Ricette con i limoni

Dai primi al liquore, passando per i secondi e i dolci, nell’articolo vi propongo alcune ricette con i limoni.

Proprio perché non riesco a decidere tra risotto e tagliatelle, vi lascio entrambe le ricette di questi deliziosi primi con protagonisti i limoni: scegliete quella che preferite.

1) Tagliatelle al limone

Un piatto semplice e veloce con pochi ingredienti:

  • 250 g di tagliatelle fresche;
  • 50 g di burro;
  • 3 cucchiai di panna da cucina;
  • 1/2 litro d’acqua;
  • scorza e succo di 1 limone;
  • sale, pepe e parmigiano q.b.
Preparazione:
  1. fate bollire l’acqua in una padella, salate e aggiungete le tagliatelle;
  2. dopo un minuto aggiungete la panna e la scorza grattugiata di limone, unite il burro e mescolate come si fa per il risotto, a fuoco medio alto;
  3. spremete il succo del limone e unitelo alle tagliatelle in cottura;
  4. quando il sugo di cottura delle tagliatelle si è ristretto un po’ e la pasta è cotta, mantecate a fuoco spento con parmigiano e pepe.

2) Risotto al limone

Ecco gli ingredienti:

  • 320 g di riso;
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva per il soffritto;
  • 1 litro di brodo vegetale;
  • 1 limone;
  • 1 noce di burro per la mantecatura;
  • 1/2 cipolla e 1 scalogno;
  • vino bianco secco per sfumare;
  • basilico, sale e pepe q.b.
Preparazione:
  1. in una casseruola fate soffriggere la cipolla e lo scalogno finemente tritati;
  2. quando sono trasparenti, aggiungete il riso e mescolate;
  3. dopo un minuto sfumate con il vino bianco e aggiungete il risotto, che farete cuocere versando un mestolo di brodo caldo alla volta;
  4. a cinque minuti dal termine della cottura, aggiungete un cucchiaino di scorza grattugiata;
  5. quando il riso è pronto toglietelo dal fuoco, mantecatelo con una noce di burro, il succo di limone filtrato, un po’ di pepe e basilico tritato;
  6. mescolate, lasciate riposare per un minuto e servite.

3) Petto di pollo e indivia brasata al limone

Per preparare il petto di pollo al limone occorrono:

Per la salsa al limone:

  • 180 g di acqua;
  • 100 g di vino bianco;
  • 20 g di maizena;
  • 10 g di zucchero;
  • 1 limone (succo e scorza);
  • sale q.b.
Preparazione:
  1. tagliate a striscioline il petto di pollo e passatelo nella farina;
  2. fate scaldare l’olio d’oliva in un tegame, poi adagiate le strisce di pollo e lasciatele dorare a fiamma media, rigirandole di tanto in tanto;
  3. quando saranno ben rosolate, toglietele dal fuoco e tenetele da parte;
  4. intanto preparate la salsa: mettete l’amido di mais in una ciotola, aggiungete 30 g di acqua presa dalla dose totale e mescolate;
  5. in un tegame versate il vino, i restanti 150 g di acqua, il succo di limone, lo zucchero e aromatizzate con la scorza di limone grattugiata;
  6. scaldate a fuoco dolce, mescolando con una frusta, e versate l’amido di mais sciolto nell’acqua;
  7. aggiungete immediatamente il pollo rosolato, il sale e fatelo amalgamare con la cremina;
  8. fate cuocere per un paio di minuti, il tempo necessario per addensare la salsa;
  9. servite ancora caldo.
Ingredienti dell’indivia brasata al limone:
  • 12 indivie;
  • 60 g di burro;
  • 2 limoni;
  • 2 cucchiai rasi di zucchero;
  • prezzemolo, sale e pepe q.b.
Preparazione:
  1. eliminate le foglie dure dalle indivie, il cono e tagliatele in due nel senso della lunghezza;
  2. spremete i limoni e tritate finemente il prezzemolo;
  3. fate fondere il burro in una casseruola, aggiungete le indivie e versateci sopra il succo dei limoni;
  4. salate, pepate e zuccherate;
  5. coprite con un foglio di carta forno leggermente imburrato e con un piccolo foro nel mezzo;
  6. mettete la casseruola sul fuoco lento per 30 minuti (le indivie devono cuocere senza caramellarsi);
  7. quando sono tenere, togliete la carta forno e lasciate evaporare (se necessario) il succo di cottura;
  8. spolverizzate con il prezzemolo tritato e servite immediatamente.

4) Biscotti al limone

Vediamo innanzitutto gli ingredienti:

  • 400 g di farina;
  • 3 cucchiai di miele;
  • 1 limone;
  • 1 bacca di vaniglia;
  • succo di mela, olio extravergine d’oliva e sale q.b.
Preparazione:
  1. mescolate la farina con un pizzico di sale e disponetela a fontana sul piano da lavoro;
  2. solubilizzate il miele in un po’ di succo di mela e versatelo nell’incavo centrale fatto nella farina, insieme al succo e la scorza grattugiata del limone, due cucchiai di olio e un po’ di vaniglia;
  3. lavorate l’impasto finché acquisterà una consistenza morbida e lasciatelo riposare per un’ora in luogo fresco e buio;
  4. stendete la pasta con il mattarello a uno spessore di circa 1/2 centimetro e ritagliate dei biscotti con gli stampini che più vi piacciono;
  5. disponete i biscotti su una teglia leggermente unta di olio e fateli dorare in forno a 200°.

5) Ratafià

Ecco l’occorrente per preparare l’ultima delle nostre ricette con i limoni, un liquore ottimo come ammazzacaffè:

  • 1 litro di alcol a 80 gradi;
  • 200 g di scorze di limone;
  • 500 g di zucchero greggio.
Preparazione:
  1. lasciate macerare per una settimana le scorze di limone con l’alcol, poi filtrate e addolcite con lo zucchero;
  2. imbottigliate e fate riposare per almeno due mesi prima di bere.
Consigli di lettura

Per altre ricette con i limoni, leggete l’articolo sulla Delizia al limone di Amalfi.

Crediti fotografici

Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay.

Scritto da:

Rosella Roselli

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.