Informazioni e dritte per un consumo consapevole La fine dell’anno si avvicina e con essa le prelibatezze del cenone di san Silvestro; tra queste come non ricordare le lenticchie, simbolo di prosperità e denaro? In Italia è tradizione abbinarle allo zampone o al cotechino – proprio la notte del 31 …
Alimentazione
Vi piace mangiar sano? Questo è il posto che fa per voi! Consigli utili per una corretta alimentazione.
Bacche di mirto: proprietà e ricette
Viaggio alla scoperta del mirto Le bacche di mirto sono frutti selvatici che maturano da novembre a gennaio, soprattutto in Corsica e Sardegna, dove i cespugli di Myrtus communis crescono rigogliosi. Gli arbusti fanno parte della cosiddetta “macchia mediterranea bassa” e producono bacche di forma globosa o ovoidale, dal rosso …
Alla scoperta della pompìa PAT
Storia e curiosità sul limone delle Baronie La pompìa è un agrume sul quale, ancora oggi, aleggia un’aura di mistero. Di certo esisteva già nel XVIII secolo, come testimoniato da Andrea Manca Dell’Arca (avvocato sassarese di nobile estrazione, che si dedicava anche agli studi agronomici) il quale, nel 1780, lo …
Semi di zucca: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Nel precedente articolo dedicato alla zucca gialla, abbiamo accennato alla possibilità di mangiarne i semi, giacché sono ricchi di proprietà nutritive e potenzialità per la salute. Tratteremo questi aspetti nelle prossime righe, insieme ad alcuni consigli utili per la dieta. Valori nutrizionali e …
Zucca gialla: valori nutrizionali, proprietà e ricette
La guida per un consumo consapevole Dopo l’articolo della nostra cuoca Rosella, dedicato alle ricette con la zucca, qui vi forniamo informazioni e consigli utili dal punto di vista nutrizionale sulla zucca gialla (o zucca dolce) esistente in numerose varietà. Una delle più importanti è la Cucurbita maxima – la …
Alla scoperta dello sfusato amalfitano
Storia e curiosità sul Limone Costa d’Amalfi IGP Lo sfusato amalfitano ha una lunga storia alle spalle, che iniziò ai tempi delle Repubbliche Marinare, nell’XI secolo,1 quando un decreto della Repubblica di Amalfi dispose che tutte le navi dovessero avere scorte di limoni per proteggere i marinai dallo scorbuto, causato …
Fichi: valori nutrizionali, proprietà e ricette
La guida per un consumo consapevole I fichi sono i falsi frutti – siconi – di Ficus carica, un albero delle Moraceae originario dell’Asia Minore, al cui interno sono presenti i veri frutti simili a semi – acheni – di colore giallo, verde o nero. In base al periodo di …
Pepino: proprietà e ricette con la cachuma andina
In questo articolo parleremo di un frutto esotico curioso, originario delle Ande, che si sviluppa bene anche nel nostro territorio. Si tratta del Pepino, detto anche melone-pepino, melone-pera o cachuma. Scopriamone di più!
Anguria: valori nutrizionali e proprietà
Informazioni e dritte per un consumo consapevole L’anguria è il frutto di Citrullus lanatus, una pianta che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae come la zucca gialla, le zucchine, il melone e i cetrioli. Il frutto è una grossa bacca – definita “peponide”- caratterizzata da una buccia liscia che racchiude una polpa …
Basilico genovese DOP: caratteristiche e ricette
Alla scoperta di un’eccellenza ligure Il basilico genovese DOP è un’eccellenza che arricchisce di proprietà e aromi i piatti della cucina genovese e non solo. La prestigiosa denominazione di origine protetta gli è stata attribuita in quanto le sue caratteristiche sono legate al territorio di produzione: inizialmente solo l’areale di …