Ricette con al farina di castagne

In autunno è tempo di castagne e della loro farina, protagonista di alcune ricette che vorrei proporvi.

Nelle prossime righe vedremo come preparare tre semplici ricette con la farina di castagne: gnocchi, tagliatelle e amor castagna.

1) Gnocchi con farina di castagne

Apre la carrellata un delizioso primo piatto: gli gnocchi con la farina di castagne. Vediamo gli ingredienti.

Ingredienti:
  • 1 kg di patate;
  • 200 grammi di farina;
  • 100 grammi di farina di castagne;
  • 1 uovo;
  • 1 cucchiaino di sale.
Preparazione:
  1. mettete l’acqua sul fuoco e nel frattempo lavate le patate;
  2. quando l’acqua bolle aggiungete il sale, le patate e fate cuocere per 40 minuti (l’acqua va salata perché così le patate assorbiranno meno farina e gli gnocchi resteranno più morbidi);
  3. l’impasto degli gnocchi si fa con le patate ancora calde: disponete sull’asse le farine, le patate schiacciate, l’uovo, un cucchiaino di sale e impastate fino alla formazione della palla;
  4. tagliate a tocchetti della misura di 2 cm, creando così gli gnocchi;
  5. una volta scolati si possono condire con burro e salvia oppure con salvia tritata, pinoli, cubetti di speck, cotti in olio e una noce di burro. Sono ottimi anche conditi con una crema di burro e gorgonzola: tante soluzioni per veri golosi.

2) Tagliatelle con farina di castagne

La mia seconda proposta con la farina di castagne è un altro primo piatto: le tagliatelle.

Ingredienti:
  • 200 g farina 00;
  • 160 g farina di castagne;
  • 2 uova;
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
  • sale q.b.
Preparazione:
  1. su una spianatoia versate le due farine e mescolatele tra loro;
  2. fate un buco nel mezzo e unite le uova;
  3. aggiungete l’olio e mezzo cucchiaino di sale;
  4. impastate prima con una forchetta e poi con le mani fino a ottenere un impasto elastico;
  5. formate un panetto e fatelo riposare in frigo per 30 minuti;
  6. riprendete l’impasto e stendetelo con il matterello in una sfoglia non troppo sottile;
  7. arrotolate la pasta e, con un coltellino affilato, ritagliate le tagliatelle;
  8. fatele seccare leggermente per 30 minuti;
  9. cuocete la pasta in abbondante acqua salata per una decina di minuti;
  10. servite le tagliatelle con un condimento tra burro e salvia, lardo e rosmarino o una crema di formaggi.

3) Amor castagna

Chiudo la carrellata con un dolce sfizioso: l’amor castagna.

Ingredienti:
  • 175 g di zucchero;
  • 150 g di burro morbido;
  • 90 g di uova;
  • 75 g di farina di castagne;
  • 70 g di tuorli;
  • 65 g di farina 00 più un po’;
  • 65 g di farina di mais più un po’;
  • sale q.b.
Preparazione:
  1. montate il burro con le uova, i tuorli e lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso;
  2. miscelate le farine con un pizzico di sale e incorporatele al composto;
  3. imburrate uno stampo da amor polenta (io ho usato una cassetta scannellata, lunga 19,5 cm);
  4. cospargetelo con un po’ di farina 00 miscelata con farina di mais;
  5. versate l’impasto nello stampo, livellatelo con una spatola e infornate a 180 °C per 50 minuti (forno statico);
  6. verificate la cottura inserendo uno stecchino nel dolce: dovrà uscire asciutto;
  7. sfornate e lasciate intiepidire;
  8. completate a piacere con zucchero a velo.
Ricette con la farina di castagne: amor castagna appena sfornato.
Ricette con la farina di castagne: amor castagna.
Consigli di lettura

Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello dedicato alle ricette con le castagne e consigli utili.

Crediti fotografici

In copertina: foto di Katrin Bolovtsova da Pexels. Tutte le altre foto sono di Rosella Roselli.

Scritto da:

Rosella Roselli

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.