
Torna l’autunno e io vi parlo di ricette con le castagne, le regine di questa stagione!
Castagne: alimenti deliziosi con tante proprietà!
Ancora castagne? Sì, perché sono buonissime e fanno subito autunno, inoltre ottobre è il mese più adatto per la loro raccolta. Sono prive di colesterolo e di glutine, adatte quindi anche a chi soffre di celiachia o ipercolesterolemia. Contengono ferro e fibre: ottimi rispettivamente contro anemia e stitichezza. Inoltre, il potassio al loro interno, è utile per il sistema nervoso e per contrastare l’affaticamento.
Per approfondire i valori nutrizionali delle castagne, leggete: “Castagne: valori nutrizionali, consigli e ricette“!
Come conservare le castagne?
Se anche voi siete tra coloro che amano andare a raccogliere le castagne, sappiate che ci sono vari modi per conservarle!
In freezer
Dopo averle lavate, spazzolate e asciugate, incidetele nella parte panciuta e mettetele in freezer all’interno di un apposito sacchetto. Si conservano fino a 12 mesi.
Curatura
Il secondo metodo è la cosiddetta curatura in acqua. A me l’ha insegnata una mia anziana vicina di casa, lei chiamava questo metodo la “novena” delle castagne. Lasciate le castagne (pulite e con la buccia) a bagno in una bacinella capiente per 5 giorni. Dopo di che, lasciatele asciugare per 4 giorni all’aria ma non sotto il sole diretto. Mettetele poi in sacchi di iuta, in un luogo ben fresco e non umido. Durano 3 mesi circa.
Ricette con le castagne
La ricette a base di castagne si dividono in due grandi gruppi: quelle a base di farina di castagne (nel mio precedente articolo trovate gli gnocchi, le tagliatelle e l’amor castagna) e quelle con i frutti freschi e cotti.
Caldarroste (al forno)
Solo qualche suggerimento per una ricetta così conosciuta.
Dopo averle lavate con cura, mettetele in una terrina con acqua e sale per circa due ore, così saranno più facili da sbucciare. Poi asciugatele e mettetele in una teglia dopo averle incise, facendo attenzione che non siano tutte ammassate, e ponete in forno già caldo a 220 °C
Il tempo di cottura dipende dalla dimensione delle vostre castagne: è importante che siano tutte più o meno grandi uguali per un risultato uniforme. In generale, ci andranno circa 15/20 minuti. A questo punto, sfornatele e ponetele in una terrina, coperte con un panno, per circa 5 minuti; poi, sbucciatele subito e gustatele ancora calde!
Marmellata di castagne
Questa che vi propongo è una ricetta particolarmente golosa.
Ingredienti:
- 1,5 kg di castagne;
- 1 kg di zucchero;
- 1/2 bicchiere di rum;
- sale grosso q.b.
Procedimento:
- prima di tutto lavate, incidete e fate bollire le castagne in acqua salata per 30 minuti circa;
- quindi scolatele, sbucciatele e frullatele;
- mettete questa crema in pentola e fatela cuocere una seconda volta (per altri 30 minuti) con l’aggiunta di zucchero e poca acqua. Terminate aggiungendo il rum, che dona frizzantezza e sapore al composto.

Castagne cotte al microonde
Per prepararle ci vogliono pochissimi ingredienti!
Ingredienti:
- 40 castagne;
- 50 cL di acqua.
Procedimento:
- come sempre occorre incidere le castagne sulla pancia, lasciarle a mollo in acqua tiepida per una ventina di minuti, in modo che si ammorbidiscano e sia più facile sbucciarle una volta cotte;
- a questo punto, disponetele sul vassoio o su un piatto per microonde e azionate a 750 W di potenza per 5 minuti. Se sono piccole saranno sufficienti, se no ripetete e assaggiate finché non avranno raggiunto la giusta croccantezza.
Se rispettate bene i tempi e la quantità, è una ricetta veloce che risolve un merenda.
Castagne con pancetta
Un contorno dal gusto particolare, in equilibrio tra il dolce e salato, molto adatto per accompagnare le carni bianche, secondi di pesce o verdure.
Ingredienti:
- 400 g di castagne;
- 200 g di pancetta fresca;
- 50 g cipolline bianche sott’aceto;
- pepe nero macinato al momento;
- sale fino q.b.;
- miele q.b.;
- alloro q.b.;
- prezzemolo q.b.
Procedimento:
- lessate le castagne con qualche foglia di alloro, poi sbucciatele e lasciatele raffreddare;
- nel frattempo, tagliate a listarelle la pancetta e mettetela in padella fino a quando diventa croccante;
- aggiungete un paio di cucchiaini di miele, le castagne lessate e le cipolline;
- completate con una spolverata di sale, pepe nero e un ciuffetto di prezzemolo.

Vellutata di castagne
Vediamo tutto l’occorrente per preparare l’ultima proposta del nostro menù!
Ingredienti:
- 800 g di castagne precotte;
- 30 g di funghi porcini;
- 2 patate;
- 1 scalogno;
- 1 carota piccola;
- brodo vegetale q.b.;
- olio extra vergine di oliva q.b.;
- sale q.b.;
- nocciole tostate q.b.
Procedimento:
- fate appassire la carota e lo scalogno in pentola con un goccio di olio d’oliva, poi unite i funghi e le castagne già cotte e coprite col brodo;
- fate cuocere per circa 30 minuti, aggiungendo gradualmente il brodo caldo a mestolate. Per un risultato cremoso e vellutato noi abbiamo scelto di frullare il tutto, ma se desiderate qualcosa di più rustico potete saltare questo passaggio;
- impiattate e completate con una spolverata di nocciole tritate per un tocco di croccantezza.

Per oggi questo è tutto! Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello dedicato alle ricette con la farina di castagne.

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.
Potete contattarmi scrivendo a: r.roselli@inchiostrovirtuale.it