Tema del Mese

Febbraio è iniziato e tra poco “festeggeremo” il primo comple-mese di Inchiostro Virtuale.
Siamo emozionati come il primo giorno. Forse non ci stancheremo mai di esserlo!

Cosa abbiamo fatto in questi giorni?

Gennaio ha portato con sè un progetto ambizioso, un modo nuovo di intendere un blog che tratta temi diversi fra loro, quale è il nostro. Parliamo ovviamente del “Tema del Mese“.
L’abbiamo inaugurato con un topic importante, ossia la Giornata della Memoria, con l’intento di dire la nostra, in maniera pulita, speriamo elegante, precisa e diversificata, ma senza salire in cattedra, da persone comuni quali siamo.

Ogni autore ha affrontato il tema seguendo un proprio percorso, partendo dalla propria passione ed ha elaborato l’argomento secondo esperienze, conoscenze, pregressi storici e culturali del tutto personali. Il risultato è stato entusiasmante in primis per noi della redazione, perché, adesso possiamo dirlo, vedere come sia nato ogni singolo articolo e come ognuno nella squadra abbia collaborato a costruire qualcosa di unico, beh… per noi è stato grandioso.

In questi giorni di intenso lavoro è stato un via vai di messaggi, commenti, suggerimenti: “perché non aggiungi questo nel tuo pezzo che ci sta bene”, o “ah guarda ho trovato questo, potrebbe servirti per approfondire”, fino ad arrivare a “questo articolo si collega al mio, inserisco il link”.
Scusate, ma son soddisfazioni.

Gli articoli pubblicati sul tema

Giusto per facilitarvi, abbiamo pensato di riportare qui i vari pezzi, così che possiate avere tutto sotto-monitor e nel caso vi siate persi qualcosa.

Il viaggio a tema è partito con un… viaggio, appunto, al Cimitero Ebraico di Praga, dove Annalisa ci ha guidati nella visita delle “Tombe Impilate”.

Si è proseguito con un pezzo particolare, ad un primo impatto forse frivolo, ma affrontato con grande delicatezza da Ivana, che ci ha parlato della Moda degli anni ’40,al di qua ed al di là del filo spinato”.

Poi è stato il turno di Stefania, che attraverso il libro di George Orwell, La Fattoria degli Animali, ci ha presentato il lato più amaro che si nasconde dietro ogni rivoluzione ed ha raccontato il “logorio del potere”.

Virginia ha ripreso a pieno il tema del mese, scrivendo della Giornata della Memoria, della sua origine e delle motivazioni per cui, ancora e soprattutto oggi, non dobbiamo dimenticare.

Con la commedia satirica “Lui è tornato“, di cui ha scritto Antonella, abbiamo scoperto che “in troppi sembrano aver dimenticato a cosa può portare l’odio e l’insofferenza nei confronti di chi, per qualunque ragione, è diverso da noi; eppure la storia ce lo ha insegnato a caro prezzo.”

Ha puntato sullo sport, invece, Lorenzo, che ci ha raccontato il sogno del professor Raffaele Jaffe, la cui storia è partita da Casale ed è tragicamente terminata il 6 agosto 1944, ad Auschwitz, “uno dei milioni di personali micro-universi che i nazisti hanno tentato di eliminare”.

Jessica ha illustrato le numerose proprietà della melagrana, di cui ha sottolineato anche il simbolismo: “Per gli antichi Ebrei, ad esempio, simboleggiava l’onestà, poiché conteneva tanti semi quante sono le prescrizioni della Torah“.

Il Grandangolo di Alessandro ha trattato, attraverso le opere di Lee Miller, la banalità del male, mostrandoci quanto “quello che davvero ci turba […] è sapere che la stanza da bagno di un mostro è uguale alla nostra stanza da bagno“.

Infine Serena ha scritto delle opere dei bambini di Terezin e di come “l’arte e la cultura erano viste come unica luce di speranza all’interno del lager“.

Ultima, ma non meno importante poiché ha, come si dice, “chiuso il cerchio” è l’opera realizzata da Sara, intitolata non a caso “Indifferenza“.

Ed ora che succede?

Il Tema del Mese è un appuntamento fisso, quindi anche a Febbraio aspettatevi un nuovo argomento.
Di cosa si parlerà? Al momento non possiamo spoilerare nulla, ma vi anticipiamo che sarà un topic più… leggero.

Ci sembra doveroso ringraziare chi ci ha seguito fin da subito, ma anche chi s’è aggiunto man mano, in questi giorni: siete stati numerosi e non ce l’aspettavamo. Continuate a leggerci.

La Redazione

Scritto da:

Redazione IV

Siamo persone a cui piace lasciare tracce d'inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per... lasciare qualche macchia a chi ha voglia di leggerci!
Per contattarci scrivete a: redazione@inchiostrovirtuale.it!