;
- tostate leggermente il pane, aggiungete il parmigiano grattugiato e fatelo fondere con la funzione grill;
- non vi rimane che versare la crema nelle coppette, aggiungere i cubetti di avocado e guarnite con il crostino poco prima di servirla.
2) Insalata alle fragole
La seconda delle nostre ricette estive è un’insalata fresca e sfiziosa con le fragole. Ecco l’occorrente.
Ingredienti:
- rucola lavata e tagliata;
- fragole lavate e tagliate;
- formaggio semistagionato.
Preparazione:
- la quantità degli ingredienti è secondo i propri gusti;
- poneteli in una ciotola e condite con la citronette (olio, limone, sale e pepe) o con yogurt bianco lavorato con olio, sale e pepe.
3) Crudités di verdure
Proseguiamo l’elenco delle nostre ricette estive con le crudités di verdure: niente di più semplice!
Ingredienti:
- 200 g di barbabietola cotta;
- 1 pomodoro grande e maturo;
- 125 g di lamponi;
- verdure fresche a piacere (sedano, carote, zucchine, peperoni, cetrioli, ravanelli, finocchi);
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- aceto di mele o limone;
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- sbucciate la barbabietola e tagliatela a pezzi;
- pulite il pomodoro;
- poi mettete tutti gli ingredienti nel mixer, frullate fino ad avere una salsa di consistenza vellutata e aggiustate di sale;
- pulite attentamente tutte le verdure, tagliatele a bastoncini e metteteli a bagno in acqua fredda;
- riempite a metà dei bicchieri con la salsa fredda e servite immergendovi i bastoncini di verdure.
4) Involtini di melanzane grigliate
Vediamo ingredienti e preparazione degli involtini di melanzane grigliate.
Ingredienti:
- 1 melanzana grande;
- 6 pomodorini tipo perini;
- 12 fette di scamorza affumicata;
- mandorle tostate;
- basilico e olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione:
- tagliate le melanzane a fette di circa 1 cm, lasciatele con il sale a perdere acqua e poi grigliatele;
- preparate un pesto con basilico, mandorle, mezzo spicchio d’aglio e olio;
- spalmate un po’ di pesto su ogni fetta e coprite con la scamorza;
- arrotolate e fermate con uno stuzzicadenti, posizionate un pomodorino a un’estremità;
- fate grigliare ancora qualche minuto e servite.
5) Smoothie fragole e mirtilli
Per questa gustosa ricetta estiva – lo smoothie con fragole e mirtilli – dovete procurarvi i seguenti ingredienti.
Ingredienti per un bicchiere:
- 1 pera coscia matura (se è piccola 2);
- 2-3 cubetti di ghiaccio;
- una manciata di mirtilli;
- quattro fragole grosse;
- uno yogurt bianco dolce;
- un cucchiaio di miele;
- succo di arancia q.b.
Preparazione:
- per prima cosa sbucciate la pera e tagliatela a pezzetti;
- lavate con cura i mirtilli e le fragole;
- frullate alla massima velocità la frutta col miele e il ghiaccio fino a ottenere una consistenza spumosa (se fosse troppo denso, aggiungete succo di arancia quanto basta);
- servite freddo con pezzi di fragola e qualche mirtillo per decorare.
Consigli di lettura
Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello sui piatti unici per l’estate.
Crediti fotografici
Foto di Takunda Chibanda da Pixabay.

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.