
Chi non ama “Alice nel paese delle meraviglie”?! Il capolavoro di Lewis Carroll è tra le opere più famose al mondo. Il mondo del cinema, dell’animazione e anche dell’arte (ne ho parlato qui) hanno reso omaggio alla Alice di Carroll, ma oggi voglio mostravi una versione di “Alice nel paese delle meraviglie” che forse non conoscete e che è… Made in Japan. Prima, però, alcuni cenni sul romanzo originale!
Alice’s adventures in Wonderland
“Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie”, comunemente abbreviato in “Alice nel paese delle meraviglie” è il romanzo più celebre di Lewis Carroll, il cui vero nome era Charles Lutwidge Dogson.

Carroll pare abbia tratto ispirazione per la sua protagonista dalla piccola Alice Liddell di appena sei anni, figlia di uno dei decani all’università di Oxford e con la quale, pare, passasse davvero molto tempo. Citando questo aneddoto, spesso si innescano critiche, anche piuttosto aspre, perché di fatto nessuno è mai riuscito a comprendere il vero rapporto che intercorreva tra Carroll e la bambina.
Gli omaggi ad “Alice nel paese delle meraviglie”
Fin dal 1903 il mondo del cinema ha reso omaggio ad “Alice nel pese delle meraviglie”, sebbene ad oggi il film più riuscito e più famoso sia la versione animata della Disney.
“Pandora Hearts” di Jun Mochizuki
Per gli appassionati di manga, ci sono innumerevoli opere che si ispirano al romanzo di Carroll, “Pandora Hearts” di Jun Mochizuki si rifà davvero molto all’opera dello scrittore britannico.
“Miyuki nel paese delle meraviglie”
Anche “Miyuki nel paese delle meraviglie” si rifà, chiaramente, all’opera di Carroll. Il manga, ricco di parodie, si concentra soprattutto sulla crescita della protagonista anche dal punto di vista sessuale.
Le opere di Taupe Syuka
Taupe Syuka è un illustratore giapponese che, tra le sue tante opere, ha reso omaggio ad “Alice nel paese delle meraviglie”.
Proprio grazie al suo stile, la sua Alice somiglia molto più a un manga che alla bambina a cui siamo abituati grazie alla Disney o che abbiamo immaginato leggendo l’opera di Carroll.
I quadri sono pieni di colori, eppure l’atmosfera che li circonda è quasi dark. Se volete dare uno sguardo alle molteplici opere dell’artista giapponese, vi invito a visitare i suoi profili social di instagram e di facebook.
Spero che questo viaggio all’interno del magico mondo di Alice sia stato di vostro gradimento. Alla prossima!
Serena Aiello
Ex studentessa ormai (e finalmente) laureata, lettrice vorace e scrittrice per diletto. Raramente mi interesso ad un solo argomento, mi piace scoprire nuove cose e mi piace confrontare le mie idee con quelle degli altri, cosa che spero accadrà con i miei articoli.