Albero con frutto di bergamotto

Come usare il bergamotto in cucina

Da qualche anno è stato riscoperto il bergamotto: ha una forma simile a quella dell’arancia e un profumo molto intenso. In Calabria, dove trova il suo habitat naturale, viene chiamato “oro verde“ e infatti le sue proprietà lo rendono davvero prezioso, infatti i suoi polifenoli aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, trigliceridi e zuccheri nel sangue, come evidenziato da diversi studi.
Ma ora bando alle ciance, vediamo alcune ricette con protagonista il bergamotto.

1) Risotto al bergamotto

Partiamo da un primo gustoso e dalle note fresche: il risotto al bergamotto.

Ingredienti

Per preparare il risotto occorrono:

  • 600 g di brodo vegetale;
  • 240 g di riso superfino arborio;
  • 50 g di castelmagno;
  • 1 bergamotto non trattato;
  • burro, cipolla, pepe e sale q.b.

Preparazione:

  1. tritate un quarto di cipolla e fatela appassire in padella con una noce di burro;
  2. quando la cipolla avrà assunto un colorito trasparente, aggiungete il riso e fatelo tostare per un paio di minuti;
  3. bagnate con il brodo caldo e aggiungete una presa di sale;
  4. mescolate fino a che il riso non avrà assorbito tutti i liquidi;
  5. continuate ad aggiungere il brodo fino alla cottura del riso (circa 18 minuti);
  6. togliete il risotto dal fuoco, mantecate con il castelmagno e aggiungete la buccia del bergamotto grattugiata finemente.

2) Torta bergamotto e arancia

Ma ora, passiamo a un dolce per una merenda speciale: la torta bergamotto e arancia.

Ingredienti:

  • 250 g di ricotta;
  • 200 g di farina 00;
  • 125 g di yogurt bianco;
  • 120 g di miele;
  • 100 g di olio di semi di lino;
  • 50 g di amido di mais;
  • 50 g di zucchero di canna chiaro;
  • 20 g di zucchero a velo;
  • 3 uova;
  • 2 bergamotti;
  • 2 arance;
  • ½ bustina di lievito in polvere per dolci;
  • sale q.b.

Preparazione:

  1. montate le uova con lo zucchero di canna e un pizzico di sale, fino a ottenere un composto spumoso;
  2. aggiungete la scorza grattugiata di ½ bergamotto e ½ arancia, continuando a montare;
  3. unite prima 100 g di miele e poi lo yogurt, sempre montando il composto;
  4. infine aggiungete anche 1/3 dell’olio, versandolo a filo;
  5. mescolate la farina con l’amido di mais e il lievito;
  6. setacciate il composto unendolo poco per volta nella planetaria e alternandolo con l’olio rimasto, versato a filo;
  7. continuate a mescolare;
  8. trasferite il composto in uno stampo (diametro 18 cm), oliato e infarinato, e infornate a 170 °C per 45 minuti;
  9. sfornate la torta, lasciatela raffreddare e guarnitela con una spolverata di zucchero a velo e la scorza grattugiata di ½ bergamotto e ½ arancia;
  10. a questo punto preparate la crema, mescolando con una frusta la ricotta con 20 g di miele;
  11. aervite la torta, accompagnandola con la crema di ricotta e la spremuta degli agrumi cui avete tolto in precedenza la scorza.

Ricette col bergamotto: il liquore

Il liquore al bergamotto è l’ideale per allietare gli ospiti nelle serate speciali. Vediamo come prepararlo in casa!

Ingredienti:

  • 500 g di alcol a 90°;
  • 300 g di zucchero;
  • 8 bergamotti.

Preparazione:

  • ponete in un barattolo di vetro trasparente le scorze dei bergamotti, l’alcol e chiudetelo ermeticamente;
  • lasciate riposare le scorze per 10 giorni in luogo fresco e buoio, scuotendo il contenuto ogni giorno;
  • passato questo periodo preparate uno sciroppo solubilizzando lo zucchero nell’acqua calda, poi fatelo raffreddare;
  • filtrate il liquore con un colino, travasatelo con un imbuto e unitelo allo sciroppo;
  • a questo punto lasciatelo riposare per circa 20 giorni in luogo fresco e buio per stabilizzarne il sapore;
  • successivamente conservate in dispensa, in frigorifero o in freezer.

Marmellata di bergamotto e pere

Questa marmellata è ottima spalmata sul pane a colazione o nel tagliere di formaggi. Vediamo come prepararla.

Ingredienti:

  • 2 kg di bergamotti non trattati;
  • 2 kg di pere;
  • 1,5 kg di zucchero;
  • 500 g di zucchero di canna;
  • acqua q.b.

Preparazione:

  1. lavate bene i bergamotti e pelateli a vivo;
  2. lavate bene anche le pere e sbucciatele;
  3. tagliate la frutta a tocchetti e mettete tutto in una pentola, aggiungendo lo zucchero;
  4. fate cuocere per circa 2 ore e mescolate lentamente di tanto in tanto;
  5. per avere una marmellata più omogenea, toglietela dal fuoco e frullatela con il minipimer;
  6. rimettete sul fuoco per altri 30 minuti, dopodiché ripartite la marmellata nei vasetti sterilizzati.
Consigli di lettura

Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche le ricette con il limone.

Crediti fotografici

In apertura, foto del consorzio di tutela del bergamotto.

Scritto da:

Rosella Roselli

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.