Che cos’è la lingua Tangut? Perché si chiama così? In Cina si parla ancora oggi? Scopriamolo in questo articolo! La storia della Cina è scandita dal susseguirsi di numerose dinastie che hanno regnato nel Paese. Ognuna di esse era caratterizzata da una propria cultura e, talvolta, anche da un proprio …
Autori
Nella categoria Autori trovate l’elenco di tutti i nostri collaboratori, in ordine alfabetico. Cercate e seguite i vostri preferiti!
Farmaci per il disturbo bipolare
I farmaci rappresentano il trattamento di base per il disturbo bipolare; il loro obiettivo primario è quello di riportare e mantenere l’umore entro i limiti della norma (stato eutimico), in modo tale che i pazienti possano condurre una vita il più normale possibile; spesso vengono associati ad altri trattamenti, come …
Boris: la recensione della quarta stagione
Fra timori di eccessiva nostalgia ed emozione per un ritorno insperato, vediamo come se la cava la nuova stagione della serie cult Boris Viviamo nell’epoca d’oro della nostalgia. A prescindere dal medium di riferimento, l’industria tende a riprendere franchise di venti-trenta-quaranta anni fa per proporne sequel, remake o reboot. L’abuso …
L’erbario: la zucca (Cucurbita maxima)
Ventesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo curiosità e aneddoti sulla zucca (Cucurbita maxima). Buona lettura! Cucurbita maxima: l’identikit “Io preferirei sedere su di una zucca ma averla solo per me, invece che stare pigiato su un cuscino di velluto” (Henry David Thoreau) Quando si parla della zucca ci …
“Appena” in cinese: 刚 o 刚才?
Come si dice “appena” in cinese? Che differenza c’è tra 刚 e 刚才? Hanno lo stesso significato? Scopriamolo in questo articolo! Se avete questa frase davanti agli occhi significa che state leggendo questo articolo e, poiché si tratta dell’introduzione, avete appena iniziato a leggerlo. A tal proposito possiamo prendere spunto …
Kiwi: valori nutrizionali, proprietà e benefici
Viaggio alla scoperta dei kiwi I kiwi sono le bacche prodotte da diverse specie di Actidinia: liane di origini cinesi, diffuse in tutto il mondo grazie alla bontà dei loro frutti. Secondo i dati FAOSTAT il primo produttore è la Cina, con oltre 2 milioni di tonnellate all’anno, seguita dalla …
L’erbario: il cotogno (Cydonia oblonga)
Diciannovesimo appuntamento con “L’erbario“, in cui vi raccontiamo alcune curiosità e aneddoti sul cotogno (Cydonia oblonga). Buona lettura! Cydonia oblonga: l’identikit Proveniente dall’Asia occidentale e centrale, ma coltivato ormai da secoli anche nell’area mediterranea, il cotogno attecchisce in terreni freschi e ricchi di humus, in pianura e sui monti, con climi …
Seppi, e Seppi sempre
Il tennista altoatesino ha annunciato il ritiro Nel momento in cui si sta affermando la generazione che farà (e sta già facendo) le fortune del tennis italiano negli anni a venire, con prospettive che vanno dal roseo all’eccellenza assoluta, sta gradualmente salutando la generazione precedente quella attuale. Si era già …
Classificazione del disturbo bipolare
Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica che affligge 40 milioni di persone nel mondo, conosciuta dal 1851 (quando il dottor Falret introdusse il concetto di folie circulaire, una malattia in cui si alternano stati di umore euforico o depresso alternati a periodi normali), eppure farne una classificazione rappresenta tuttora …
Equazione di Leonardo: il mio primo codice, in Fortran
L’equazione di Leonardo mi riporta ai primi mesi del 1973 quando, studente di Ingegneria Elettronica al Politecnico di Napoli, ebbi per la prima volta accesso a un elaboratore (si chiamavano così allora) del centro di calcolo della facoltà. Il compito da eseguire era abbastanza semplice, d’altra parte era la prima vera …