
Ritorna la manifestazione che, dal 1961, segna l’apertura della stagione turistica sarrabese: scopriamo il calendario 2025 della sagra degli agrumi!
Manca poco all’evento più atteso della primavera nel Sarrabus: la sagra degli agrumi, nata per valorizzare le dolci e succose arance muraveresi. La 51a edizione avrà luogo dal 24 al 27 aprile a Muravera e dall’1 al 4 maggio a Costa Rei, in un perfetto connubio fra tradizione, promozione delle eccellenze locali e cultura.
Per le vie del paese addobbate con arazzi e tappeti fioriti, disseminate di bancarelle di prodotti tipici, infatti, si potrà assistere alle sfilate di cavalieri, gruppi folk, maschere tradizionali ed etnotraccas, e partecipare a mostre, convegni, spettacoli e concerti.
Tra gli ospiti in cartellone il Reverendo Jones, con le sue parodie musicali; i Nomadi, noti al grande pubblico per successi come “Io vagabondo (che non sono altro)”, e il gruppo di musica etnica “Dilliriana“. A seguire, il programma dettagliato della sagra degli agrumi 2025.

Giovedì 24 aprile 2025: a Muravera inizia la sagra degli agrumi 2025
La manifestazione si aprirà ufficialmente alle 10:00, con l’escursione a Costa Rei. Durante la mattinata si terranno i laboratori della scuola dell’infanzia paritaria (Pratzas: Casa Anedda, Casa Serpau, Domu Deiana) e della scuola primaria (IISS Einaudi Bruno).
Alle 16:30, in piazza Europa, si esibirà l’orchestra dell’Istituto comprensivo di Muravera e Villaputzu a indirizzo musicale. Si terranno anche i laboratori del sapone e dei portachiavi stampati in 3D (IISS Einaudi Bruno).
Alle 17:00 il Museo Sanna Sulis aprirà i battenti per la mostra “Citrus”, mentre alle 18:30 la Sala Consiliare ospiterà la presentazione del libro “Luigi Lai, maestro di Launeddas”.
La giornata si chiuderà in bellezza alle 21:30, con il concerto del Reverendo Jones in piazza Europa.
Venerdì 25 aprile 2025
Le attività inizieranno alle 16:00, con l’apertura della mostra alla Casa dei Candelai e Museo MIF, e proseguiranno con l’escursione a Capo Ferrato delle 16:30.
Spazio ai balli tradizionali in piazza Sant’Antonio, alle 19:00, e al concerto dei Nomadi in piazza Europa, alle 21:30.
Sabato 26 aprile 2025
La giornata del 26 maggio è particolarmente piena. Ecco gli eventi e le attività in cartellone:
- ore 8:45, IISS Einaudi Bruno, viale Rinascita, convegno Aido Sardegna dal tema “Donazione e inclusione“;
- ore 9:30, centro cittadino, uscita didattica delle scuole;
- ore 10:00, Scuola secondaria di primo grado, viale Rinascita 11, inaugurazione del murale realizzato dalle quinte e Stefano Pani;
- ore 10:00, piazza Europa, “Memorial Ispettore Dino Secci”. Esposizione di auto d’epoca della polizia;
- ore 16:00, piazza Europa, passeggiata ecologica per la vita, a cura di Aido Sardegna, lungo gli agrumeti del paese;
- ore 16:00, via Roma 122, laboratorio di degustazione di birra artigianale prodotta dall’Istituto di Istruzione Professionale G. Dessì;
- ore 16:30, piazza Europa, esibizione delle associazioni sportive del territorio;
- ore 17:00, piazzale Farci, Orangeland serata musicale;
- ore 21:30, piazza Europa, Dilliriana in concerto.
Domenica 27 aprile 2025
Una domenica all’insegna del folklore, quella che chiuderà la fase muraverese della sagra degli agrumi 2025. Ecco il programma:
- ore 10:00, via Roma, sfilata dei gruppi folk, maschere tradizionali, traccas, suonatori e cavalieri;
- ore 16:00, piazza Europa, esibizione dei gruppi folk;
- ore 17:00, piazzale Farci, Orangeland serata musicale.

1-4 maggio 2025: la sagra degli agrumi si sposta a Costa Rei
Giovedì Primo maggio è dedicato alle esibizioni delle band locali. Spazio anche all’intrattenimento con la Palestra Asd Sugarfoot Muravera e la danza moderna. Inizio alle 10:00.
Venerdì 2 maggio è invece dedicato allo sport (ping pong e calcio a cinque), ma la sera non mancherà la musica. Inizio alle 10:00.
Sabato 3 maggio ospiterà gli chef locali, il convegno FIPE e la serata musicale anni ’70. Inizio alle 10:00.
La manifestazione chiuderà domenica 4 maggio con l’esibizione dei gruppi folk, lo show coooking con chef Cozzina, la diretta su Radio Sintony e la serata anni ’90-2000. Inizio alle 10:00.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, visitate la pagina del Comune di Muravera.
Consigli di lettura
Venerdì 25 aprile, non perdete la sagra de su pani ‘e saba a Sini!
Siamo persone a cui piace lasciare tracce d’inchiostro su tanti argomenti. Scriviamo per passione, per condividere e per… lasciare qualche macchia a chi ha voglia di leggerci!
Per contattarci scrivete a: redazione@inchiostrovirtuale.it!