
Come si formano le frasi imperative negative in cinese? Qual è la struttura con 别 e 不要? Scopriamolo in questo articolo!
Nella vita non si può fare tutto e spesso c’è qualcuno che ce lo ricorda con frasi come “non fare questo” o “smettila di fare così”. A tal proposito, però, nessuno ci vieta di imparare le frasi imperative negative in cinese.
Questo argomento è molto semplice poiché, come vedremo, non richiede l’utilizzo di caratteri o strutture complicate. Per chi si è avvicinato alla lingua da poco, tuttavia, potrebbe creare un minimo di confusione.
Quando si studia la frase negativa, infatti, si imparano subito i caratteri 没 (per negare il verbo “avere”) e 不 (per tutti gli altri). Con le frasi imperative negative in cinese, invece, troviamo i termini 别 (bié) e 不要 (bùyào).
Nel caso non le ricordiate vi rimando all’articolo sulle frasi negative in cinese!
Ed eccoci arrivati alla solita domanda: queste ultime due parole sono sinonimi? Possono essere usate a proprio piacimento? Tirate un sospiro di sollievo, per il significato che interessa in questo articolo la risposta è sì.
Sapendo che 别 e 不要 sono sinonimi, quindi, cerchiamo di capire come inserirli nella frase e come tradurli.
Ripasso e approfondimentoPrima di continuare, però, vi ripropongo la consueta sezione in cui ripropongo alcuni miei vecchi articoli ai quali potete accedere facilmente cliccando sui rispettivi nomi. In questi ho cercato di spiegare le basi del cinese, dalla pronuncia alla scrittura, fondamentali per riuscire a iniziare a orientarsi con questa lingua. Per illustrarvi a grandi linee il loro contenuto ve li introduco con l’aiuto di una parola. Quella di oggi è 草 (cǎo, erba):
|
Frasi negative imperative in cinese
In italiano il negativo imperativo si forma con “non” seguito dal verbo opportunamente coniugato. In cinese avviene esattamente la stessa cosa con 别 e 不要 che equivalgono al nostro “non”. E il verbo? Dal momento che in cinese non si coniuga, basterà inserirlo così com’è.
A tal proposito vi rimando all’articolo sui verbi in cinese!
Pertanto la struttura base della frase sarà:
别/不要 + Verbo
Ad esempio:
Ovviamente, come detto, nelle frasi con 别 può essere utilizzato 不要 e viceversa. |
In questo tipo di frase il soggetto è opzionale ma, qualora volessimo aggiungerlo, si posizionerebbe all’inizio della frase, per cui avremo:
Soggetto + 别/不要 + Verbo
Ad esempio:
|
Smettere di fare qualcosa
Un’azione sgradita è già in corso, per cui vogliamo interromperla anziché prevenirla. Per creare una frase in cui chiediamo di smettere di fare qualcosa, sarà sufficiente aggiungere 了 (le) alla fine della struttura già vista. Pertanto:
(Soggetto) + 别/不要 + Verbo + 了
Ad esempio:
|
Differenza con 不
La differenza tra una frase negativa affermativa e una imperativa dovrebbe essere già chiara, perlomeno in italiano. Vediamola però in concreto sostituendo 别/不要 con 不 negli esempi precedenti.
Ad esempio:
|
Dal punto di vista grammaticale è importante ricordare come, sebbene in quelle imperative sia opzionale, nelle frasi negative semplici il soggetto non possa essere omesso.
Per formare la frasi imperative negative in cinese, quindi, è sufficiente inserire 别 o 不要 all’inizio della frase, al massimo preceduti dal soggetto. Per far smettere qualcosa, invece, occorre aggiungere 了 alla fine. Detto questo non mi resta che salutarvi: 再见!
Classe 1986. All’università ho scoperto la lingua cinese ed è stato amore a prima vista, tanto che da allora ho continuato a studiarla da autodidatta.
Nel blog, oltre a parlarvi della cultura cinese, cercherò di rendervi più familiare una delle lingue più incomprensibili per antonomasia.
Potete contattarmi scrivendo a: m.bruno@inchiostrovirtuale.it