
Scopriamo come rendere speciali i nostri piatti con le salse estive, spaziando dai grandi classici alle innovazioni.
Perfette per accompagnare verdure crude o cotte, polpette (anche vegetali) oppure insieme a crostini di pane e patatine, le salse estive sono un’ancora di salvezza per ospiti inattesi. Prepararle è semplice, occorre solo un frullatore. Partiamo da qualcosa di classico!
1) Guacamole
È una ricetta messicana che ha come base l’avocado e si presta a diversi utilizzi: ottimo accompagnamento per la carne e il pesce grigliato.
Ingredienti:
- 2 avocado medio/piccoli;
- 1 peperoncino piccante;
- 2 pomodori grandi;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 cipolla;
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- 1 lime;
- mezzo cucchiaino di cumino in polvere;
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- scegliete 2 avocado ben maturi e tagliateli a metà, togliendo il nocciolo e la buccia esterna;
- ricavate la polpa, tagliatela a cubettini e riducetela a purea con una forchetta (non importa se il risultato non è omogeneo);
- dopodiché aggiungete aglio e cipolla tritati, oltre a un po’ di peperoncino;
- nel frattempo sbollentate i pomodori per poterli spellare più facilmente;
- eliminate la buccia, tagliateli a cubetti piccolissimi ed eliminate i semi, quindi incorporateli al resto del composto;
- grattugiate la scorza del lime dopo averlo lavato, strizzatelo e aggiungete la scorza e il succo alla purea;
- poi unite il cumino e il peperoncino, salate e pepate;
- condite con olio di oliva e mescolate bene.
Ricordate, la salsa guacamole dovrà riposare almeno 30 minuti: poi sarà pronta per accompagnare i vostri piatti.
2) Mockamole
Gustosa anche questa variante del guacamole senza avocado.
Ingredienti:
- 1 tazza di piselli cotti;
- 1/2 cipolla tritata;
- 1 cucchiaino di cumino;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 cucchiaio di succo di lime;
- 1 cucchiaio d’olio d’oliva;
- peperoncino e sale q.b.
Preparazione:
- innanzitutto mettete i piselli in un robot da cucina con il cumino, la cipolla e l’aglio tritati;
- frullate fino a ottenere una crema quanto più omogenea possibile;
- unite l’olio, il succo di lime, il peperoncino, sale e pepe.
3) Pesto di pistacchi
Ottimo per condire la pasta ma anche per sfiziose bruschette. Vediamo l’occorrente.
Ingredienti:
- 200 g di pistacchi;
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato;
- 4 foglie di basilico fresco;
- 1 spicchio d’aglio;
- 100 mL d’acqua;
- 100 mL di olio extravergine d’oliva;
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- mettete sul fuoco un pentolino d’acqua;
- quando bolle, unite i pistacchi sgusciati e fateli sbollentare per 5 minuti (in questo modo la pellicina si ammorbidirà);
- a questo punto scolate i pistacchi ed eliminate la pellicina;
- mettete nel mixer i pistacchi, il basilico, il sale, il pepe, l’aglio e il formaggio grattugiato;
- tritate tutto, unite l’olio extravergine d’oliva e l’acqua in modo da ottenere una salsa liscia e omogenea.
Il pesto di pistacchi si può consumare subito o conservare in vasetti di vetro (ricoprendolo di olio). È possibile aggiungere una grattugiata di scorza di limone.
4) Pesto di fiori di zucca
E ora passiamo al pesto con i fiori di zucca. Come sempre, prima gli ingredienti!
Ingredienti:
- 75 g di fiori di zucca;
- 25 g di parmigiano reggiano grattugiato;
- 25 mL di olio extravergine d’oliva;
- 15 g di foglie di basilico;
- 15 g di mandorle spellate;
- 1/2 spicchio di aglio;
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
- prima di tutto eliminate i gambi e i piccioli dei fiori di zucca, lavateli e asciugateli con un canovaccio o con carta da cucina;
- metteteli direttamente nel bicchiere del frullatore, unite le foglie di basilico, le mandorle, l’aglio, il formaggio grattugiato e l’olio d’oliva;
- frullate fino a ottenere un composto cremoso, aggiungete altro olio o un po’ d’acqua se necessario.
5) Salsa messicana
Questa è la salsa che si usa per accompagnare i nachos, ma è buonissima anche sulla bruschette. Vediamo l’occorrente!
Ingredienti:
- 450 g polpa di pomodoro a pezzi;
- 1/2 cipolla;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 peperone;
- 1 peperoncino piccante;
- 2 cucchiai di aceto;
- 1 cucchiaio di zucchero;
- 4 cucchiai di olio d’oliva;
- un pizzico di cumino, paprika e cannella;
- sale e coriandolo fresco q.b.
Preparazione:
- in una pentola con olio, rosolate la cipolla tritata finemente e l’aglio intero;
- lasciate appassire, mescolando di tanto in tanto;
- poi aggiungete la paprika, la cannella e il cumino (queste spezie conferiscono alla salsa il sapore caratteristico);
- nel frattempo lavate il peperone, privatelo dei semi e dei filamenti interni e tagliatelo a tocchetti piuttosto piccoli;
- aggiungeteli in casseruola insieme alla polpa di pomodoro e al peperoncino;
- portate a bollore, dopodiché unite lo zucchero e l’aceto per dare alla salsa il gusto agrodolce;
- fate cuocere senza coperchio a fuoco medio per almeno 20 minuti;
- ad ultimo, regolate di sale e unite il coriandolo tritato fresco.
La salsa messicana si consuma a temperatura ambiente e si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore con coperchio.
6) Salsa alla menta
Ideale per accompagnare le carni, ma anche i falafel abbinata all’hummus. Come sempre, vediamo innanzitutto gli ingredienti!
Ingredienti:
- 2 mazzetti di menta fresca;
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- qualche cubetto di ghiaccio;
- sale e pepe bianco q.b.
Preparazione:
- innanzitutto pulite bene la menta facendo attenzione a non rovinarne le foglie;
- nel bicchiere del frullatore mettete le foglie, l’olio, il sale, il pepe e il ghiaccio per non far ossidare la menta;
- frullate e regolate di sale se necessario.
Se non la si serve subito, è opportuno coprirla con la pellicola.
Consigli di lettura
Se l’articolo vi è piaciuto leggete anche quello sulle ricette estive per vacanze all’insegna del relax
Crediti fotografici
Foto di Jeferson Urias Urias da Pixabay.

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.