Informazioni e dritte per un consumo consapevole Il finocchio dolce (o semplicemente finocchio) è una pianta erbacea coltivata per le guaine fogliari, bianche, carnose e croccanti, sovrapposte in modo da formare una struttura compatta chiamata “grumolo”;1 secondo una distinzione prettamente convenzionale, non scientifica, il finocchio maschio ha una forma tondeggiante …
Salute e Benessere
Benvenuti nella categoria di Salute e Benessere! Qui troverete informazioni e consigli utili in merito ad alimentazione, cosmesi, cure naturali, farmaci e disturbi. Gli articoli pubblicati hanno uno scopo puramente illustrativo e non sostituiscono il rapporto medico-paziente. Prima di prendere qualsiasi iniziativa, dunque, rivolgetevi sempre al vostro medico.
Boswellia: proprietà, usi e controindicazioni
La guida per un uso consapevole La Boswellia è un genere di piante diffuse in Africa settentrionale, Penisola arabica e Asia meridionale, da cui si ricavano le resine oleo-gommose che costituiscono il franchincenso. Usate da secoli nella Medicina popolare per curare i reumatismi, in questi ultimi anni anche gli studiosi …
Fregula sarda PAT: storia, valori nutrizionali e ricette
Alla scoperta della pasta tipica sarda La fregula è una pasta secca tipica della Sardegna che si presta a numerose ricette. In questo articolo vi racconteremo come si produce e cucina secondo la tradizione, senza tralasciare gli aspetti nutrizionali. Seguiteci! Storia della fregula “Sa frègula è anarchica. non tollera regole. …
Ceramidi nei cosmetici: a cosa servono?
La guida per un uso consapevole Le ceramidi sono grassi che contribuiscono in modo determinante alla funzione barriera della pelle e la loro carenza o alterazione può causare la comparsa di secchezza e malattie associate. In questa guida, vedremo in dettaglio a cosa servono e in quali casi possono esserci …
Culurgionis d’Ogliastra IGP: la ricetta
I culurgionis sono dei fagottini di pasta fresca tipici dell’Ogliastra (una delle regioni storiche della Sardegna) che dal 2015 possono fregiarsi del marchio IGP, l’indicazione geografica protetta. In questo articolo troverete la ricetta e i valori nutrizionali. Seguiteci! La ricetta dei culurgionis Chi ha un po’ di familiarità con la cucina …
Farmaci per il disturbo bipolare
I farmaci rappresentano il trattamento di base per il disturbo bipolare; il loro obiettivo primario è quello di riportare e mantenere l’umore entro i limiti della norma (stato eutimico), in modo tale che i pazienti possano condurre una vita il più normale possibile; spesso vengono associati ad altri trattamenti, come …
Kiwi: valori nutrizionali, proprietà e benefici
Viaggio alla scoperta dei kiwi I kiwi sono le bacche prodotte da diverse specie di Actidinia: liane di origini cinesi, diffuse in tutto il mondo grazie alla bontà dei loro frutti. Secondo i dati FAOSTAT il primo produttore è la Cina, con oltre 2 milioni di tonnellate all’anno, seguita dalla …
Cosa mangiare durante il ciclo
Le mestruazioni possono causare problemi non indifferenti, i quali vanno talvolta a interferire con il benessere psicofisico della donna. Seppure sia vero che non tutte soffrono di gonfiori e dolori addominali, irritabilità, mal di testa, nausea e diarrea, è altrettanto vero che la percentuale di donne che ogni mese deve …
Classificazione del disturbo bipolare
Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica che affligge 40 milioni di persone nel mondo, conosciuta dal 1851 (quando il dottor Falret introdusse il concetto di folie circulaire, una malattia in cui si alternano stati di umore euforico o depresso alternati a periodi normali), eppure farne una classificazione rappresenta tuttora …
Infuso al rosmarino fai da te: ricetta e proprietà
Un infuso per i problemi di digestione e non solo L‘infuso al rosmarino è un rimedio della Medicina popolare usato per trattare disturbi di lieve entità. Per prepararlo a casa, bisogna avere la pianta (va bene anche quella coltivata in vaso) e un posto adatto per essiccare i rametti. La …