Quanti francobolli, al minimo, servono per comporre un’affrancatura di 1,53$, se si hanno a disposizione solo tagli da 5 e 8 centesimi? A porre la domanda, l’8 novembre 1986, era il Math Contest dell’Università della Carolina del Sud. Un problema nemmeno tanto complesso, che mi è tornato in mente ragionando …
2021
Errori di stile: le dieci sviste più comuni
Ci sono errori di stile che spesso si commettono inconsapevolmente e fanno sembrare immediatamente sciatte o addirittura più vecchie di ciò che in realtà si è. Scopriamo le dieci sviste più comuni.
Divina Commedia in cinese: un nuovo capolavoro
Esiste una traduzione della Divina Commedia in cinese? Da chi è stata scritta? E a che periodo risale? Scopriamolo in questo articolo! Nelle scorse settimane è uscita un’importante notizia che riguarda sia il patrimonio artistico italiano che la Cina: è stata ritrovata, infatti, una traduzione della Divina Commedia in cinese. …
Alitosi: cause e rimedi contro l’alito cattivo
L’alitosi è un disturbo piuttosto comune, che può indicare la presenza di malattie anche molto gravi. Ma quali sono i fattori causali? E quali i possibili trattamenti? Scopriamolo in questa guida.
L’erbario: il carrubo (Ceratonia siliqua)
Settimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul carrubo (Ceratonia siliqua). Buona lettura! Ceratonia siliqua: l’identikit “In Oriente si utilizza il succo della carruba per fare le conserve” (Charles d’Orbigny). Originario della Siria, il carrubo è un albero sempreverde della famiglia delle Fabaceae, diffuso soprattutto …
Eternals, non il solito film Marvel
Eternals segna un cambio di registro nel Marvel Cinematic Universe, con molte novità positive ma anche qualche piccola controindicazione Da tempo una fetta di spettatori chiede alla Marvel di mettere in scena film con un tono più cupo e maturo. Come già si intuiva dal materiale promozionale e dalle dichiarazioni della …
Un calendario dell’Avvento matematico
Qualche anno fa, correva il 2013, pubblicai sul mio blog Elaborando un calendario dell’Avvento matematico. Un dubbio che mi è sempre rimasto è se le caselline del calendario dell’Avvento debbano essere 24 o 25 (incluso quindi anche il giorno di Natale). Nel dubbio, mi tenni largo. Una fatica boia trovare …
Complemento di termine in cinese: il carattere 给
Come si forma il complemento di termine in cinese? Dove si inserisce la preposizione 给 nella frase? Scopriamolo in questo articolo! Le frasi più basilari sono composte da soggetto e verbo. Nelle conversazioni di tutti i giorni, però, questa costruzione non è sufficiente ed è necessario aggiungere altre informazioni. Per …
Guida alle olive da tavola
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Le olive sono parte integrante della dieta mediterranea e raramente mancano in dispensa. In questa guida ci concentreremo sulle olive da tavola, cioè quelle destinate al consumo diretto e non alla spremitura. Seguiteci! Caratteristiche e produzione delle olive da tavola L’oliva è il …
“Gnamo!”: il gioco da tavolo dedicato alla Toscana
Un modo originale e divertente per studiare la storia e la geografia toscane A distanza di un anno dall’uscita di “Sgrunt – Conquista la Sardegna“, la cooperativa ligure Demoela torna con un nuovo gioco da tavolo di strategia. S’intitola “Gnamo!” e, come lascia intendere il nome (una tipica espressione colloquiale …