Farmaci SSRI: cosa sono? Gli SSRI (selective serotonin reuptake inhibitors, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) sono psicofarmaci usati nel trattamento dei disturbi dell’umore. Stando al rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali, si tratta degli antidepressivi più diffusi in Italia, giacché li assume il 23,7% dei pazienti con la depressione. …
ansia
Serotonina: a cosa serve e come stimolarla
La serotonina è conosciuta dai più come l’ormone della felicità, ma in realtà le sue funzioni vanno ben oltre il controllo dell’umore. In questo articolo, vedremo a cosa serve e come aumentarla per favorire il benessere mentale. Seguiteci! Un po’ di storia Era il 1935, quando il farmacologo italiano Vittorio …
Rosmarino: proprietà, valori nutrizionali e ricette
Se c’è un profumo legato indissolubilmente al Mediterraneo, alle sue culture e tradizioni, è senza alcun dubbio quello del rosmarino. Da tempo immemore, infatti, quest’erba, che cresce spontaneamente nei nostri litorali, è usata in cucina, cosmesi e medicina popolare. Se anche voi – come chi scrive – lo amate, non …
Faremo senza: ansia, paura e disillusione disegnate
“Mi piacerebbe salire in cima a una grande montagna.” Manu Larcenet è un fumettista francese famoso, in Italia, per la quadrilogia di Blast, capolavoro di forma e sostanza che si distingue per intensità emotiva e capacità di introspezione psicologica, per Lo scontro quotidiano, graphic novel poetico e tragicomico sulla fatica, …
Disturbo di ansia da separazione: sintomi e cure
Sulla scia del tema mensile dedicato all’infanzia, nell’articolo affronteremo un problema molto comune nei bambini. Si tratta del Disturbo di ansia da separazione (DAS), che può avere ripercussioni negative in età adulta se non riconosciuto e trattato precocemente. Del 4% dei bambini interessati, infatti, più di un terzo non guarisce spontaneamente e …
Musicoterapia: potenziali benefici e indicazioni
La musicoterapia è un trattamento che si avvale della musica per aiutare a gestire disturbi come il dolore, le demenze e le psicosi, in associazione ai farmaci; può essere individuale o di gruppo, attiva o passiva (a seconda che i pazienti suonino, cantino, ballino o si limitino all’ascolto), basata sui …