Diciannovesimo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia” dedicato agli Anni 2010. Dall’attenzione per l’ambiente ai prodotti bio, alla skincare coreana, un decennio di trasformazioni. Anni 2010: contesto storico Gli Anni ’10 del Duemila hanno costituito un periodo di grandi cambiamenti che riguardavano non solo l’approccio alla bellezza …
Giappone
Alice nel paese delle meraviglie: Taupe Syuka & Co.
Chi non ama “Alice nel paese delle meraviglie”?! Il capolavoro di Lewis Carroll è tra le opere più famose al mondo. Il mondo del cinema, dell’animazione e anche dell’arte (ne ho parlato qui) hanno reso omaggio alla Alice di Carroll, ma oggi voglio mostravi una versione di “Alice nel paese …
Fukushima: un disastro senza fine
Il Japan Times lancia l’allarme Fukushima: la società Tokyo Electric Power, gestore della centrale nucleare giapponese, sarebbe pronta a sversare nell’oceano Pacifico più di 1 milione di tonnellate di acqua radioattiva. Fukushima, 11 marzo 2011: una scossa di magnitudo 9 provoca uno tsunami che si abbatte sulla centrale nucleare giapponese, …
L’Amazzonia brucia: il G7 contro Bolsonaro
Il dramma ambientale dell’Amazzonia, che si consuma ormai da settimane, ha finalmente mobilitato media e leader mondiali ed è stato oggetto del G7, che si sta svolgendo in queste ore a Biarritz, in Francia. Dalla Russia alla Brexit, passando soprattutto per gli incendi in Amazzonia, è lungo l’elenco dei temi …
Bonsai: arte giapponese nata in Cina
L’arte orientale non si riduce a statue e quadri, ma si estende anche ad altri campi, come per esempio la coltivazione dei bonsai. Ma sapevate che questa tecnica, associata principalmente al Giappone, è in realtà originaria della Cina? Cosa sono i bonsai è cosa nota. Si tratta di alberi in …
Questione di fili: dal filo del destino a quello di Arianna
Cosa determina il nostro destino, quali sono le fila che muovono le nostre vite? A pochi giorni da San Valentino in molti potreste rispondere che è l’amore ciò che ci lega gli uni agli altri e che ci fa prendere determinate decisioni. Il matrimonio stesso sancisce un legame e nello …
La Mimì di Puccini: la magica arte dell’Opera
“Sì, mi chiamano Mimì, ma il mio nome è Lucia”. Inizia così l’aria “Mi chiamano Mimì“, forse la più celebre tra le arie dell’opera “La Bohème“, che vede protagonisti Lucia, detta Mimì, e Rodolfo, prede di un amore sconfinato. La prima di questa straordinaria opera fu ben centoventitré anni fa e …
Il culto del sole nella storia attraverso l’arte
Simbolo, dal latino symbolus: accostamento, segno di riconoscimento. Il simbolo è un elemento imprescindibile in tutte le culture (antiche e non) così come lo è nel mondo dell’arte. Un simbolo in particolare, quello del sole, è sempre presente, spesso con significati analoghi attraverso i secoli. Nell’articolo parleremo del culto del …
Italia e Giappone: come si cresce tra due culture
Eccoci nuovamente a dare spazio alla collaborazione con il blog Eco Internazionale. Questa volta lasciamo la parola a Ester di Bona, che ha intervistato una ragazza cresciuta in Italia a metà tra due culture, quelle di Italia e Giappone, per scoprire quali influenze riesca a garantire una educazione multiculturale. Buona …
Utagawa Hiroshige: dal Giappone con furore
Utagawa Hiroshige non è un nome che vi risulta familiare, vero? Beh, eppure è stato un famosissimo incisore e pittore giapponese, nonché fonte di ispirazione per artisti come Monet e Van Gogh, grande estimatore dell’arte nipponica e del Giappone in generale. Condivido appieno l’ammirazione di Van Gogh: il Giappone, infatti, …