“Perché quasi niente quanto la guerra, e niente quanto una guerra ingiusta, frantuma la dignità dell’uomo” (Oriana Fallaci). La guerra – ahimè! – praticamente è sempre esistita e i due conflitti mondiali, entrambi vissuti dal nostro Paese, sono annoverati a pieno titolo tra i momenti più bui della storia italiana …
Giornata della Memoria
Tema del mese: vi è piaciuto? A febbraio si replica!
Febbraio è iniziato e tra poco “festeggeremo” il primo comple-mese di Inchiostro Virtuale. Siamo emozionati come il primo giorno. Forse non ci stancheremo mai di esserlo! Cosa abbiamo fatto in questi giorni? Gennaio ha portato con sè un progetto ambizioso, un modo nuovo di intendere un blog che tratta temi …
Indifferenza
“Il desiderio è metà della vita; l’indifferenza è già metà della morte” (Kahlil Gibran). [tecnica mista su foglio ruvido formato A4] Articolo pubblicato da Sara (AyameNasai) http://ayamenasai.deviantart.com/ Redazione IVSiamo persone a cui piace lasciare tracce d’inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per… lasciare qualche macchia a …
Disegni di Terezin: l’Olocausto visto dai bambini
Ogni anno, il 27 di gennaio, viene celebrata in tutto il mondo la Giornata della Memoria, per ricordare e commemorare tutti coloro che hanno perso la vita nei campi di concentramento e non solo e ogni anno documentari, mostre fotografiche e perfino registi di fama mondiale ci raccontano le storie …
Lee Miller, la vasca di Hitler e la banalità del male
30 aprile 1945. Sono circa le tre e mezza del pomeriggio. Adolf Hitler, arreso all’evidenza della sconfitta, somministra una fiala di cianuro al suo cane Blondi, e alla sua amante (e moglie da appena un giorno) Eva Braun. Poi anche lui si uccide, ingerendo in un primo momento il veleno, …
Raffaele Jaffe, dal sogno casalese ad Auschwitz
Storia del professor Jaffe, artefice della scalata calcistica della squadra di Casale di Monferrato e, anni dopo, vittima dell’Olocausto. È il 6 agosto 1944. Ad Auschwitz i soldati tedeschi, come di consueto, hanno selezionato un gruppo di uomini da condurre sul più infame dei patiboli – la camera a gas …
Lui è tornato: una commedia tedesca che vi stupirà
Er ist wieder da (Lui è tornato) Lui è tornato è un film satirico che non può lasciare indifferenti, una geniale commedia tedesca il cui protagonista è niente poco di meno che Adolf Hitler, senza dubbi uno tra i personaggi storici più discussi del secolo scorso, se non il più …
La fattoria degli animali e la rivoluzione mancata
“Il potere logora chi non ce l’ha”, diceva un noto politico ormai scomparso. Ma cosa succede quando il potere logora se stesso? È quello che è accaduto in passato e accade, ancora oggi, quando ci troviamo di fronte ai totalitarismi, a regimi fondati sulla paura e sulla repressione del dissenso, …
Moda Anni ’40: rossetto, filo spinato e indifferenza
La moda cambia nel tempo, si evolve, sperimenta, torna indietro e guarda al futuro. Ogni epoca, ogni decennio ha il suo modello identificativo. Oggi parliamo della moda anni ’40 con uno sguardo generale all’estetica di quel periodo. Moda Anni ’40: caratteristiche salienti In quegli anni di guerra si viveva una …
Le Tombe Impilate: visita al Cimitero Ebraico di Praga
La destinazione che ho scelto per questo primo appuntamento con il tema del mese su Inchiostro Virtuale, che ho l’onore, e l’onere, di inaugurare, si trova a Praga ed è il Cimitero Ebraico. Andiamo con ordine: come ci si arriva? Bisogna raggiungere il quartiere ebraico di Praga, che è uno …