Ricette con la zucca

Riscopriamo alcune ricette con l’ortaggio autunnale per eccellenza, la zucca, per deliziare ospiti e parenti.

Adoro la zucca, perché porta in tavola colore e dolcezza, ed ecco perché nelle prossime righe farò una carrellata di ricette semplici e gustose che la vedono protagonista.

1) Fagottini in pasta fillo

Partiamo dall’antipasto: i fagottini di zucca in pasta fillo.

Ingredienti:
  • 250 g di zucca;
  • 150 g di crescenza;
  • 30 g di parmigiano grattugiato;
  • 4 fogli di pasta fillo;
  • 2 uova;
  • olio, sale, pepe e noce moscata q.b.
Preparazione:
  1. tagliate la zucca a dadini, metteteli su una teglia leggermente unta e fateli cuocere in forno a 180°C (devono ammorbidirsi);
  2. fateli a purea con una forchetta e raccoglieteli in una terrina;
  3. unite le uova, il parmigiano, una presa di noce moscata e di sale e amalgamate con cura tutti gli ingredienti;
  4. foderate con carta forno appena oliata 4 stampi piccoli e adagiatevi i fogli di pasta fillo lasciandoli fuoriuscire;
  5. farcite con il composto di zucca e unite la crescenza ridotta in tocchetti;
  6. chiudete i fagottini ripiegando i bordi della pasta verso il centro;
  7. infornateli a 200°C per 15 minuti o fino a quando la crescenza sarà completamente sciolta;
  8. lasciate riposare i fagottini per 5 minuti prima di servire.

2) Lasagne zucca e speck

Passiamo ora al primo piatto: le lasagne zucca e speck, una rivisitazione delle classiche lasagne.

Ingredienti:
  • 1 kg di zucca violino (polpa dolce con retrogusto di nocciola fresca, burrosa e morbida ma compatta);
  • 1 L di besciamella;
  • 200 g di speck in una sola fetta;
  • 300 g di formaggio Montasio;
  • 400 g di pasta per lasagne;
  • 30 g di burro;
  • 50 g di parmigiano grattugiato;
  • olio extravergine d’oliva, noce moscata, sale e pepe q.b.
Preparazione:
  1. innanzitutto preparate la besciamella e tenetela da parte;
  2. nel frattempe preriscaldate il forno a 220°C;
  3. sciacquate la zucca senza togliere la buccia, tagliatela a metà, eliminate i semi e i filamenti interni, tagliatela a fette abbastanza spesse;
  4. coprite una leccarda con un foglio di carta forno, dopodiché posizionatevi le fette di zucca;
  5. salate, condite con un filo d’olio, coprite con un secondo foglio di carta forno e fate cuocere per 20 minuti;
  6. sfornate la zucca, fatela intiepidire, eliminate la buccia e passate la polpa con lo schiacciapatate;
  7. aggiungete qualche mestolo di besciamella alla purea di zucca, in modo da avere una crema molto morbida;
  8. aggiustate di sale, pepe e noce moscata;
  9. tagliate lo speck a listarelle e il formaggio a fettine;
  10. scottate per un minuto la pasta per lasagne in acqua bollente salata con un filo d’olio e scolatela su dei canovacci puliti;
  11. a questo punto componete le lasagne: coprite il fondo della teglia con un sottile strato di besciamella, adagiatevi i rettangoli di pasta, coprite con uno strato di crema di zucca e con un mestolo di besciamella;
  12. completate con qualche filetto di speck, le fettine di formaggio e coprite con un secondo strato di pasta;
  13. continuate allo stesso modo fino a esaurire gli ingredienti;
  14. terminate la teglia di lasagne con uno strato di sola besciamella e crema di zucca.
  15. ultimate con abbondante parmigiano grattugiato e un po’ di burro a fiocchetti.

3) Polpette alla zucca

Proseguiamo con il secondo piatto, ovvero le polpette alla zucca.

Ingredienti

Per le polpette:

  • 400 g di polpa di zucca già cotta al forno;
  • 120 g di pangrattato;
  • 70 g di parmigiano grattugiato;
  • 1 uovo;
  • salvia fresca, noce moscata, sale e pepe q.b.;
  • olio d’arachidi per friggere.

Per la panatura:

  • 2 uova;
  • pangrattato q.b.
Preparazione:
  1. realizzate l’impasto delle polpette, riunendo in un mixer la polpa della zucca cotta e raffreddata, l’uovo intero, il parmigiano grattugiato, il pangrattato e la salvia;
  2. frullate fino a ottenere un composto omogeneo e aggiustate di sale, pepe e noce moscata;
  3. fate riposare per 20 minuti in frigorifero;
  4. trascorso questo tempo riprendete l’impasto e, con le mani leggermente umide, formate polpette grandi come un mandarino, passatele prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato ricoprendole uniformemente;
  5. mano a mano che sono pronte disponetele su un vassoio coperto con carta forno;
  6. scaldate in una casseruola abbondante l’olio, fino a 170°C, e friggetevi poche polpette alla volta, rigirandole fino a quando saranno belle dorate;
  7. scolatele con il mestolo forato e fatele asciugare sulla carta assorbente, tenendole al caldo fino al termine della frittura;
  8. infine trasferite le polpette di zucca su un piatto da portata, salatele e servite.

N.B. Se volete evitare il fritto, potete cuocerle al forno!

4) Zucca al forno

Ed eccoci arrivati all’ultima delle nostre ricette con la zucca: un bel contorno a base di zucca al forno!

Ingredienti:
  • 1,5 kg di zucca mantovana (polpa soda, dolciastra e aromatica);
  • 20 g di mandorle in scaglie;
  • 20 g di semi di zucca;
  • 40 g di olio extravergine d’oliva;
  • 1 rametto di rosmarino;
  • sale e pepe q.b.
Preparazione:
  1. eliminate i semi scavando con un cucchiaio e tagliate 8 fette (per comodità potete dividere a metà il pezzo di zucca e proseguire così fino ad ottenere delle fette tutte uguali);
  2. ungete una leccarda con una parte della dose di olio e disponete le fette di zucca;
  3. poi irrorate la superficie con la restante parte d’olio e rigirate le fette per ungerle in maniera uniforme;
  4. staccate gli aghetti di rosmarino e tritateli finemente col coltello;
  5. aggiungete un pizzico di sale, una macinata di pepe, il rosmarino tritato e per finire i semi di zucca e le mandorle a lamelle;
  6. a questo punto non vi resta che cuocere in forno preriscaldato, in modalità statica a 180°C, per 40-45 minuti.
Consigli di lettura

Questa era l’ultima delle nostre ricette con la zucca. Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche quello sulla zucca gialla: valori nutrizionali e ricette.

Crediti fotografici

In apertura, foto di armennano da Pixabay.

Scritto da:

Rosella Roselli

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.