
Le mele sono frutti versatili e saporiti che si sposano magnificamente con tutto o quasi: oggi vi propongo alcune ricette che le vedono protagoniste.
Nelle prossime righe scopriremo un intero menu con le mele, dalle ricette salate a quelle dolci: crocchette con contorno di cipolle rosse caramellate, il risotto, la lonza e – dulcis in fundo! – i biscotti.
1) Crocchette di mele con contorno di cipolle rosse caramellate
Iniziamo dall’antipasto: una versione poco diffusa delle crocchette da accompagnare alle cipolle caramellate.
Ingredienti per 15/20 crocchette:
- 400 g di patate a pasta gialla;
- 2 mele renette medie;
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano;
- 1 uovo;
- 2 cucchiai di farina;
- 1 cucchiaio di curry;
- olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Per la panatura:
- 1 uovo intero;
- 2 cucchiai di latte;
- pepe;
- pane grattugiato q.b.
Preparazione:
- lavate e lessate le patate;
- pelatele quando sono ancora calde e riducetele in purea;
- lavate, sbucciate e togliete il torsolo alle mele, poi grattugiatele e aggiungetele alle patate;
- aggiungete parmigiano, aromi e spezie (se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungete 1 o 2 cucchiai di farina);
- aggiungete l’uovo e amalgamate bene;
- lasciate riposare l’impasto in frigo per 15 minuti;
- nel frattempo sbattete l’uovo con il latte, sale e pepe;
- riprendete l’impasto e formate dei piccoli cilindretti, passateli prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato;
- mettete le crocchette su una teglia rivestita di carta forno, infornate a forno già caldo e cuocete a 200°C fino a doratura.
Questo piatto si serve accompagnato con le cipolle rosse caramellate.
Ingredienti:
- 1 kg di cipolle rosse di Tropea;
- 70 g di zucchero bianco;
- 70 g di zucchero di canna;
- 1 bicchiere di aceto balsamico;
- 1 pizzico di sale.
Preparazione:
- sbucciate le cipolle ed eliminate le estremità;
- affettatele (non troppo sottili) e mettetele in una padella antiaderente;
- aggiungete lo zucchero di canna e quello semolato;
- mescolate con una spatola fino a che gli ingredienti non si saranno ben amalgamati fra loro;
- dopodiché aggiungete l’aceto balsamico e rimestate bene.
- cuocete il tutto per un’ora circa a fiamma bassa, scolando saltuariamente il contenuto del tegame e facendo attenzione a non rompere le cipolle. Il composto sarà pronto quando risulterà scuro e il liquido si sarà quasi completamente ridotto.
2) Risotto alle mele
Dopo l’antipasto, un primo piatto coi fiocchi: il risotto alle mele.
Ingredienti:
- 320 g di riso carnaroli;
- 1 cipolla bianca media;
- 3 mele renette medie;
- 100 g di robiola;
- 30 g di nocciole;
- 1-1,5 L di brodo vegetale;
- 1/2 bicchiere di vino bianco;
- olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- tritate finemente la cipolla e fatela imbiondire in olio d’oliva;
- aggiungete il riso, salate, pepate e fatelo tostare a fuoco vivo per qualche istante;
- sfumate con il vino bianco;
- unite le mele precedentemente sbucciate e tagliate a dadini;
- stemperate con il brodo caldo (un mestolo alla volta) e portate a fine cottura;
- fate mantecare il risotto con la robiola a fiamma spenta;
- nel frattempo, tritate grossolanamente le nocciole e fatele tostare velocemente in un padellino antiaderente;
- impiattate decorando con le nocciole e fettine di mela sottili.
3) Lonza di maiale arrosto con le mele
Ma ora passiamo al secondo piatto: la lonza di maiale arrosto con le mele.
Ingredienti:
- 800 g di lonza;
- 2 spicchi d’aglio;
- 4 mele renette;
- una noce di burro;
- olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Preparazione:
- legate la lonza con spago da cucina, salate, pepate e cospargete con due cucchiaini di finocchio selvatico;
- in una pentola dai bordi alti, versate l’olio e fate rosolare la carne da tutte le parti;
- dopodiché mettete la carne in una teglia con l’aglio, aggiungete ancora un po’ d’olio e pochissima acqua (circa due cucchiai);
- coprite con l’alluminio e fate cuocere a 200°C per 40 minuti;
- nel frattempo tagliate le mele a spicchi e fatele rosolare con il burro a fuoco vivace;
- infine trasferitele nella teglia con la carne e terminate la cottura (senza alluminio) per 15 minuti.
4) Biscotti all’avena e mele
Terminiamo la nostra carrellata di ricette dolci e salate con le mele con dei gustosissimi biscotti.
Ingredienti:
- 200 g di farina:
- 160 g di fiocchi d’avena;
- 160 g di zucchero;
- 150 g di burro;
- 2 uova;
- 50 g di uvetta;
- 50 g di mirtilli rossi essiccati;
- 1 mela;
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci;
- 2 cucchiaini di cannella;
- una fialetta di essenza al rum;
- sale q.b.
Preparazione:
- mettete uvetta e mirtilli rossi in una ciotola con acqua tiepida e l’essenza al rum, lasciateli ammorbidire per 30 minuti;
- scolateli bene, asciugateli e tritateli;
- lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente;
- montate le uova con una frusta, aggiungendo lo zucchero poco alla volta, poi unite il burro e montate fino a incorporarlo;
- unite la farina setacciata con il lievito, la cannella, i fiocchi d’avena, i mirtilli rossi e l’uvetta, la mela (sbucciata e grattugiata al momento per non farla annerire), un pizzico di sale e amalgamate;
- distribuite il composto a cucchiaiate in una teglia foderata con carta forno;
- fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 10-15 minuti;
- fate raffreddare i biscotti su una griglia.
I biscotti si possono conservare a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico.
Consigli di lettura
Se l’articolo sulle ricette vi è piaciuto, leggete anche quello sulle mele: valori nutrizionali e proprietà.
Crediti fotografici
Foto di Jill Wellington da Pixabay.

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.