Come possiamo tradurre “circa” in cinese? Qual è la differenza tra 大概, 大约 e 左右? Scopriamolo in questo articolo! Quando parliamo di orari, età o altre quantità per le quali non è necessaria la massima precisione, normalmente tendiamo ad approssimare. Diciamo, ad esempio, mi sono svegliato “intorno alle 7” e …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Vigilia del capodanno cinese: la leggenda
Qual è la leggenda riguardante la notte della vigilia del capodanno cinese (除夕)? Scopriamolo in questo articolo! La vigilia del capodanno cinese – o meglio, della Festa di primavera (春节) – è l’ultimo giorno del calendario lunisolare cinese (农历). Questa ricorrenza è molto importante in Cina dal momento che precede …
Elisabetha Koopman, astronoma
Il 17 gennaio del 1647 nasceva a Danzica Catherina Elisabetha Koopman. Una vita dedicata all’astronomia, accanto al marito, il ben più famoso astronomo Johannes Hevelius. Molto più giovane del marito, ne completò l’opera dopo la morte di lui, per poi andarsene ad appena 46 anni nel 1693. Portano il suo …
Mascherine in Cina: la storia di Wu Lien-teh
Da quanto tempo si indossano le mascherine chirurgiche in Cina? Chi le ha inventate? Scopriamolo in questo articolo! Fino a pochi anni fa noi occidentali eravamo straniti nel vedere l’utilizzo frequente di mascherine in Cina, Giappone e altri Paesi dell’estremo oriente. Coprirsi la faccia per lo smog o per un …
Andor, Star Wars oltre Star Wars
La recensione di Andor, la nuova serie targata Disney+ Ci sono opere con cui c’è amore a prima vista. Prodotti che, già solo dalle prime immagini, capisci essere il tuo pane. Poi ci sono invece quelli a cui non daresti un soldo bucato, che pensi essere operazioni superflue e non …
Su coccu: l’amuleto sardo contro il malocchio
Considerato sacro, su coccu veniva incastonato nei gioielli di famiglia più preziosi e tramandato di madre in figlia fin dall’antichità. Su coccu, l’amuleto sardo contro il malocchio Tra i tanti amuleti sardi contro il malocchio, su coccu, chiamato anche kokku, pinadellu, pinnazellu o sabagiu, è sicuramente il più famoso e il …
Il Capodanno sardo: storia e usanze
Da sa candelaria a su trigu cotu, un Capodanno pregno di tradizioni Dopo avervi raccontato le tradizioni del Capodanno nel mondo, facciamo tappa in Sardegna per conoscere la storia e le usanze del Capodanno sardo. Le origini del Capodanno sardo Ci fu un tempo, in Sardegna, in cui il Capodanno …
Le tradizioni del Capodanno
Paese che vai, usanze che trovi Chi segue le tradizioni a Capodanno le segue tutto l’anno e così, tra intimo rosso indossato rigorosamente al contrario, chicchi d’uva, cocci da lanciare, lenticchie, abiti bianchi e fuochi d’artificio, la scaramanzia la fa da padrona. Per ogni Paese ci sono usi e costumi …
I numeri del 2023
Cosa ci porterà il nuovo anno? Visti i regali dei suoi recenti predecessori, ci basterebbe un po’ di operosa tranquillità. Nell’attesa di verificare direttamente, posso replicare il gioco con il quale solitamente attendo il nuovo anno: dare un’occhiata aritmetica al numero 2023, per cominciare a svelare qualcosa del carattere dell’anno …
Particella 得 in cinese: solo complemento?
Con la particella 得 in cinese si esprime solo il complemento di grado? Può avere anche altri significati? Scopriamolo in questo articolo! Uno dei caratteri che può generare maggiore confusione è sicuramente la particella 得 in cinese. Quando la si studia per la prima volta ci viene insegnato che introduce …