Viaggio alla scoperta del mirto Le bacche di mirto sono frutti selvatici che maturano da novembre a gennaio, soprattutto in Corsica e Sardegna, dove i cespugli di Myrtus communis crescono rigogliosi. Gli arbusti fanno parte della cosiddetta “macchia mediterranea bassa” e producono bacche di forma globosa o ovoidale, dal rosso …

Infografiche facili con il buon vecchio Power Point
Capita spesso di incontrare infografiche, ad esempio in un articolo di giornale oppure in un servizio televisivo. Si tratta di quei riquadri che sintetizzano lo stato di fatto su un dato tema, mediante immagini spesso stilizzate, grafici, dati e poco testo. Come è distribuita la ricchezza nel mondo? E la …

Violenza sulle donne: l’arte come mezzo di denuncia
La violenza sulle donne nei dipinti di Degas, Frida Khalo e Artemisia Gentileschi Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Sfortunatamente è un argomento di attualità, che lascia sgomenti e increduli, soprattutto se pensiamo che, nella maggior parte dei casi, a perpetrare gli abusi …

Calcio in Cina: fenomeno tutt’altro che moderno
Pensate che il boom del calcio in Cina sia solo un qualcosa di recente? Scopriamo se è veramente così! Negli ultimi anni il calcio in Cina è salito alla ribalta internazionale. Sempre più campioni, infatti, attratti dai contratti milionari più che dal livello delle squadre, accettano di giocare e/o allenare …

Alla scoperta della pompìa PAT
Storia e curiosità sul limone delle Baronie La pompìa è un agrume sul quale, ancora oggi, aleggia un’aura di mistero. Di certo esisteva già nel XVIII secolo, come testimoniato da Andrea Manca Dell’Arca (avvocato sassarese di nobile estrazione, che si dedicava anche agli studi agronomici) il quale, nel 1780, lo …

Come aggiungere un pratico editor di note al browser
Il più semplice editor di note che si possa immaginare? Basta aprire un tab del browser e scrivere, al posto dell’indirizzo della pagina da visualizzare, questo semplice codice: data:text/html, <body contenteditable>scrivi qui! Una volta premuto il tasto invio, si aprirà una pagina bianca, con in alto “scrivi qui!”. E, infatti, …

Stefano Busonero e i suoi capolavori da record
Un artista da Guinness dei primati Stefano Busonero è uno dei più interessanti protagonisti del panorama artistico italiano. Le sue opere, oltre a essere particolarmente belle, hanno una caratteristica fondamentale: sono piccolissime. Scopriamo insieme qualcosa di più su questo artista! Vita e opere di Stefano Busonero Stefano Busonero è nato …

Acqua alta e Venezia: l’eterna lotta
La città di Venezia da secoli lotta contro un fenomeno del tutto naturale, quello dell’acqua alta, di cui tutti, almeno una volta, abbiamo sentito parlare. Vi basterà sapere che la prima testimonianza certa di estesi allagamenti nella laguna della Serenissima risale al 17 ottobre 589, secondo la narrazione di Paolo …

Ricette con le mele, salate e dolci
Dall’antipasto al dolce Le mele sono frutti versatili e gustosi che si sposano magnificamente con tutto o quasi. Scopriamo alcune ricette dolci e salate con le mele! 1) Ricette con le mele: le crocchette Iniziamo dall’antipasto: una versione poco diffusa delle crocchette da accompagnare alle cipolle caramellate! Ingredienti per 15/20 …

Numero di telefono in cinese: come chiederlo?
Come si chiede il numero di telefono in cinese? Scopriamolo insieme in questo articolo! Quando si vogliono mantenere i rapporti con una persona, la prima cosa che le si chiede è il numero di telefono. Da questa semplice richiesta possono nascere storie d’amore, rapporti di lavoro o amicizie di lunga …