Diciottesimo appuntamento con L’erbario, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sull’ippocastano (Aesculus hippocastanum). Buona lettura! Aesculus hippocastanum: l’identikit “Tra le adorabili foglie brillavano i dorsi color mogano delle castagne d’India” (Doris Vian) L’ippocastano, o castagno d’India, appartiene alla famiglia delle Sapindaceae. È un albero originario della Grecia settentrionale …
Autori
Nella categoria Autori trovate l’elenco di tutti i nostri collaboratori, in ordine alfabetico. Cercate e seguite i vostri preferiti!
Infuso al rosmarino fai da te: ricetta e proprietà
Scopriamo come preparare un infuso per i problemi digestivi (ma non solo) con i rametti del rosmarino.
Skincare routine autunnale: la guida
Alcune dritte per curare la pelle in autunno Con l’arrivo dei primi freddi cambiano le esigenze della pelle. Vediamo come curare la pelle in autunno per mantenerla bella e idratata senza stress. 1) Regolate il riscaldamento degli interni Non esagerate con il riscaldamento di termosifoni, condizionatori o stufe! Paradossalmente, in …
Bromelina: proprietà, indicazioni e controindicazioni
La bromelina del gambo d’ananas è contenuta in molti integratori e medicinali senza obbligo di prescrizione, ma a cosa serve? Come funziona? In quali casi non andrebbe assunta? Scopriamolo in questa guida.
Numeri socievoli, amicabili e perfetti
Cosa sono i numeri socievoli e da dove spuntano? La storia comincia da lontano, dalla scuola di Pitagora, grosso modo nel 500 a.C. Qualcuno nota che il numero 6 ha una curiosa caratteristica: se si sommano i suoi divisori propri (1, 2, 3), si ottiene proprio 6. Una caratteristica così …
“Da” in cinese: 从 o 离?
Che differenza c’è tra 从 e 离? Quando devono essere usati per tradurre “da” in cinese? Scopriamolo in questo articolo! La preposizione “da” in cinese, almeno inizialmente, potrebbe creare un po’ di confusione. Tra le prime parole che si imparano in questa lingua, infatti, ben due la traducono: 从 (cóng) …
La testa di Roger Federer
In questi giorni si è celebrato il braccio di Roger Federer, ignorando il ruolo che ha avuto la sua straordinaria (e bistrattata) testa.
Disturbo bipolare: sintomi, cause e terapie
Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica molto complessa, caratterizzata da umore estremamente variabile. In questa guida ne approfondiamo i sintomi, le possibili cause e i trattamenti.
Il problema di Brocard e altre curiosità sui fattoriali
Il problema di Brocard consiste nel risolvere l’equazione: n! + 1 = m2, con n e m interi positivi. Il simbolo “!” rappresenta il fattoriale, cioè il prodotto di tutti gli interi positivi da 1 a n. Esempio: 6! = 1 × 2 × 3 × 4 × 5 × 6 = …
Alla scoperta della seada, il “dolce non dolce” tipico sardo
Pochi e semplici ingredienti per un prodotto tradizionale che fa impazzire i sardi e non solo, annoverato tra i prodotti a indicazione geografica protetta (IGP) dal 10 luglio 2023.