Ricette con gli avanzi di Pasqua

La Pasqua trascorsa in Toscana e Umbria, con la sua colazione tradizionale composta da torta al formaggio, uova sode e capocollo, mi ha ricordato la cucina della mia nonna e le “acrobazie“ per rendere appetitosi gli avanzi. Era cresciuta in tempi di estrema povertà e gli sprechi non erano neanche presi in considerazione. In questo articolo, vi propongo alcune ricette con gli avanzi di Pasqua per evitare gli spreschi. Vediamo di che si tratta!

Le ricette con gli avanzi di Pasqua

Nel periodo pasquale le galline erano molto generose. La nonna mi mandava a cercare le uova nel cortile, ero bravissima a trovarle, avevo imparato tutti i posti in cui venivano deposte. Chissà, forse il gioco della caccia alle uova proposto ai bambini è nato così!

Uova dell’abbondanza

Iniziamo la carrellata delle ricette con gli avanzi di Pasqua con le uova dell’abbondanza. Vediamo come cucinarle!

Ingredienti:
  • 70 cL di aceto bianco;
  • una stecca di cannella;
  • un cucchiaino di curcuma;
  • due cucchiaini di pepe in grani;
  • due peperoncini;
  • tre scalogni;
  • 24 uova;
  • un cucchiaio di zucchero.
Procedimento
  • Mettete in una casseruola: 70cL di aceto bianco, una stecca di cannella, un cucchiaio di zucchero, 3 scalogni puliti e divisi in 4, 2 cucchiaini di grani di pepe, uno di curcuma e 2 peperoncini. Dopodiché, unite 25cL di acqua e portate tutto ad ebollizione. In questo modo, otterrete la marinata.
  • Fate rassodare le 24 uova, sgusciatele e distribuitele in vasetti a chiusura ermetica.
  • Copritele con la marinata e lasciatele raffreddare.
  • Chiudete ermeticamente i vasetti e riponeteli in luogo asciutto, fresco e buio.
  • Fate maturare una o due settimane prima di consumare le uova. In frigo si conservano fino a sei mesi.
  • Servite le uova sode con salumi misti o con insalatina fresca condita con la stessa marinata.

Crema di insalate

Sempre nell’ottica del “non si butta niente” e considerando che l’insalata era coltivata nel proprio orto, ecco la crema di insalate per utilizzare gli avanzi, ossia le foglie più esterne e meno tenere.

Ingredienti:
  • 500 g di insalata mista a piacere;
  • 200 g di mollica di pane;
  • brodo vegetale;
  • 1 dL di latte,
  • un cucchiaio di amido di mais;
  • due tuorli;
  • 40 g di formaggio cremoso;
  • sale e pepe.
Procedimento
  • Fate lessare per 10 minuti, in 1 litro di brodo vegetale, le insalate tagliate a listarelle.
  • A fine cottura aggiungete la mollica di pane spezzettata.
  • Frullate il tutto e mettete di nuovo la crema nella pentola, unite l’amido di mais stemperato con il latte freddo, regolate di sale e pepe.
  • Sbattete in una ciotola i tuorli e uniteli, sempre mescolando, alla crema di insalate.
  • Amalgamate il formaggio e servite a piacere con crostini di pane tostato.
Crema d'insalate
Crema d’insalate

Patate rinfornate

A casa mia non succede mai, nel caso però che a voi avanzino delle patate arrostite, ecco come potete riproporle.

Ingredienti:
  • l’equivalente di quattro patate medie già arrostite;
  • 100 g di mollica di pane raffermo;
  • tre o quattro fette di prosciutto cotto;
  • 150 g di fontina;
  • una noce di burro;
  • olio evo;
  • acqua q.b.
Procedimento
  • Ripassate le patate a fuoco basso per cinque minuti, in una padella, con un bicchiere di acqua.
  • Ammorbidite le patate, aggiungete il prosciutto a striscioline, la fontina a cubetti e la mollica di pane.
  • Mettete in una teglia con riccioli di burro e fate gratinare in forno a 180° per circa 10 minuti. Servite tiepide!

Se questo contorno è di vostro gradimento, dovreste leggere anche: “Ricette con le patate“.


Rimanenze di pollo al verde

Partiamo, come sempre dall’occorrente!

Ingredienti:
  • 1 kg di pollo cotto;
  • mezza cipolla;
  • 200 g di bietole;
  • 20 g di prezzemolo e rosmarino,
  • salvia, timo, maggiorana e aglio;
  • 90 mL di latte;
  • 100 g di farina;
  • olio evo;
  • sale e pepe.
Procedimento
  • Pulite le bietole, eliminate i gambi e sfogliate tutte le erbe aromatiche.
  • Ponete le bietole nel mixer e frullate fino a tritarle finemente.
  • Unite le varie erbe aromatiche e frullate nuovamente fino ad ottenere un composto uniforme. Trasferite tutto in un piatto.
  • Tagliate il pollo a pezzi e infarinateli.
  • Una volta infarinati, passateli nel piatto con il trito di erbe aromatiche, impanandoli in entrambi i lati.
  • Versate un filo d’olio in una teglia, aggiungete lo spicchio d’aglio e la cipolla precedentemente tritata.
  • Disponete i pezzi di pollo nella teglia e irrorateli con il latte per non farli seccare durante la cottura (Il latte può essere sostituito da brodo vegetale).
  • Salate e pepate a piacere, infornate in forno già caldo a 180° per 35/40 minuti.
  • Quando il pollo risulterà leggermente abbrustolito in superficie è pronto per essere servito caldo, accompagnato da un contorno di patate.
Pollo al verde - avanzi
Pollo al verde

Crema di pane raffermo al pepe nero con sottigliezze croccanti

Vediamo di cosa abbiamo bisogno per preparare questo piatto semplice ma, non per questo, meno buono!

Ingredienti:
  • 1 L di acqua;
  • 250 g di pane raffermo più pane per le sottigliezze;
  • olio evo;
  • sale e pepe.
Procedimento
  • Fate bollire in una pentola capiente l’acqua dopo averci aggiunto l’olio evo, il sale e il pepe.
  • Ad ebollizione togliete la pentola dal fuoco e immergetevi il pane raffermo, dopodiché fate ammollare per qualche minuto.
  • Tagliate a piccoli pezzi sottili il pane rimasto, condite con olio e sale.
  • Mettete in forno caldo fino a che i pezzetti siano croccanti. In alternativa spadellate per rendere croccante.
  • Riprendete il pane ammollato, tritatelo ancora caldo con un mixer a immersione, creando una crema di pane.
  • Aggiustate se necessario di sale e pepe, mescolate e porzionate in coppe di vetro. Aggiungete sopra il pane croccante e un filo di olio Evo.
Presentazione crema di pane
Ricette con gli avanzi di Pasqua: la crema di pane

Torrette di zucchine e pasta al pomodoro

Dulcis in fundo, la ricetta per riciclare la classica pasta al pomodoro!

Ingredienti:
  • avanzi di pasta al pomodoro;
  • passata di pomodoro o pomodoro fresco;
  • mozzarella o altro formaggio (anche grattugiato);
  • zucchine;
  • olio evo;
  • basilico;
  • sale e pepe.
Procedimento
  • Tagliate le zucchine a rondelle, fatele cuocere in una padella con un cucchiaio di olio e poca acqua.
  • Quando saranno croccanti e cotte, toglietele dal fuoco.
  • Riscaldate la pasta aggiungendo una tazzina di acqua e un po’ di passata di pomodoro (la quantità dipende da come è stata condita la pasta in precedenza).
  • A pasta calda prendete dei contenitori piccoli, foderate l’interno con le fette di zucchina e aggiungete la pasta condita, alternando con mozzarella e zucchine.
  • Capovolgete i contenitori in un piatto, decorate con la passata di pomodoro scaldata e condita, le foglie di basilico e servite subito con un filo di olio evo.

Avete visto quante buone cose si possono preparare con gli avanzi? Se invece amate i dolci di Pasqua, come la colomba, potete leggere il mio articolo: “Colomba pasquale: le ricette dolci e salate“. Buon appetito e alla prossima!

Scritto da:

Rosella Roselli

Ciao, sono Rosella, ho fatto la maestra d’asilo per quarant’anni e ora sono nonna (e pensionata).
Sono Umbra doc. Ho le passioni tipiche della mia età, ahimè over 60! Amo ricamare, leggere, cucinare. Mi piace in modo particolare impastare e impasto di tutto, dal dolce al salato.
Potete contattarmi scrivendo a: r.roselli@inchiostrovirtuale.it