In viaggio con Lune continua e vi porta a conoscere Bagolino, in occasione del suo Carnevale tipico. Bagolino è il comune della Valle Sabbia territorialmente più esteso, situato all’estremità settentrionale della Valle stessa. Questo borgo antico sorge nella conca della valle creata dal torrente Caffaro, da cui prende il nome …
Autori
Nella categoria Autori trovate l’elenco di tutti i nostri collaboratori, in ordine alfabetico. Cercate e seguite i vostri preferiti!
Milena Canonero: la regina italiana dei costumi
Vincitrice di quattro Oscar, ha collaborato con i più grandi registi Cosa hanno in comune film come Arancia Meccanica, La mia Africa, Marie Antoinette e Grand Budapest Hotel? Senza dubbio si tratta di pellicole entrate (più o meno di recente) di diritto nella storia del cinema; quattro film di grande …
L’arte di essere bugiardi
Nell’era della post-verità, regno dei bugiardi per definizione, il peso delle parole non dipende più da chi le dice. L’arte di essere bugiardi Mentire è una pratica quotidiana, lo facciamo tutti, a volte per motivi banali e con conseguenze irrilevanti. Mentiamo per addomesticare la realtà, per plasmarla, per controllarla. Ormai …
Coriandolo: valori nutrizionali, proprietà e usi
Informazioni e dritte per un consumo consapevole Il coriandolo è un’erba originaria del Mediterraneo coltivata in tutto il mondo, dall’Asia all’America.1 Questa pianta annuale, che può ergersi dai 20 ai 140 cm, appartiene alla stessa famiglia di anice, finocchio, aneto, cumino e prezzemolo (le Apiaceae) e viene apprezzata per i …
Il Carnevale secondo Edmundo
Il Carnevale di Rio ha condizionato molti giocatori brasiliani, spesso tornati in patria per festeggiare nonostante gli impegni, come Edmundo.
Da Ivrea a Lecco, di Carnevale in Carnevale
Da Ivrea a Lecco Il mio interesse per il Carnevale è nato solo quando sono approdato a Ivrea; avevo 26 anni ed entravo nel mondo del lavoro. Da lì in avanti mi è stato impossibile ignorarlo, il Carnevale e le battaglie delle arance sono momenti essenziali nella vita di chi abita …
Il Carnevale nelle opere di Ensor, Bruegel e gli altri
Le maschere e il simbolismo “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.” Lo diceva Pirandello, proprio a voler sottolineare come quasi sempre (se non sempre) ognuno di noi indossi una maschera perfettamente costruita; nel mondo dell’arte, se c’è un pittore che più …
Opera di Pechino: ruoli e personaggi
Che cos’è l’Opera di Pechino? Quali sono i suoi personaggi più importanti? Scopriamolo in questo articolo! L’Opera di Pechino (京剧, Jīngjù) nacque nel 1790, quando quattro compagnie di opera della provincia di Anhui (安徽) si spostarono verso la capitale, per esibirsi in occasione dell’ottantesimo compleanno dell’imperatore Qianlong (乾隆帝). Da quel …
Fiera di San Faustino o Festa dei Single? A Brescia entrambe!
Il 15 febbraio, a Brescia, si festeggia due volte. Anzi, facciamo tre: la prima perché il famigerato rituale di coppie romantiche ed innamorate è finalmente passato – e non se ne parla più fino all’anno prossimo -, la seconda perché è la festa dei “single e felici”, la terza perché …
I Pitoti di Naquane: le origini neolitiche dei graffitari
Pensate che i graffiti siano “arte moderna”? Tsè, illusi. In Val Camonica, provincia di Brescia, nei pressi di Capo di Ponte, località Naquane, c’è un intero parco di oltre 14 ettari, che dimostra l’esatto contrario: graffitare i muri (in questo caso, le rocce) è la forma d’arte più antica del …