Garrone s’ispira alla cronaca nera per raccontare un’alienazione umana e sociale Non è ancora tempo di tornare al cinema: niente pace, infatti, per i teatri e le sale cinematografiche, nuovamente costrette ad abbassare le serrande, dopo la recente stretta in risposta all’emergenza Covid-19. I film, così, non tornano sul grande …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Ping pong in Cina: sport nazionale e “diplomazia”
Il ping pong in Cina è lo sport nazionale. Ma sapevate che, in passato, divenne un inaspettato strumento di diplomazia? Conosciamo questa storia! In Italia il ping pong – o meglio, il tennistavolo – è uno sport di nicchia, praticato più per svago che per agonismo. La situazione del ping …
Il Samhain e le streghe: le origini di Halloween
L’eredità dei sabba celtici Halloween è una delle otto feste principali pagane (sabba) che si celebrano ogni anno e sono legate all’andamento delle stagioni o si rifanno agli antichi riti delle civiltà precristiane. Tuttavia Halloween non è il suo nome originario, infatti i Celti la chiamavano Samhain (tempo della riunione) …
La caccia alle streghe in Sardegna
Da Caterina Curcas a Julia Carta, le streghe sarde più conosciute Superstizioni, disagi sociali, psicosi: nell’Europa del primo periodo dell’Età Moderna divampa la caccia alle streghe, che non risparmiò neppure una sottopopolata isola come la Sardegna. L’Inquisizione e la caccia alle streghe Tra il 1450 e il 1750, migliaia di …
“Di nuovo” in cinese: usiamo 再 o 又?
Come si dice “di nuovo” in cinese? I caratteri 再 e 又 sono sinonimi? E quando si usa uno piuttosto che l’altro? Scopriamolo in quest’articolo! Ripetere le azioni fa parte della nostra quotidianità: riguardiamo un film, incontriamo di nuovo vecchi amici o mangiamo un’altra fetta di torta. Ma come facciamo …
La Congettura di Collatz: un passo verso la risoluzione?
Sfogliando la rivista Quantamagazine.org, mi sono imbattuto in un recente articolo su un problema ancora in attesa di risoluzione: la Congettura di Collatz. Ne avevo già scritto in precedenza, e rimando a quell’articolo per maggiori dettagli. Qui vale però la pena di ricordare la semplicità con cui si enuncia la congettura …
Alice nel paese delle meraviglie… made in Japan!
Versioni alternative del celebre personaggio di Carroll Chi non conosce Alice nel paese delle meraviglie?! Il capolavoro di Lewis Carroll è tra le opere più famose al mondo. Il cinema, l’animazione e l’arte hanno reso più volte omaggio alla Alice di Carroll, ma oggi voglio mostravi una versione che forse …
Storia della Medicina degli Etruschi e Romani
Sesta parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo“, dedicata alla Medicina degli Etruschi e Romani. Indice Storia della Medicina degli Etruschi e Romani Medicina degli Etruschi Medicina dei Romana La cultura Greca entra nell’Antica Roma I medici Greci e le loro scuole Galeno di Pergamo Storia della …
Bellezza e cosmesi nell’Ottocento
Ottavo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”. Nell’articolo si scrive dell’Ottocento e dell’ideale di bellezza tra la musa romantica e la signora borghese. Buona lettura! La bellezza nell’Ottocento Nella prima metà dell’Ottocento, tra gli artisti e molte nobildonne, si affermò l’ideale di bellezza proposto dal romanzo gotico, …
Numeri perfetti dispari, un nuovo approccio
I numeri perfetti dispari sono oggetto di ricerca (finora infruttuosa) fin dai tempi degli antichi Greci. Una volta scoperto che alcuni numeri, come ad esempio 6, 28 e 496 avevano la proprietà di essere uguali alla metà della somma dei propri divisori, compreso il numero stesso e l’unità, era nata …