Carrasegae neonelesu, il Carnevale a Neoneli

Maschere tradizionali, musica, danze e i suggestivi “ritus calendarum”, i riti delle calende: questo è su carrasegae neonelesu. Appuntamento al 5 marzo 2023.

Al via su Carrasegae neonelesu, il Carnevale di Neoneli

Grandissima attesa a Neoneli, pittoresco paese del Barigadu, nell’Oristanese, per la 10a edizione de su carresegae neonelesu, che quest’anno si terrà domenica 5 marzo.

Lo storico Carnevale neonelese viene tramandato attraverso una spettacolare e affascinante iniziativa chiamataritus calendarum, ossia i riti delle calende, molto partecipata e sentita dalla comunità e dai tantissimi visitatori che ogni anno giungono a Neoneli in occasione dell’imperdibile evento.

La manifestazione è stata avviata nel 2010 dall’associazione “Sos Corriolos“, che quest’anno organizza l’evento assieme all’associazione “Sas Mascheras ‘e cuaddu“, supportate dal contributo dalla Pro loco di Neoneli e dall’Amministrazione comunale.

Le calende

Per gli antichi romani, le Calende rappresentavano i primi giorni di ogni mese e, nel corso dei secoli, le kalendiis januariis e le kalendis februariis, le calende di gennaio e febbraio, sono state rese note ai posteri grazie alle opere latine in cui venivano descritti riti, cerimonie e festività che si verificavano proprio in quei giorni.

Uno di quei riti, dedicato al dio Dionisio, viene rievocato dall’accensione dei falò di Sant’Antonio all’apertura del Carnevale e rappresenta un rituale di commemorazione nel quale si offriva un sacrificio in onore del dio, che avrebbe così mandato prosperità e piogge abbondanti.

Su carrasegae neonelesu: il programma

Programma de su carrasegae neonelesuSi partirà alle ore 15:30 in piazza Italia con la sfilata delle strepitose maschere tradizionali, i padroni di casa Sos Corriolos e Sas Mascheras ‘e Cuaddu, Su Maschinganna e Sa Maiaia di Busachi, Su Sennoreddu e S’Iscusorzu di Teti, S’Urtzu e Su Pimpiriponi di Sadali, i Mamutzones di Samugheo, S’Attitidu di Bosa, Sa Maschera e Gattu di Serule.

Si procederà alle ore 17:30 in piazza Barigadu con il tanto atteso ritrovo delle maschere, reso ancora più avvincente dai commenti di Roberto Tangianu. La serata proseguirà a ritmo di musica e danze grazie ai balli del gruppo Dilliriana. Alle ore 21:00, tutti a divertirsi in piazza Vittorio Emanuele con S’Istaffa: la consulta giovanile allieterà i presenti con vino, birra e musica.

L’evento verrà trasmesso in diretta su tutte le piattaforme web di Sardegna Live.

Consigli di lettura

Se il Carnevale sardo vi affascina, cliccate sui seguenti link per leggere gli articoli dedicati a:

Alessandra Leo per Sardegna Live

Scritto da:

Alessandra Leo

Mi chiamo Alessandra Leo, sono laureata in Scienze della Comunicazione e pubblicista.
Adoro il mondo beauty, in particolare il make-up e la skincare, ma un'altra mia passione è l'esoterismo e tutto ciò che riguarda streghe e magia.