Il finocchio dolce è una verdura tipicamente invernale dal sapore aromatico e delicato, molto versatile, che si presta alla realizzazione di pietanze crude o cotte. In questo articolo ne approfondiremo le caratteristiche, le proprietà e i valori nutrizionali; inoltre vedremo come utilizzarlo in cucina con alcune ricette gustose e alla …
Idee in Cucina
Passione in cucina? Qui potrete trovare ricette, appunti e consigli utili per affrontare i fornelli in modo più semplice e veloce!
Paniscedda di Villagrande: storia e ricetta
La paniscedda è un dolce tipico di Villagrande Strisaili, un paese di tremila anime nell’entroterra ogliastrino, che si prepara in occasione dei festeggiamenti in onore di sant’Antoni ‘e su fogu, ossia sant’Antonio abate, nella notte tra il 16 e il 17 gennaio. Scopriamone la storia e la ricetta! “Sa paniscedda”, …
Il Capodanno sardo: storia e usanze
Dopo avervi raccontato le tradizioni del Capodanno nel mondo, facciamo tappa in Sardegna per conoscere la storia e le usanze del Capodanno sardo. Il Capodanno sardo Ci fu un tempo, in Sardegna, in cui il Capodanno non ricadeva a gennaio: infatti, prima del 1582, era in uso un calendario basato …
Fregula sarda PAT: storia e ricette
La fregula è una pasta secca tipica della Sardegna che si presta a numerose ricette. In questo articolo vi racconteremo come si produce e cucina secondo la tradizione, senza tralasciare gli aspetti nutrizionali. Seguiteci! Storia della fregula “Sa frègula è anarchica. non tollera regole. Puoi usare forchetta o cucchiaio o, …
Culurgionis d’Ogliastra IGP: la ricetta
I culurgionis sono dei fagottini di pasta fresca tipici dell’Ogliastra (una delle regioni storiche della Sardegna) che dal 2015 possono fregiarsi del marchio IGP, l’indicazione geografica protetta. In questo articolo troverete la ricetta e i valori nutrizionali. Seguiteci! La ricetta dei culurgionis Chi ha un po’ di familiarità con la cucina …
Sughi pronti: ecco come inserirli nella dieta senza rinunce o sacrifici
Sughi pronti: ecco come inserirli nella dieta senza rinunce o sacrifici Per molti anni i piatti già pronti sono stati demonizzati dagli esperti di salute perché, effettivamente, erano preparati attraverso processi che li rendevano ricchi di conservanti, aromi e grassi. Oggi la situazione è notevolmente cambiata dal momento che le …
Torta salata ricotta e spinaci semplicissima da preparare
Spinaci: ortaggi versatili e ricchi di proprietà Gli spinaci sono tra gli ortaggi più apprezzati e consumati dagli italiani in tavola, infatti sono velocissimi da preparare in padella e sono un ottimo contorno da gustare con carne, pesce o, perché no, con una calda polenta. Gli spinaci sono anche un …
L’erbario: il melograno (Punica granatum)
Ventunesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo curiosità e aneddoti sul melograno (Punica granatum). Buona lettura! Punica granatum: l’identikit “L’albero si chiama melograno, il frutto melagrana, il fiore… Non si chiama, si ammira”. Il melograno è arrivato nei Paesi mediterranei dall’Asia occidentale, dove sono stati ritrovati reperti fossili risalenti …
L’erbario: il cotogno (Cydonia oblonga)
Diciannovesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul cotogno (Cydonia oblonga). Buona lettura! Cydonia oblonga: l’identikit Proveniente dall’Asia occidentale e centrale, ma coltivato ormai da secoli anche nell’area mediterranea, il cotogno attecchisce in terreni freschi e ricchi di humus, in pianura e sui monti, con climi …
Sa seada: la ricetta
Pochi e semplici ingredienti per un prodotto tradizionale che fa impazzire i sardi e non solo, annoverato tra i prodotti a indicazione geografica protetta (IGP) dal 10 luglio 2023: sa seada. Il “dolce non dolce” tipico sardo: sa seada Un ripieno di saporito formaggio di pecora filante e leggermente acidulo, …