L’alimentazione ai tempi di Instagram Nel mondo dell’ultraconnessione tutto passa attraverso i social: non è solo la nostra vita quotidiana ad esserne influenzata, ma anche le nostre scelte in campo alimentare, dunque la nostra alimentazione. Nella narrazione social attuale un ruolo di rilievo è occupato dalla condivisone e dal racconto …
tema del mese
Binge eating disorder: sintomi, cause e terapie
Guida al disturbo da alimentazione incontrollata Il binge eating disorder (BED), cioè il disturbo da alimentazione incontrollata, fu descritto per la prima volta dal Dr Albert Stunkard nel 1959, quando si rese conto che alcuni pazienti obesi, dopo essersi abbuffati, non cercavano di eliminare quanto ingerito; l’assenza di comportamenti compensatori, …
Tema del mese: la Giornata mondiale dell’alimentazione
A ottobre si parla di alimentazione Oggi è la Giornata mondiale dell’alimentazione, una ricorrenza che si celebra ogni anno in tutto il mondo il 16 ottobre, per ricordare l’anniversario della data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, comunemente conosciuta come FAO, istituita a Québec in Canada …
Tema del mese: la cattedra di Inchiostro Virtuale
Anche questo mese si conclude il tema con cui ci siamo confrontati. Argomento caro a tutti, e tipico del mese di settembre: la scuola! Vediamo in che modo gli Inchiostrati sono virtualmente saliti in cattedra, con questo recap degli articoli pubblicati. È toccato a Serena aprire il topic, e lo …
Marinare la scuola: guida al dove e come
Alzi la mano chi non ha mai marinato la scuola almeno una volta nella propria carriera da studente. Per questo appuntamento col tema del mese vi consiglio i posti migliori dove “infrattarsi”. Pronti? Partiamo dalla linguistica: il significato più credibile di “marinare la scuola” sembra essere legato alla tecnica della …
Scuoladarte: Pablo Picasso was never called an asshole
“Cosa vuoi fare da grande?” È la classica domanda che mio nonno mi rivolgeva tutte le volte, durante le feste, quando gli portavo le pagelle, in vacanza, etc. “La maestra o la cantante!”. Credo di avergli dato la stessa risposta almeno fino in quarta elementare, anche perché non è che …
Guida ai DSA, i disturbi specifici dell’apprendimento
Innanzitutto, cosa sono i DSA? In psicologia cognitiva, DSA è l’acronimo dei disturbi specifici dell’apprendimento, cioè i disturbi che colpiscono selettivamente i domini necessari per imparare.1 Quanti disturbi specifici dell’apprendimento esistono? I disturbi specifici dell’apprendimento comprendono: dislessia – il disturbo della lettura; disgrafia – il disturbo grafomotorio della scrittura; disortografia – …
Il teorema di Pitagora e la capacità di ragionare
Parte il nuovo anno scolastico e per poco più di mezzo milione di studenti (dati ISTAT) arriva il momento dell’iniziazione al concetto di Teorema. I ragazzi sono quelli che cominciano la seconda media e a guidarli in questa esperienza sarà il teorema di Pitagora. È un’iniziazione efficace o c’è il …
La letteratura nelle opere d’arte
Le rappresentazioni di celebri opere letterarie Torniamo tra i banchi di scuola per riscoprire la letteratura rappresentata nelle opere degli artisti più celebri, da Sandro Botticelli a C.D. Friedrich. La letteratura nelle opere d’arte: la Divina commedia di Dante Non possiamo che iniziare da lui, fautore di una delle opere …
Tema del mese: tutti a scuola!
Ci risiamo, puntuale come ogni settembre torna l’incubo (o la gioia, dipende dai punti di vista) del rientro a scuola E torna anche il nostro appuntamento col tema del mese, ossia, per chi ancora non lo sapesse, una serie di articoli scritti dai nostri autori con punti di vista diversi, …