
Gennaio primo mese dell’anno e vorrei farvi gli auguri con qualcosa di buono, con qualcosa che piaccia a tutti. Immediatamente mi sono venute in mente alcune ricette con le patate!
Ricette con le patate
Provenienti dall’America meridionale e già coltivate dai Maya e dagli aztechi, inizialmente furono accolte con molta diffidenza, tanto da meritarsi l’appellativo di radice del diavolo. Quando fu finalmente apprezzata, però, divenne la classica manna dal cielo!
Esistono infinite varietà di patate e per ogni ricetta c’è la patata giusta. Ricordiamo le più comuni:
- novelle, con polpa tenera e buccia sottile, sono perfette arrosto o bollite; non adatte per purè e gnocchi.
- a pasta gialla, hanno una polpa compatta e sono le più indicate per essere fritte; ottime anche lessate in insalata o al forno.
- a pasta bianca, hanno la polpa più farinosa che tende a sfaldarsi in cottura, quindi adatte a tutte quelle ricette che prevedono la schiacciatura (purè, crocchette, gnocchi).
- viola, in Italia non molto coltivate, rendono cromaticamente spettacolare la ricetta che le vede come ingrediente.
Ma ora, mettiamo a punto un intero menù a base di patate!
Millefoglie di patate viola
Si tratta di un delizioso antipasto con le patate.
Ingredienti:
- 1/2 kg di patate viola;
- 1 mozzarella;
- 10 fette di speck.
Preparazione
- Sbucciate le patate, tagliatele a fettine non troppo sottili, scottatele per due minuti in acqua bollente salata e scolatele subito.
- Tagliate la mozzarella a fettine e formate la millefoglie, alternando patate e mozzarella.
- Avvolgete con una fettina di speck e cuocete in forno a 200 °C, con funzione grill, per circa cinque minuti, fino a che la mozzarella non sarà fusa.
Servire caldi!

Parmigiana di patate
Si tratta di un delizioso primo con le patate.
Ingredienti:
- 760 g di patate a pasta gialla;
- 100 g di bietola;
- 80 g di brie:
- 50 mL di panna;
- 1 scalogno;
- sale, pepe e olio evo.
Preparazione
- Lessate le patate, lasciatele raffreddare e togliete la buccia.
- In una padella fate rosolare lo scalogno affettato con un po’ di olio, dopodiché aggiungete la bietola e fatela appassire con un po’ d’acqua, aggiustando di sale.
- Tagliate le patate a fettine sottili e disponetele in una teglia leggermente unta; sopra allo strato di patate disponete la bietola e le fettine di brie.
- Continuate con un nuovo strato di patate, bietola e brie fino ad esaurimento.
- Versate sulla superficie la panna, terminate con delle fettine di brie e un po’ di pangrattato. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.

Tarte tatin di patate all’aglio
Si tratta di un delizioso secondo con le patate.
Ingredienti:
- 1 kg di patate;
- 100 g di burro;
- 2 spicchi di aglio;
- 100 g di groviera grattugiata;
- 1 pasta sfoglia rotonda;
- sale, pepe e prezzemolo.
Preparazione
- Sbucciate le patate e mettetele a cuocere in una pentola piena di acqua fredda con una manciata di sale. Appena l’acqua bolle, scolate le patate e lasciatele intiepidire.
- Accendete il forno a 200 gradi, mettete le patate in una teglia di 23 cm di diametro con il burro a pezzetti e l’aglio.
- Quando il burro si sarà sciolto togliete la teglia dal forno.
- Tagliate dunque le patate a fettine sottili e ricopriteci il fondo della teglia. Cospargete con formaggio e pepe, procedete a strati per 2 volte. Adagiate la pasta sfoglia sopra agli strati, premendo per far aderire. Punzecchiate con i rebbi di una forchetta ed infornate fino a doratura.
- Ora sfornate e fate riposare per circa 15 minuti, rovesciate e servite tiepida con una bella spolverata di pepe.

Torta di patate dolci con mandorle e cioccolato
Questo dolce chiude la nostra carrellata di ricette con le patate.
Ingredienti:
- 600 g di patate dolci;
- 120 g di zucchero di canna;
- 80 g di mandorle;
- 50 g di cioccolato fondente;
- 2 uova;
- 1 cucchiaio di burro;
- 1 cucchiaio di farina di riso;
- lievito (1 cucchiaio);
- zucchero a velo q.b.
Preparazione
- Lavate le patate, tagliatele a pezzi regolari e fatele cuocere a vapore per circa 20 minuti.
- Quando saranno tenere sbucciatele, scolatele e passatele nello schiacciapatate. Mettetele in una terrina e lasciatele raffreddare.
- Quindi tostate le mandorle e tritatele nel mixer. Preriscaldate il forno a 180°.
- Unite alle patate le uova, lo zucchero, il burro morbido, la farina di riso e il lievito, mescolate con le fruste elettriche, unite anche le mandorle e il cioccolato tritato grossolanamente.
- Rivestite con carta forno uno stampo di circa 20 cm, versateci il composto e livellatelo, quindi infornate a 180° per circa 50 minuti (fate la prova dello stecchino); spegnete il forno, fate raffreddare e servite cosparso di zucchero a velo.

Questa era l’ultima delle nostre ricette con le patate. Prima di salutarci, però, vi consiglio la lettura degli altri articoli a tema “patate”. Buona lettura!
- “Patate: valori nutrizionali e consigli per la dieta“, a cura di Jessica.
- “Patate in Cina: la coltivazione del futuro“, a cura di Mauro.
- “Invenzioni culinarie: le patatine fritte“, a cura di Annalisa.
- “Matematica della patata, in tavola con più gusto“, a cura di Pasquale.

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.