La guida completa sui tuberi più apprezzati Le patate sono i tuberi di Solanum tuberosum, una pianta che appartiene alla famiglia delle Solanaceae proprio come le melanzane, i peperoni, i pomodori e il pepino;1 è originaria del Perù ed è arrivata in Europa nel XVI secolo grazie ai conquistadores. A …
dieta mediterranea
Le regole della dieta mediterranea
Guida alla piramide della salute Nominata patrimonio immateriale dell’UNESCO nel 2010,1 la dieta mediterranea è un modello alimentare che i più importanti studi epidemiologici associano a una vita più sana e longeva; nelle prossime righe approfondiremo le sue regole. La dieta mediterranea e le sue regole Una caratterizzazione iniziale della …
Come usare i pomodori in cucina?
Guida alla conservazione e al consumo Come usare i pomodori in cucina per valorizzarne le proprietà? Scopriamo i metodi migliori per conservarli, cucinarli e condirli, iniziando da una delle domande più frequenti: i pomodori si conservano in frigo o a temperatura ambiente? Come si conservano i pomodori in cucina? Vi …
Succo di pomodoro: ricetta e benefici
Un’alternativa ai classici succhi di frutta Se amate i succhi di frutta un po’ insoliti siete capitati nel posto giusto, giacché nelle prossime righe parleremo del succo di pomodoro e delle sue proprietà. Vediamo innanzitutto come si prepara! La ricetta del succo di pomodoro Il succo di pomodoro si può …
Pomodori: varietà, valori nutrizionali e proprietà
Informazioni e dritte per un consumo consapevole I pomodori sono i frutti di Solanum lycopersicum: un’erba originaria dell’America centrale che appartiene alle Solanaceae, come le patate, i peperoni e le melanzane. Benché la pianta sia stata introdotta in Europa da Hernàn Cortés nel 1540, inizialmente i pomodori non erano destinati …
Carciofi: valori nutrizionali, proprietà e ricette
Informazioni e dritte per un consumo consapevole I carciofi sono senza ombra di dubbio tra gli ortaggi più amati in Italia. In questa guida vi racconteremo alcune curiosità riguardanti le loro origini e varietà, quali benefici apportano alla salute e come usarli in cucina. Seguiteci! Caratteristiche Il carciofo è un’erba …
Guida all’olio extravergine di oliva
Informazioni e dritte per un consumo consapevole L’olio extravergine di oliva è il principale grasso da condimento della dieta mediterranea, che, secondo le disposizioni europee,1 si ottiene dalla spremitura a freddo delle olive (T < 28°C) affinché le proprietà organolettiche e nutritive rimangano inalterate. L’acidità, espressa come acido oleico libero, …
La pasta fa ingrassare?
In occasione della Giornata mondiale della pasta, in questo articolo approfondiremo una questione che crea non pochi dibattiti, soprattutto tra i fanatici della forma fisica: la pasta fa ingrassare? La pasta fa ingrassare? Molte persone sono portate a credere che la pasta faccia ingrassare perché contiene molti carboidrati (quasi l’80% …
Siamo ciò che mangiamo: tra etica e cibo uno sguardo alla nostra “Sicilia Bedda”
Prosegue la collaborazione con Eco Internazionale Per questa nuova collaborazione col blog Eco Internazionale, abbiamo scelto un pezzo che s’incastra perfettamente col topic dedicato alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Siamo ciò che mangiamo? Osserviamo insieme le prerogative post-Expo, con particolare attenzione alla Sicilia, una delle regioni italiane più votate al turismo enogastronomico. L’Europa …
Vinitaly 2017: torna puntuale l’appuntamento internazionale con Bacco
Puntuale anche quest’anno arriva il Vinitaly, l’appuntamento per eccellenza con Bacco e le sue delizie. Nata nel lontano 1967 col nome di “Giornate del Vino Italiano”, (diventa Vinitaly – Salone delle Attività Vitivinicole solo nel 1971) questa fiera è ormai un evento internazionale. Non vi elenco i numeri raggiunti, vi …