Un viaggio alla (ri)scoperta di antiche tradizioni Che il Carnevale sardo non sia come gli altri lo si capisce già dal nome: Carrasecare, contrazione di carre de secare, cioè carne da fare a brani; non la carne macellata (quella si dice “petza”), bensì una vittima ancora viva, pulsante, da dilaniare …
Storia e Leggende
Sezione dedicata a storie, leggende, segreti, curiosità, aneddoti e racconti.
Giovedì grasso e martedì grasso: perché si chiamano così?
Breve guida al Carnevale Oggi, 27 febbraio 2025, è giovedì grasso, una delle due date clou del Carnevale italiano (l’altra è il martedì grasso, la prossima settimana). La festa più allegra dell’anno si celebra in modi diversi nelle varie regioni d’Italia, ma cosa significano letteralmente giovedì e martedì grasso? Scopriamolo …
Carnevale di Mamoiada: le maschere, le origini e i rituali
Un retaggio della Sardegna pagana A Mamoiada, 2.380 anime nella Barbagia di Ollolai, il 17 gennaio inizia il Carnevale.1 Dimenticatevi i colori, l’allegria e l’irriverenza tipiche di questa festa, e preparatevi ad assistere alla passione e alla morte di un dio – Dioniso Mainoles – inscenate dalle maschere tradizionali.2 Le maschere …
La festa di sant’Antoni ‘e su fogu in Sardegna
Un culto cristiano dalle radici pagane Nella notte tra il 16 e il 17 gennaio, in molti paesi della Sardegna hanno luogo i festeggiamenti in onore di sant’Antoni ‘e su fogu, ovvero sant’Antonio abate. Il culto è particolarmente sentito e radicato in questa terra a vocazione agropastorale: infatti Antonio è …
Sardegna medievale: la dominazione aragonese e la fine del Medioevo
Matria. Breve storia della Sardegna, episodio 10 Nel penultimo episodio avevamo interrotto il racconto con la morte di Mariano IV, giudice di Arborea in conflitto aperto contro l’Aragona. Seguimi per assistere insieme alla dominazione aragonese e al tramonto del Medioevo in Sardegna. Indice Time-out. Com’era iniziata la dominazione aragonese? Eleonora …
Teng Liu: la dea cinese della neve
Cosa personifica la dea Teng Liu? Qual è la sua origine nella mitologia cinese? Scopriamolo in questo articolo! L’arrivo dell’inverno e delle sue fredde temperature sono sempre state, fin dall’alba dei tempi, oggetto di numerosi miti e leggende. In Cina, ad esempio, l’inizio della stagione è rappresentato da Teng Liu …
Storia e origini del presepe, simbolo del Natale
Da san Francesco ai giorni nostri La rappresentazione della natività di Gesù è una pratica antichissima, cominciata attraverso disegni stilizzati e poi evolutasi, attraverso i secoli, in una vera e propria espressione artistica da parte di pittori e scultori che hanno contribuito in modo determinante alla conquista di un posto …
Sardegna medievale: dalla fine dei Giudicati all’arrivo degli Aragonesi
Matria. Storia della Sardegna, episodio 9 L’ultima volta ci siamo lasciati con una Sardegna pienamente inserita nella rete di commerci mediterranea e nel mezzo della rinascita dei centri urbani, come Oristano, Bosa, Alghero, Castelgenovese, Sassari, Civita, Iglesias e Santa Igia. Eppure delle nubi si stavano addensavano all’orizzonte, gravide di conseguenze: …
L’8 dicembre si festeggia l’Immacolata concezione
Per i cattolici un giorno ricco di significato e tradizioni Tra le tante festività di dicembre, la seconda che incontriamo dopo Santa Barbara, il 4 dicembre, è quella dell’Immacolata Concezione, che cade l’8 del mese e che, oltre l’aspetto religioso, tocca pure la vita civile, essendo riconosciuta anche sul calendario come festa nazionale. Dal …
Sardegna medievale: l’evoluzione dei Giudicati
Matria. Storia della Sardegna, episodio 8 Lo scorso episodio ha restituito l’immagine di una Sardegna altomedievale curtense. Un piccolo mondo incastonato nel mare fatto di villaggi, un’economia legata alle campagne. La cornice storica era quella del declino del potere bizantino nel Mediterraneo e l’ascesa di una nuova potenza, quella araba. …