Viaggio alla scoperta delle erbe officinali più rare della Sardegna Come anticipato nell’articolo sulla Medicina tradizionale Sarda, anche la Sardegna possiede una Medicina fatta di credenze e rituali e un erbario che comprende sia piante comuni, sia specie e sottospecie che crescono esclusivamente nel suo territorio o quasi (endemismi); quindi, …
Autori
Nella categoria Autori trovate l’elenco di tutti i nostri collaboratori, in ordine alfabetico. Cercate e seguite i vostri preferiti!
Rossetto e mascherina: tips & tricks antisbavature
Rossetto e mascherina: ti sembra una combinazione pericolosa? In realtà bastano piccoli accorgimenti e i prodotti giusti per un risultato senza disastri Toglieteci tutto ma non il rossetto, anche in questi ultimi 2 anni in cui – per i motivi che tutti sappiamo – dobbiamo portare la mascherina: perché il …
Storia della Medicina tradizionale sarda
Viaggio alla scoperta della Medicina tradizionale sarda, fra rituali ed erbe curative La zia Fiorenza pone sotto il naso della madre il bicchiere, ed esclama con voce cupa: «Il poveretto di vostro figlio è colpito dal cattivo malocchio. A chi hai tu fatto vedere il bambino?» «Ho portato il bambino …
Numeri felici e come trovarli
Numeri felici, per cominciare bene l’anno. Cosa rende felice un numero ce lo spiega il solito Wikipedia. Dato un intero positivo di partenza, si costruisca la sequenza in cui il successivo è uguale alla somma dei quadrati delle cifre del numero precedente. Si trova che la sequenza termina con 1 (e …
La Befana: storia, leggende e tradizioni
Chi è la Befana e perché si festeggia il 6 gennaio Nell’immaginario collettivo, la Befana è rappresentata da una vecchietta con il naso lungo e il mento aguzzo, che viaggiando su una scopa porta doni a tutti i bambini del mondo: giocattoli, cioccolatini e caramelle a chi è stato buono; cenere …
TA in cinese: un pronome inclusivo
Che cosa significa la parola TA in cinese? Perché non viene scritta con i caratteri? Scopriamolo in questo articolo! Quando leggiamo un testo in cinese, la quasi totalità di esso è composta da caratteri. L’alfabeto latino, infatti, lo troviamo molto raramente, soprattutto in parole di origine straniera come AA制 (pagare …
Incenso: storia, tipologie e usi
Informazioni e dritte per un uso consapevole L’incenso è una miscela di sostanze o parti di piante, che sprigiona una piacevole fragranza quando brucia.1a La pratica di arderlo affonda le radici nell’antichità ed è intimamente legata alla religione. Per esempio, nell’Antico Egitto l’incenso si accendeva per scacciare i demoni ed …
Tagliere di formaggi e salumi sardi
Il tagliere di formaggi e salumi è un antipasto di terra immancabile nelle tavole imbandite per le festività. In questa guida ne realizziamo uno con i prodotti tipici della Sardegna. Iniziamo dal principio: quali formaggi e salumi sardi servire nel tagliere? Domanda per nulla scontata, dal momento che la Sardegna …
Capodanno in Cina: anche il 31 dicembre?
Il 31 dicembre si celebra il capodanno in Cina? E se sì, perché ne festeggiano anche un altro? Scopriamolo in questo articolo! Anche quest’anno sta volgendo al termine, per cui nelle nostre case ci si organizza per trascorrere in compagnia e in allegria la notte di San Silvestro. Ma se …
Panettone o pandoro, l’eterna sfida natalizia
Chi è il vero re del Natale per gli italiani? I due campioni dei dolci di Natale – il panettone e il pandoro – dividono gli italiani in fazioni molto agguerrite: ma possono vincere entrambi o il re è solo uno? Scopriamolo assieme! Panettone e pandoro, due eccellenze che hanno …