
In questo secondo appuntamento della rubrica “I colori in cucina”, vedremo alcune sfiziose ricette con gli ortaggi rossi (pomodori, cipolle, peperoni, ciliegie, fragole).
Gli ortaggi rossi – il cui colore deriva dalle antocianine e dal licopene – si prestano alla realizzazione di ricette dolci e salate. Nelle prossime righe ve ne propongo alcune fra le mie preferite.
1) Pomodori ripieni di riso
Iniziamo la nostra carrellata di ricette con gli ortaggi rossi da alcuni antipasti adatti per la stagione calda, facili e veloci da preparare, nonché ottimi da mangiare freddi.
Ingredienti per 4 persone:
- 8 pomodori ramati da circa 200 g l’uno;
- 320 g di riso vialone nano;
- 100 g di mozzarella;
- 40 g di parmigiano grattugiato;
- 40 g di pecorino;
- 20 g di olive taggiasche;
- 5 foglie di basilico;
- 1 spicchio di aglio;
- olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- lavate e asciugate i pomodori, togliete le calotte e lasciatele da parte;
- tagliate il perimetro interno con un coltellino ed eliminate tutto il contenuto, dopodiché mettetelo in una ciotola e frullatelo;
- a questo punto salate l’interno dei pomodori e metteteli in una gratella capovolgendoli;
- versate in padella 2 cucchiai di olio, fate dorare l’aglio e aggiungete il frullato di pomodori (se non dovesse bastare, si può aggiungere un pomodoro intero, sempre frullato);
- fate addensare e prima di spegnere salate, pepate e aggiungete il basilico tritato;
- fate bollire il riso e scolatelo molto al dente;
- versatelo in una ciotola e aggiungete il composto di pomodoro, i formaggi grattugiati, le olive tagliate a rondelle e la mozzarella tagliata a dadini;
- dopodiché aggiustate di sale, pepe e olio extravergine;
- riempite ogni pomodoro con il composto e appoggiateli tutti in una teglia con il fondo oleato;
- cospargete con un filo di olio, mettete sopra a ognuno la calotta tenuta da parte e cuocete in forno caldo a 180° per 40/50 minuti.
Come servirli: sono buoni sia caldi che freddi.

2) Torta alle cipolle rosse di Tropea
Ecco il secondo dei deliziosi antipasti freddi: la torta alle cipolle rosse di Tropea.
Ingredienti:
- 150 g di robiola fresca;
- 150 g di ricotta morbida;
- 2 cipolle;
- 4 cucchiai di parmigiano reggiano;
- 1 uovo;
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare;
- 1 rametto di maggiorana;
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- mescolate la robiola con la ricotta e l’uovo, fino a ottenere una crema morbida;
- aggiungete la maggiorana e 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
- distribuite la crema nella pasta sfoglia sistemata in una teglia;
- metteteci sopra le cipolle precedentemente tagliate a fette molto sottili;
- infornate a 180° per 40 minuti, salando e pepando le cipolle in superficie;
- gli ultimi 5 minuti, spolverate con il grana e fate gratinare.
3) Risotto rosso alle ciliegie
Se amate i primi, invece, provate questo inusuale e ottimo risotto alle ciliegie.
Ingredienti:
- 1 L di brodo vegetale;
- 200 g di ciliegie nere mature;
- 180 g riso carnaroli;
- 100 g di robiola;
- 30 g di burro;
- 1 scalogno piccolo;
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- pepe q.b.
Preparazione:
- preparate il brodo vegetale e mantenetelo sempre caldo;
- in una pentola con i bordi alti, fate sciogliere 10 g di burro e aggiungete 2 cucchiai di olio e lo scalogno tagliato sottile;
- fate appassire a fuoco lento;
- aggiungete il riso e tostate per un paio di minuti;
- sfumate con il vino e, quando sarà evaporato, iniziate ad aggiungere il brodo poco per volta, sempre mescolando;
- nel frattempo snocciolate le ciliegie e frullatene la metà;
- dividete in due l’altra metà;
- quando il riso sarà a metà cottura aggiungete le ciliegie a pezzetti e, verso fine cottura, aggiungete le restanti ciliegie frullate;
- fate assorbire il liquido, spegnete il fuoco e mantecate con il restante burro e la robiola;
- aggiungete una macinata di pepe e lasciate riposare il risotto per 4 minuti, coperto prima di servirlo.
4) Peperoni dolci ripieni
Il piatto che vi propongo come secondo è, in qualche modo, un classico.
Ingredienti per 4 persone:
- 8 peperoni dolci (sceglieteli piccoli, sodi e polposi);
- 200 g di pane grattugiato;
- 100 g tra parmigiano e pecorino grattugiati;
- 180 g di pomodori;
- 20 g di capperi;
- 10 olive tagliate a rondelle;
- 2 spicchi d’aglio;
- formaggio tipo provola a dadini a piacere;
- olio extravergine d’oliva, prezzemolo, basilico, timo, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- per prima cosa lavate i pomodori, tagliateli a cubetti piccoli, preparate un trito con le erbette, l’aglio e metà dei capperi;
- dopodiché riscaldate un cucchiaio di olio in una padella antiaderente, soffriggete per pochi secondi il trito di odori;
- aggiungete i pomodori, mescolate, lasciate insaporire velocemente e spegnete subito la fiamma;
- lasciate raffreddare;
- in una ciotola unite i pomodori, il pane, i formaggi, i capperi rimasti, le olive e i dadini di formaggio;
- aggiustate di sale e pepe;
- mescolate con le mani accuratamente, in modo da amalgamare tutti gli ingredienti;
- non rimane che riempire i peperoni dopo averli lavati (tolti la calotta e i semi, procedete oliando e salando l’interno, prima d’introdurre il composto).
Personalmente preferisco cuocerli in pentola con olio, aglio e un cucchiaio di acqua. In alternativa, si possono cuocere in forno per 30 minuti coperti con carta alluminio, più altri 10 minuti scoperti.

5) Torta facile alle fragole
E ora passiamo ai dolci! Si potrà anche negarlo ma, per quanto si abbia mangiato, un angolino per il dolce lo si trova sempre.
Ingredienti:
- 400 g di fragole;
- 250 g di farina (io preferisco il tipo 0 gentil rosso);
- 250 g di zucchero;
- 125 g yogurt;
- 80 g di burro;
- 3 uova;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- zucchero a velo q.b.
Preparazione:
- sbattete con una frusta i tuorli e lo zucchero;
- continuando a mescolare, aggiungete lo yogurt e amalgamate per bene;
- montate gli albumi a neve ferma e incorporateli nell’impasto;
- unite la farina (dove avrete stemperato il lievito vanigliato) un po’ alla volta e per ultimo il burro fuso e raffreddato;
- lavorate con la frusta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo;
- dopodiché imburrate uno stampo del diametro di 26 cm e infarinatelo, avendo cura di scrollare via la farina in eccesso;
- ponetevi l’impasto, livellate con un cucchiaio e disponete sopra le fragole precedentemente lavate, asciugate e tagliate a pezzetti;
- fate cuocere a 180° in forno preriscaldato per circa 30 minuti.
6) Cheesacake ai frutti rossi monoporzione
Se invece desiderate qualcosa di più fresco, o siete amanti dei dolci al cucchiaio, la cheesecake ai frutti rossi è quello che fa per voi. In questo caso vi propongo una soluzione monoporzione – più chic, se avete ospiti – di cui è più facile fare il bis senza sentirsi in colpa.
Ingredienti per 2 persone:
- 200 g di formaggio spalmabile;
- 100 g di ricotta;
- 85 g di biscotti ai cereali;
- 80 g di zucchero;
- 70 g di yogurt greco;
- 40 g di burro;
- 2 cucchiai rasi di amido di mais;
- 1 uovo;
- la scorza grattugiata di mezzo limone;
- la punta di un cucchiaino di estratto di vaniglia naturale;
- confettura di frutti rossi.
Preparazione:
- sbriciolate i biscotti, mescolateli con il burro fuso (per formare la base da distribuire in due tazze) e compattate con un cucchiaino;
- in una ciotola mescolate il formaggio spalmabile, la ricotta e lo yogurt con l’uovo, l’amido, lo zucchero, la buccia di mezzo limone e la vaniglia;
- mescolate fino a ottenere un composto omogeneo;
- distribuitelo nelle 2 tazze e cuocetelo nel microonde per 3 minuti a 600 W (non di più, altrimenti si rassoda troppo);
- lasciatelo raffreddare;
- terminate ricoprendo di confettura ai frutti rossi la superficie.
7) Long drink leggero
Concludiamo la carrellata di ricette con gli ortaggi rossi con qualcosa di fresco e poco alcolico, ottimo per le sere estive.
Ingredienti per la crema di fragole:
- 1 litro di vino rosso;
- 320 g di zucchero;
- 200 g di fragole.
Ingredienti per il cocktail:
- 6/10 di spumante secco;
- 4/10 crema di fragola;
- ghiaccio tritato;
- buccia grattugiata di mezzo lime.
Preparazione:
- versate il vino in un pentolino, unite 200 g di zucchero e le fragole, lasciandone da parte qualcuna per la decorazione;
- fate ridurre il composto della metà, dopodiché filtrate e lasciatelo raffreddare in frigo fino al momento dell’uso;
- in un bicchiere versate lo spumante e il ghiaccio tritato, aggiungete lo sciroppo di fragola e il lime grattugiato;
- girate con un cucchiaino e servite decorando con una fragola.
Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio, alla scoperta delle ricette con gli ortaggi rossi. Non resta che sederci a tavola e goderci il nostro cocktail, in attesa dell’arrivo degli amici.
Consigli di lettura
Di seguito trovate gli altri articoli della rubrica “I colori in cucina”, cliccate sui rispettivi link per leggerli:
Crediti fotografici
Foto di apertura generata da Google Gemini, le altre sono di Rosella Roselli.

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.