Breve guida al Carnevale Oggi, 27 febbraio 2025, è giovedì grasso, una delle due date clou del Carnevale italiano (l’altra è il martedì grasso, la prossima settimana). La festa più allegra dell’anno si celebra in modi diversi nelle varie regioni d’Italia, ma cosa significano letteralmente giovedì e martedì grasso? Scopriamolo …
Costume e Società
Sezione dedicata ai mutamenti, radicali e non, dell’immaginario collettivo e del modo di vivere e pensare della società.
Carnevale di Mamoiada: le maschere, le origini e i rituali
Un retaggio della Sardegna pagana A Mamoiada, 2.380 anime nella Barbagia di Ollolai, il 17 gennaio inizia il Carnevale.1 Dimenticatevi i colori, l’allegria e l’irriverenza tipiche di questa festa, e preparatevi ad assistere alla passione e alla morte di un dio – Dioniso Mainoles – inscenate dalle maschere tradizionali.2 Le maschere …
Hongbao: le buste rosse del Capodanno cinese
Che cosa sono le “hongbao” o buste rosse? Cosa c’è al loro interno? E a chi vengono consegnate? Scopriamolo in questo articolo! La Festa di primavera (春节), comunemente nota come Capodanno cinese, porta con sé numerose usanze e tradizioni: una di queste è rappresentata dalle hongbao (红包), le buste rosse …
La festa di sant’Antoni ‘e su fogu in Sardegna
Un culto cristiano dalle radici pagane Nella notte tra il 16 e il 17 gennaio, in molti paesi della Sardegna hanno luogo i festeggiamenti in onore di sant’Antoni ‘e su fogu, ovvero sant’Antonio abate. Il culto è particolarmente sentito e radicato in questa terra a vocazione agropastorale: infatti Antonio è …
Il movimento che vuole eliminare (pacificamente) l’umanità
La curiosa missione del VHEMT Portare l’umanità all’estinzione sembra un fine folle e grottesco, degno di un supercattivo dei fumetti o di invasori alieni usciti da un film di fantascienza. E invece, dal 1991, esiste un gruppo che lavora proprio verso questo traguardo, in modo però assolutamente pacifico e con …
Il Primo maggio si celebra la Festa internazionale dei lavoratori
Perché il Primo maggio è festa? Ogni anno, in quasi tutto il mondo, il Primo maggio si celebra la Festa del lavoro per ricordare le battaglie a favore dei diritti dei lavoratori. Le sue radici affondano nella seconda metà dell’Ottocento,1 quando gli operai manifestavano per accorciare la giornata lavorativa al …
La Sartiglia di Oristano: la storia, i rituali e le maschere
Lo spettacolo equestre del Carnevale sardo Il 2 e il 4 marzo 2025 si rinnova l’appuntamento con la Sartiglia, il tradizionale spettacolo equestre che si svolge a Oristano durante il Carnevale, visibile anche in diretta televisiva e sul web. Nelle prossime righe scopriremo la storia, i rituali e i protagonisti, …
Il Capodanno sardo: storia e usanze
Da sa candelaria a su trigu cotu, un Capodanno pregno di tradizioni Dopo avervi raccontato le tradizioni del Capodanno nel mondo, facciamo tappa in Sardegna per conoscere la storia e le usanze del Capodanno sardo. Le origini del Capodanno sardo Ci fu un tempo, in Sardegna, in cui il Capodanno …
Le tradizioni del Capodanno
Paese che vai, usanze che trovi Chi segue le tradizioni a Capodanno le segue tutto l’anno e così, tra intimo rosso indossato rigorosamente al contrario, chicchi d’uva, cocci da lanciare, lenticchie, abiti bianchi e fuochi d’artificio, la scaramanzia la fa da padrona. Per ogni Paese ci sono usi e costumi …
“S’arte de sa liadura”, l’8 dicembre ad Anela
L’8 dicembre avrà luogo ad Anela “S’arte de sa liadura”: lo speciale evento incentrato sulla vestizione del costume tradizionale anelese, che vedrà anche l’esposizione di prodotti tipici artigianali, l’esibizione di maschere tradizionali, la sfilata di gruppi folk e tanto altro. Affascinante e antico paese di neanche 600 abitanti situato nel …