attività fisica

Basterebbero dieci minuti in più di attività fisica al giorno per salvare oltre 110.000 vite all’anno negli USA; lo suggeriscono i risultati di una ricerca, pubblicata il 24 gennaio su JAMA Internal Medicine, che ha stimato l’impatto di uno stile di vita un po’ più attivo sulla mortalità negli over 40.

Attività fisica e mortalità negli over 40: lo studio

Alla ricerca hanno preso parte 4.840 adulti tra 40 e 85 anni già coinvolti nel NHANES – National Health and Nutrition Examination Survey, un programma di studi che ha l’obiettivo di monitorare lo stato di salute e nutrizione degli statunitensi.

Ogni partecipante ha indossato per una settimana un sensore di movimento (l’accelerometro) per valutare i livelli giornalieri di attività fisica a intensità medio-alta, ovvero quella raccomandata dallOrganizzazione mondiale della sanità per proteggersi dal diabete, dai tumori e dalle malattie cardiovascolari.

Gli studiosi hanno raccolto i dati accelerometrici dal 2003 al 2006, hanno tracciato i tassi di mortalità fino al 2015 e hanno stimato quante morti si potrebbero prevenire all’anno, se gli over 40 inserissero dieci minuti di attività fisica da moderata a vigorosa nella loro routine.

Ebbene, questi dieci minuti in più potrebbero salvare 111.174 americani all’anno (-6,9% di morti annuali) e le cifre stimate salgono aumentando il minutaggio:

  • 209.549 vite per venti minuti in più (-13% di morti all’anno);
  • 272.297 vite per trenta minuti in più (-16,9% di morti all’anno).

Pur con tutti i limiti del caso, questo studio è il primo a fornire una stima delle morti prevenibili praticando regolare attività motoria in quantità tutto sommato gestibili (infatti, gli studi precedenti si riferiscono ad almeno trenta minuti di attività).

Per stime più attendibili, tuttavia, bisognerà aspettare dati accelerometrici raccolti per periodi di gran lunga superiori a 7 giorni. Vedremo cosa ne verrà fuori!

Dieci minuti in più di attività fisica al giorno con la bicicletta

Che attività motoria fare in dieci minuti?

L’aspetto positivo emerso da questa ricerca è che anche piccole quantità di attività fisica potrebbero avere un effetto protettivo; l’importante è farla tutti i giorni con la giusta intensità. Nonostante il lavoro, lo studio, i figli e così via, non è poi così difficile trovare dieci minuti per dedicarsi alla forma fisica.

Partite da qui:

  1. usate la bicicletta anziché l’auto per andare al lavoro, fare commissioni o accompagnare i figli a scuola;
  2. se non avete particolari problemi di salute e le distanze lo permettono, potreste spostarvi anche a piedi;
  3. prendete le scale anziché l’ascensore;
  4. se avete un cane, potreste approfittarne per fare una passeggiata più lunga del solito camminando a passo svelto;
  5. non ascoltate musica passivamente, scegliete 3-4 delle vostre canzoni preferite e ballate!

Mettere in pratica questi accorgimenti vi aiuterà ad avere uno stile di vita meno sedentario, senza stravolgere la vostra routine; potrebbe persino invogliarvi a praticare attività più impegnative. Provare per credere!


Fonte:

JAMA Internal Medicine (Estimated number of deaths prevented through increased physical activity among US adults).

Scritto da:

Jessica Zanza

Giornalista e blogger con un passato da farmacista.
Sono una delle fondatrici del sito e curo la sezione editoriale.
Per contattarmi, inviate una mail a: j.zanza@inchiostrovirtuale.it