Un culto cristiano dalle radici pagane Nella notte tra il 16 e il 17 gennaio, in molti paesi della Sardegna hanno luogo i festeggiamenti in onore di sant’Antoni ‘e su fogu, ovvero sant’Antonio abate. Il culto è particolarmente sentito e radicato in questa terra a vocazione agropastorale: infatti Antonio è …
Alla scoperta dell’abbamele, la sapa di miele sardo
Un prodotto dalle origini antiche L’abbamele (detto anche abbattu, s’acuamebi o saba ‘e meli, cioè sapa di miele) è un prodotto di recupero le cui radici affondano nella Sardegna nuragica. Gli isolani lo ricavavano dai favi degli alveari selvatici, nelle caverne o nei tronchi degli alberi, fino all’introduzione in epoca punica de …
Guida alle piante natalizie velenose per i cani e gatti
Belle ma insidiose, ecco cinque piante di Natale da evitare se avete animali in casa Le piante ornamentali sono spesso presenti nelle case addobbate per le festività, tuttavia chi ha animali domestici dovrebbe pensarci due volte prima di comprarle vere, dal momento che potrebbero essere velenose; le piante natalizie elencate …
Alla scoperta dell’olio di lentisco, in sardo “ollu de stincini”
Un’eccellenza quasi dimenticata L’olio di lentisco (o lentischio) è un grasso che si ottiene dalle bacche di Pistacia lentiscus, da non confondere con l’olio essenziale distillato dalle foglie. Nella Sardegna del primo dopoguerra, le famiglie non abbienti lo usavano sia in cucina, come succedaneo dell’olio d’oliva, sia in medicina per …
Guida alla caffeina: benefici, rischi e controindicazioni
Luci e ombre dello stimolante più diffuso La caffeina è una sostanza alcaloide presente nei semi o nelle foglie di varie piante (caffè, cacao, cola, guaranà, tè e matè) usate fin dall’antichità per attenuare la fatica. Gli adulti l’assumono soprattutto con il caffè, che contribuisce al 40-94% dell’introito totale, tranne …
Alla scoperta del pistoccu, il pane ogliastrino
Non chiamatelo carasau! Un disco croccante, ruvido e poroso, giallo paglierino o dorato: così si presenta il pistoccu, un pane tipico dell’Ogliastra che i meno esperti potrebbero confondere col carasau, a differenza del quale è più spesso (3-4 mm contro 1 mm), può essere squadrato o semicircolare e avere altri …
Guida all’insonnia: sintomi, cause e trattamenti
Insonnia, una sindrome delle 24 ore Per molto tempo l’insonnia è stata considerata un mero disturbo del sonno, spesso conseguenza di altre condizioni patologiche, ma il fatto che si presenti con sintomi diurni, oltre che notturni, ha portato gli studiosi a rivalutarla come sindrome delle 24 ore. Per gli attuali …
Alla scoperta del Matcha, il tè verde in polvere
Caratteristiche del Matcha Il Matcha è un tè verde in polvere che negli ultimi anni, complici i presunti benefici per la salute, è diventato popolare anche oltre la Cina e il Giappone, dove viene prodotto e consumato sin dall’antichità.1 Rispetto agli altri tè verdi, ha un colore verde brillante intenso e …
Tè: tipi, benefici e rischi
Classificazione e tipi di tè Il tè è la bevanda più diffusa al mondo dopo l’acqua minerale, complice la storia ultramillenaria e le innumerevoli varietà di cui la Cina (sua terra di origine) detiene il primato1. Si prepara per infusione a caldo delle foglie di Camellia sinensis, che vengono raccolte …
Iperico: proprietà, usi ed effetti indesiderati
La guida per un uso consapevole L’iperico (Hypericum perforatum) è una delle piante della Medicina popolare più studiate dalla comunità scientifica. Usato fin dall’antichità come antinfiammatorio e cicatrizzante cutaneo, le ricerche condotte nel Novecento ne hanno svelato le potenzialità contro la depressione ma anche il lato oscuro: le interazioni con la …