Undicesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul ciliegio (Prunus avium). Buona lettura! Prunus avium: l’identikit “Attorno a noi, solo ciliegi in fiore” (Ryokan) Il ciliegio è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee, capace di adattarsi a qualsiasi tipologia climatica. Pianta originaria …
Idee in Cucina
Passione in cucina? Qui potrete trovare ricette, appunti e consigli utili per affrontare i fornelli in modo più semplice e veloce!
Zippulas: la ricetta delle zeppole di Carnevale
Le zippulas: i dolci del Carnevale sardo “Sono sicuro che ci rivedremo ancora tutti insieme, figli, nipoti e forse, chissà, pronipoti, e faremo un grandissimo pranzo con kulurzones e pardulas e zippulas e pippias de zuccuru e figu sigada” (Antonio Gramsci, Lettere dal carcere) In Sardegna è inevitabile associare il …
L’erbario: la rapa (Brassica rapa)
Nono appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sulla rapa (Brassica rapa) Buona lettura! Brassica rapa: l’identikit “Con l’amico porro e la compagna carota, la rapa profuma lo stufato con i suoi rustici aromi” (Fulbert Dumonteil) La rapa è una pianta che appartiene alla famiglia delle …
Cicoria: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole La cicoria è una verdura amara che dovremmo imparare ad apprezzare e inserire nella dieta, in quanto è ricca di sostanze benefiche per la salute. In questa guida ne approfondiremo i valori nutrizionali, proprietà, benefici e usi in cucina. Prima, però, alcune curiosità. …
Tagliere di formaggi e salumi sardi
Il tagliere di formaggi e salumi è un antipasto di terra immancabile nelle tavole imbandite per le festività. In questa guida ne realizziamo uno con i prodotti tipici della Sardegna. Iniziamo dal principio: quali formaggi e salumi sardi servire nel tagliere? Domanda per nulla scontata, dal momento che la Sardegna …
Cestino natalizio con le specialità sarde
Un’idea alternativa al classico spumante e panettone Il Natale si avvicina e siete a corto d’idee per i regali? Il cestino natalizio è un evergreen che può far felice i più golosi, ma dimenticatevi della classica accoppiata panettone e spumante, perché ve ne proporremo uno con alcune specialità sarde assolutamente …
Pecorino sardo DOP: valori nutrizionali e abbinamenti
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Il pecorino sardo DOP è un formaggio preparato dal latte ovino proveniente da tutta la Sardegna. Le pecore si nutrono al pascolo, benché in particolari condizioni siano alimentate col foraggio o il mangime. Affinché possa fregiarsi del marchio DOP, il pecorino dev’essere preparato …
Frutto della passione: valori nutrizionali e ricette
Viaggio alla scoperta della maracujà Frutto della passione e maracujà sono i nomi che identificano il delizioso frutto della Passiflora edulis: un rampicante tropicale, che ormai possiamo ammirare anche nei giardini nostrani dove spicca per la particolarità e la bellezza dei suoi fiori, che dona a chi ha la fortuna …
L’erbario: la valerianella (Valeriana locusta)
Sesto appuntamento con la rubrica “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sulla valerianella (Valeriaa locusta). Buona lettura! Valerianella locusta: l’identikit “La terra è una torta ricca di prelibatezza” (Charles Baudelaire). La pianta erbacea annuale Valeriana locusta fa parte della famiglia delle Caprifoliaceae, si trova un po’ ovunque …
Melanzane: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Viaggio alla scoperta delle melanzane Le melanzane sono le bacche di Solanum melongena, un’erba appartenente alla stessa famiglia di peperoni, patate, pomodori e melone pepino, le Solanaceae. La pianta è stata addomesticata nell’Asia sud-orientale più di 4000 anni fa a partire da Solanum insanum, probabilmente arrivato in Europa grazie agli Arabi …