Che cosa sono i termini di luogo in cinese? Dove si inseriscono nella frase? Scopriamolo in questo articolo! La scorsa volta abbiamo visto la struttura della frase in presenza dei termini di tempo; nei nostri discorsi di tutti i giorni, però, non parliamo solo del “quando”, ma anche del “dove”. …
Autori
Nella categoria Autori trovate l’elenco di tutti i nostri collaboratori, in ordine alfabetico. Cercate e seguite i vostri preferiti!
Alla scoperta della burrida a sa tortoliesa
Piatto della cucina marinara di Tortolì-Arbatax La burrida a sa tortoliesa è una pietanza di mare della cucina di Tortolì-Arbatax, località sulla costa centro-orientale della Sardegna. Nelle prossime righe, vedremo come si prepara e quali sono le differenze con le varianti di altre zone. Seguiteci! La ricetta della burrida a …
Alla scoperta delle spiagge sarde: Plagemesu
La spiaggia dei surfisti e della vaschetta Quattro chilometri di soffice sabbia chiara a grani medi, affacciati su un mare cristallino dalle sfumature che vanno da un incantevole verde acqua a un blu notte durante i giorni di forte maestrale. Plagemesu, detta anche “Spiaggia di mezzo”, sorge sulla magnifica Costa …
Termini di tempo in cinese: dove inserirli?
Che cosa sono i termini di tempo in cinese? Dove si inseriscono nella frase? Scopriamolo in questo articolo! Per imparare una lingua non è sufficiente conoscere solo le parole: un soggetto o un verbo fuori posto, infatti, potrebbero rendere incomprensibile la frase oltre che sgrammaticata. Per questo motivo è importante …
Storie di cronaca nera: il giallo di Gisella Orrù, ovvero “il delitto del pozzo”
Nell’estate del 1989, il cadavere della sedicenne Gisella Orrù fu rinvenuto in un pozzo nelle campagne del Sulcis. Ancora oggi il suo caso rimane un mistero irrisolto. Il delitto irrisolto di Gisella Orrù Completamente nuda, con una catenina con la Madonna al collo, un orologio al polso, una ferita vicino al …
Sardegna nuragica: età del ferro e guerra
Matria. Storia della Sardegna, episodio 4 Nel corso del I millennio a.C., durante l’età del ferro, la civiltà nuragica (la cui nascita è stata affrontata nell’articolo: “Sardegna nuragica: età del bronzo e torri“) conosce una profonda trasformazione e si avvia lentamente al suo epilogo. Indice La civiltà nuragica nel suo …
L’erbario: l’iperico (Hypericum perforatum)
Alla scoperta dell’erba di san Giovanni L’Hypericum perforatum è un’erba officinale nota fin dall’antichità, che tuttora riveste un ruolo di spicco nella Medicina popolare. In questo nuovo articolo della rubrica “L’erbario“, ne tracceremo l’identikit e approfondiremo gli usi tradizionali. Seguiteci! Identikit dell’Hypericum perforatum L’Hypericum perforatum o iperico è una pianta …
Bellezza e cosmesi nella storia
La cura del corpo dall’antichità ai giorni nostri La cura del corpo e l’uso dei colori per decorarlo hanno origini antichissime, testimoniate dai numerosi graffiti di epoca preistorica. Erano tempi in cui l’abbellimento non era una prerogativa femminile, ma dell’intera comunità, costituendone il tratto distintivo e identificativo. Polveri di minerali, …
Storia della Medicina del Vecchio Mondo
Dagli sciamani africani ai medici medievali In ognuna delle specie che formano il Regno animale possiamo rintracciare un istinto materno (e a volte paterno), grazie al quale i cuccioli sono protetti fino a quando non sapranno cavarsela da soli. Tale istinto deve esistere affinché la specie vada avanti, ed è …
Minerali e pietre preziose: l’avventurina
Quarto capitolo della rubrica sui minerali e le pietre preziose dedicato all’avventurina. Buona lettura! Caratteristiche dell’avventurina “La lucentezza e il colore delle gemme sono identici a quelli di migliaia di anni fa” (Frédérick Kunz) Confusa spesso con il vetro venturina prodotto a Murano, l’avventurina è una varietà di quarzo i cui colori sono …