Ovvero, come si è evoluta l’igiene nel tempo Per vivere felici e sani in una società, è necessario prendersi cura del proprio corpo, ma ciò non è sempre stato agevole: infatti, la doccia o il bagno che conosciamo oggi sono un traguardo piuttosto recente e il rapporto con lo sporco …
Cultura
Benvenuti nella sezione dedicata alla Cultura! Qui potrete leggere splendide recensioni di libri, film e musica, ma non solo! Potrete viaggiare nel tempo, godervi l’arte ed immergervi nelle scienze!
Criteri di divisibilità: una seconda puntata
I criteri di divisibilità sono una mia passione dai tempi del liceo, ma ci dev’essere anche qualcosa nell’inconscio che me li lega all’apertura dell’anno scolastico. Risale al settembre di tre anni fa, infatti, un mio articolo qui, su IV, sui criteri di divisibilità, e proprio in questi giorni mi sono …
Bellezza e cosmesi nel Settecento
Settimo appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”, dedicato al Settecento e alle sue dame: le bambole di porcellana che temevano il sole! La bellezza nel Settecento A dettare i canoni estetici del Settecento erano le corti, soprattutto quella di Francia: i ritratti della regina Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena rappresentano lo stereotipo …
“Quanto costa” in cinese. Come chiederlo?
Come si chiede “quanto costa” in cinese? E in che modo viene citato l’importo nella risposta? Scopriamolo in questo articolo! Nell’ultimo articolo vi ho parlato della moneta in vigore nella Cina continentale, il Renminbi (人民币). Lì ho chiarito il dubbio in merito al suo nome e, con l’ausilio delle immagini, …
Storia della Medicina dell’antica Grecia
Quinta parte della rubrica “Storia della Medicina del Vecchio Mondo“, dedicata alla Medicina dell’antica Grecia. Indice Storia della Medicina dell’antica Grecia La Medicina dell’antica Grecia e Asclepio Il pensiero filosofico greco Medicina dell’antica Grecia: la nascita della Scuola medica Storia della Medicina dell’antica Grecia “Quel Dio irato con il re …
Milano art week: l’arte a Milano e non solo
Una manifestazione ricca di appuntamenti L’arte riparte alla grande a Milano con la Milano art week, ricca di eventi – chiaramente visitabili anche online nel pieno rispetto delle normative anti-Covid – e nomi altisonanti. Ad esempio, il Museo del Novecento dà ampio spazio all’artista Valentino Vago, “il pittore della luce”, …
Il volto degli imperatori romani secondo Voshart
Ricostruzioni fedeli grazie al machine learning Guardando le statue degli imperatori di Roma, vi siete mai chiesti: davvero avevano questo aspetto? Ebbene, Daniel Voshart risponde alla domanda: infatti, grazie alla tecnica del machine learning ha riprodotto digitalmente (e fedelmente) l’aspetto degli imperatori romani, tra cui Augusto, Caligola e Nerone. Ma …
La spirale di Ulam, per un pomeriggio d’estate
La spirale di Ulam è una curiosa rappresentazione grafica dei numeri primi, creata nel 1963 dal matematico polacco Stanislaw Ulam. Durante un incontro di lavoro, si ritrovò infatti a riportare i numeri naturali (1, 2, 3, …) su un foglio di carta, disponendoli lungo una spirale immaginaria. Partendo da un …
Bellezza e cosmesi nel Rinascimento
Sesto appuntamento con la rubrica “Bellezza e cosmesi nella storia”, dedicato al Rinascimento. Se la morale medievale considerava il corpo femminile fonte di peccato, durante questo periodo si afferma un particolare interesse per la bellezza esteriore, nuovo oggetto di riflessioni, teorie e trattati. La bellezza nel Rinascimento Il Rinascimento fu una …
Caratteri cinesi quasi identici: vediamone alcuni!
In questo articolo vi propongo alcuni caratteri cinesi quasi identici. Cerchiamo di capire insieme in cosa si differenziano! La scrittura cinese non è tra le più semplici: tratti apparentemente confusi, nessuna associazione (o quasi) con il suono, ecc. La faccenda si complica ulteriormente quando ci si trova di fronte a …