L’artista tra cubismo e classicismo Picasso è uno degli artisti con il più vasto patrimonio artistico, nonché uno dei più riprodotti al mondo. Qual è il primo quadro che vi viene in mente pensando a questo straordinario artista? Probabilmente le risposte a questa domanda saranno tutte diverse, dal momento che …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Vacanze Nerd: Daenerys nella Baia degli Schiavisti
Eccoci giunti alla terza (e, prometto, ultima in compagnia della Madre dei Draghi) puntata del nostro viaggio alla scoperta dell’Essos seguendo i passi di Daenerys Targaryen. Ci eravamo lasciati alla fine della seconda stagione di stanza a Qarth, ovvero la nostra Dubrovnik (e dintorni) nella cartina geografica. Dalla terza stagione …
Classificatori cinesi: per quantificare le cose
Quando si studia il cinese, arriva il momento in cui ci si imbatte in qualcosa di mai visto nelle lingue europee: i classificatori. Ma cosa sono? Quanti sono? E perché sono così importanti? Vediamoli nell’articolo. Prendete la frase: “un tavolo, tre libri, quattro gatti e sei persone”. Anche conoscendo il …
I criteri di divisibilità, chi se li ricorda?
I criteri di divisibilità sono tra gli argomenti più angosciosi per i ragazzi delle scuole medie. Mi sembra di vederli mentre, chini sul foglio, si chiedono a cosa possa servire quella sega mentale [ndr: inutile complessità], visto che le divisioni si fanno con la calcolatrice. Tra non molti anni è …
Hollywood art: storie di attori che si reinventano pittori
Dal grande schermo alla tela L’estate sembra aver lasciato il posto all’autunno, finalmente, e da appassionata di serie tv, cinema e arte quale sono, questo per me significa restare sveglia fino a tardi a guardare un bel film o documentario, senza patire il caldo soffocante. Proprio ieri mi sono imbattuta …
David Lynch e la disciplina del buio
Da leggere con Dark Night Of The Soul in sottofondo Il buio è una casa rimasta per troppi mesi vuota, finestre sprangate, odore acre di un tempo fermo a imputridire, come acqua stagnante. Poi qualcosa si muove, ci vuole la giusta forza, la giusta spinta: un’imposta si apre appena, una …
Scuoladarte: Pablo Picasso was never called an asshole
“Cosa vuoi fare da grande?” È la classica domanda che mio nonno mi rivolgeva tutte le volte, durante le feste, quando gli portavo le pagelle, in vacanza, etc. “La maestra o la cantante!”. Credo di avergli dato la stessa risposta almeno fino in quarta elementare, anche perché non è che …
Guida ai DSA, i disturbi specifici dell’apprendimento
I DSA sono disturbi più diffusi di quanto si possa immaginare, sottodiagnosticati e spesso mal gestiti. Vediamo assieme le tipologie, le possibili cause e le strategie di compensazione.
Il teorema di Pitagora e la capacità di ragionare
Parte il nuovo anno scolastico e per poco più di mezzo milione di studenti (dati ISTAT) arriva il momento dell’iniziazione al concetto di Teorema. I ragazzi sono quelli che cominciano la seconda media e a guidarli in questa esperienza sarà il teorema di Pitagora. È un’iniziazione efficace o c’è il …
La letteratura nelle opere d’arte
Le rappresentazioni di celebri opere letterarie Torniamo tra i banchi di scuola per riscoprire la letteratura rappresentata nelle opere degli artisti più celebri, da Sandro Botticelli a C.D. Friedrich. La letteratura nelle opere d’arte: la Divina commedia di Dante Non possiamo che iniziare da lui, fautore di una delle opere …