Viaggio alla scoperta delle erbe officinali più rare della Sardegna Come anticipato nell’articolo sulla Medicina tradizionale Sarda, anche la Sardegna possiede una Medicina fatta di credenze e rituali e un erbario che comprende sia piante comuni, sia specie e sottospecie che crescono esclusivamente nel suo territorio o quasi (endemismi); quindi, …
Curiosità
Sezione dedicata alle curiosità del momento provenienti da tutto il Mondo.
Incenso: storia, tipologie e usi
Informazioni e dritte per un uso consapevole L’incenso è una miscela di sostanze o parti di piante, che sprigiona una piacevole fragranza quando brucia.1a La pratica di arderlo affonda le radici nell’antichità ed è intimamente legata alla religione. Per esempio, nell’Antico Egitto l’incenso si accendeva per scacciare i demoni ed …
Tagliere di formaggi e salumi sardi
Il tagliere di formaggi e salumi è un antipasto di terra immancabile nelle tavole imbandite per le festività. In questa guida ne realizziamo uno con i prodotti tipici della Sardegna. Iniziamo dal principio: quali formaggi e salumi sardi servire nel tagliere? Domanda per nulla scontata, dal momento che la Sardegna …
Capodanno in Cina: anche il 31 dicembre?
Il 31 dicembre si celebra il capodanno in Cina? E se sì, perché ne festeggiano anche un altro? Scopriamolo in questo articolo! Anche quest’anno sta volgendo al termine, per cui nelle nostre case ci si organizza per trascorrere in compagnia e in allegria la notte di San Silvestro. Ma se …
Panettone o pandoro, l’eterna sfida natalizia
Chi è il vero re del Natale per gli italiani? I due campioni dei dolci di Natale – il panettone e il pandoro – dividono gli italiani in fazioni molto agguerrite: ma possono vincere entrambi o il re è solo uno? Scopriamolo assieme! Panettone e pandoro, due eccellenze che hanno …
Cestino natalizio con le specialità sarde
Un’idea alternativa al classico spumante e panettone Il Natale si avvicina e siete a corto d’idee per i regali? Il cestino natalizio è un evergreen che può far felice i più golosi, ma dimenticatevi della classica accoppiata panettone e spumante, perché ve ne proporremo uno con alcune specialità sarde assolutamente …
L’erbario: l’agrifoglio (Ilex aquifolium)
A Natale, ogni cosa è magica: anche le piante con cui decoriamo case e giardini nascondono significati e leggende. Ecco perché, in questo nuovo appuntamento con la rubrica “L’erbario“, parleremo dell’agrifoglio (Ilex aquifolium) e delle altre piante natalizie. Ilex aquifolium: l’identikit Anche detto “aquifoglio”, “alloro spinoso” o “pungitopo maggiore”, l’agrifoglio …
Quanti francobolli? Tre modi per risolvere il puzzle
Quanti francobolli, al minimo, servono per comporre un’affrancatura di 1,53$, se si hanno a disposizione solo tagli da 5 e 8 centesimi? A porre la domanda, l’8 novembre 1986, era il Math Contest dell’Università della Carolina del Sud. Un problema nemmeno tanto complesso, che mi è tornato in mente ragionando …
Divina Commedia in cinese: un nuovo capolavoro
Esiste una traduzione della Divina Commedia in cinese? Da chi è stata scritta? E a che periodo risale? Scopriamolo in questo articolo! Nelle scorse settimane è uscita un’importante notizia che riguarda sia il patrimonio artistico italiano che la Cina: è stata ritrovata, infatti, una traduzione della Divina Commedia in cinese. …
L’erbario: il carrubo (Ceratonia siliqua)
Settimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul carrubo (Ceratonia siliqua). Buona lettura! Ceratonia siliqua: l’identikit “In Oriente si utilizza il succo della carruba per fare le conserve” (Charles d’Orbigny). Originario della Siria, il carrubo è un albero sempreverde della famiglia delle Fabaceae, diffuso soprattutto …